Giuliana Borello

Foto profilo,  20 settembre 2017
Qualifica
Ricercatore a tempo determinato
Settore disciplinare
SECS-P/11 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Telefono
045 802 8493
E-mail
giuliana|borello*univr|it <== Sostituire il carattere | con . e il carattere * con @ per avere indirizzo email corretto.

Orario di ricevimento

In presenza o via Zoom (previo appuntamento via mail) .
 

Curriculum

Giuliana Borello è Ricercatore a tempo determinato (tipo B) nel Settore Scientifico Disciplinare SECS/P11 Economia degli intermediari finanziari. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Mercati e Intermediari Finanziari presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore nel 2010.

E' principal Investigator del progetto ReDoCrowd (REgole di accountability e trasparenza per il DOnation-CROWDfunding in ambito COVID-19: un’analisi economica, sociologica e giuridica) finanziato dal MUR con il bando FISR 2020 .

E' stata Visiting Professor nel 2019 presso la University of Gothenburg (Sweden), dove ha insegnato al Master of Finance.
È membro del gruppo Assicurazione Qualità (AQ) del Corso di Laurea in Economia aziendale (sede di Vicenza).
Ha effettuato un periodo di studio e ricerca alla University of Exeter nel 2008 e ha partecipato a numerosi convegni internazionali. È attualmente referee per Journal of Banking and Finance, European Journal of Finance, International Journal of Emerging Markets, e Journal of Cleaner Production.
 
I suoi principali interessi di ricerca sono:

  • l’innovazione tecnologica in ambito finanziario (FinTech)
  • strumenti di finanziamento innovativi per le imprese
  • marketplace lending e Financial Stability: trade-off e sinergie
  • efficienza degli Intermediari Finanziari

Partecipa al progetto di ricerca applicata avviato nel settembre 2016 dalla Consob denominato «FinTech: digitalizzazione dei processi di intermediazione finanziaria», titolo dell’opera “Marketplace lending: verso nuove forme di intermediazione finanziaria?”, coordinamento generale a cura di Giuseppe D’Agostino (Consob) e di Pasquale Munafò (Consob).
Nel marzo 2017, ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alla funzione di professore universitario di seconda fascia nel settore concorsuale 13/B4 Economia degli Intermediari finanziari e Finanza Aziendale
Le sue pubblicazioni si collocano prevalentemente su riviste scientifiche nazionali e internazionali.

Insegnamenti

Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 17.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.

Corso Nome Crediti totali Online Crediti del docente Moduli svolti da questo docente
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale Fabbisogni finanziari e copertura [Cognomi A-L] (2022/2023)   6  eLearning
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale Fabbisogni finanziari e copertura [Cognomi M-Z] (2022/2023)   6  eLearning
Laurea in Economia Aziendale (Verona) Analisi e copertura dei fabbisogni finanziari (2021/2022)   6  eLearning
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale Fabbisogni finanziari e copertura [Cognomi M-Z] (2021/2022)   6  eLearning
Laurea in Economia Aziendale (Verona) Analisi e copertura dei fabbisogni finanziari (2020/2021)   6  eLearning
Laurea magistrale in Lingue per la comunicazione turistica e commerciale Fabbisogni finanziari e copertura (2020/2021)   6  eLearning
Laurea in Economia Aziendale (Vicenza) Analisi e copertura dei fabbisogni finanziari (2019/2020)   6  eLearning
Laurea in Economia Aziendale (Verona) Economia degli intermediari finanziari (2019/2020)   9  eLearning 4,5 
Laurea in Economia Aziendale (Vicenza) Analisi e copertura dei fabbisogni finanziari (2018/2019)   6  eLearning
Laurea in Economia Aziendale (Verona) Economia degli intermediari finanziari (2018/2019)   9  eLearning 1,5 
Laurea in Economia Aziendale (Vicenza) Analisi e copertura dei fabbisogni finanziari (2017/2018)   6  eLearning
Laurea in Economia Aziendale (Verona) Economia degli intermediari finanziari (2017/2018)   9  eLearning 4,5 
Laurea in Economia Aziendale (Verona) Economia degli intermediari finanziari (2016/2017)   9  eLearning
Laurea magistrale in Banca e finanza Economia e tecnica dei mercati finanziari (2016/2017)   9  eLearning
Laurea in Economia Aziendale (Verona) Economia degli intermediari finanziari (2015/2016)   9   
Laurea magistrale in Banca e finanza Economia e tecnica dei mercati finanziari (2015/2016)   9    (lezione 2)
Laurea magistrale in Banca e finanza Economia e tecnica dei mercati finanziari (2014/2015)   9    (lezione 2)

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.

MyUnivr
 
Competenze
Argomento Descrizione Area di ricerca
Efficienza ed economie di scala degli Intermediari Finanziari Analisi del livello di efficienza degli intermediari finanziari tramite l’approccio della Frontiera Stocastica (Stochastic Frontier Approach- SFA). Studio delle determinanti delle economie di scala al fine di identificare le relazioni esistenti con i modelli di business e l’assunzione di rischio da parte degli intermediari finanziari. Gestione degli intermediari finanziari
Management of financial institutions
L’equity crowdfunding Analisi dell’equity crowdfunding quale strumento per finanziare l’avvio e la crescita delle imprese. Analisi dei fattori determinanti per il successo delle campagne di equity crowdfunding. Studio degli strumenti finanziari oggetto di possibile sottoscrizione in relazione al quadro normativo nazionale ed europeo. Finanza aziendale
Corporate finance
L’innovazione tecnologica in ambito finanziario (FinTech) Analisi dei benefici e dei rischi che lo sviluppo del FinTech genera all’interno del sistema finanziario. Analisi delle configurazioni microstrutturali delle piattaforme di crowdfunding per il finanziamento sotto forma di prestito (lending-based crowdfunding) o di capitale (equity-based crowdfunding) delle famiglie e delle imprese. Mercati finanziari
Financial markets



Condividi