Seminari - Dipartimento Management Seminari - Dipartimento Management validi dal 14.10.2025 al 14.10.2026. https://www.dima.univr.it/?ent=seminario&lang=it&rss=0 Progettare esperimenti per la ricerca nelle scienze sociali https://www.dima.univr.it/?ent=seminario&lang=it&rss=0&id=6727 Relatore: dott.ssa Valentina Mazzoli; Provenienza: Università di Verona; Data inizio: 2025-10-17; Ora inizio: 10.30; Referente interno: Nicola Cobelli; Riassunto: Il seminario fornisce una guida pratica e rigorosa alla progettazione e allrsquo; analisi di esperimenti nellrsquo;ambito delle scienze sociali, accompagnando i partecipanti attraverso tutte le fasi necessarie per lo sviluppo di un disegno sperimentale solido. Principali contenuti: 1. Tradurre intuizioni teoriche o manageriali in domande di ricerca sperimentali 2. Identificare e operazionalizzare variabili indipendenti e dipendenti 3. Scegliere il disegno sperimentale piugrave; adatto 4. Pianificare la raccolta dati 5. Analizzare i dati con metodi quantitativi adeguati. Fri, 17 Oct 2025 10:30:00 +0200 https://www.dima.univr.it/?ent=seminario&lang=it&rss=0&id=6727 Digital transformation, AI e sfide per il risk management https://www.dima.univr.it/?ent=seminario&lang=it&rss=0&id=6708 Relatore: Enrico Toffolo, Federica Mor, Chiara Gatti, Marcello Bottazzi; Provenienza: AIMind, AmTrust Assicurazioni, Studio Legale Mor, AIBA; Data inizio: 2025-10-23; Ora inizio: 16.00; Referente interno: Barbara Gaudenzi; Riassunto: Digital transformation, AI e sfide per il risk management giovedigrave; 23 ottobre, ore 16.00-18.30, aula SMT.02, Santa Marta Lrsquo;evento egrave; organizzato da RiskMaster, www.riskmaster.it , Corso di Perfezionamento in Risk Management del Dipartimento di Management, Universitagrave; di Verona, che questrsquo;anno celebra lrsquo;importante traguardo dei 30 anni. L#39;evento intende rappresentare unrsquo;occasione di incontro, networking e aggiornamento su un tema di grande rilevanza e attualitagrave;: unrsquo;analisi approfondita e lsquo;business orientedrsquo; delle sfide e vulnerabilitagrave; che la digitalizzazione e le applicazioni di AI comportano per le imprese italiane, leggendone le implicazioni per il risk management. PROGRAMMA 15.30-16.00: registrazione e benvenuto 16.00-16.15: saluti istituzionali 16.15-17.30: interventi: - Enrico Toffolo, fondatore di AIMIND - Federica Mor, Avvocato Studio Legale Mor - Chiara Gatti, Head of cyber and property business development, AmTrust Assicurazioni Modera Prof. Barbara Gaudenzi, Direttore RiskMaster 17.30-18.15: tavola rotonda, domande e conclusioni Modera Marcello Bottazzi, Comitato tecnico scientifico AIBA 18.15: consegna diplomi allievi RiskMaster . Thu, 23 Oct 2025 16:00:00 +0200 https://www.dima.univr.it/?ent=seminario&lang=it&rss=0&id=6708 Come semplificare la gestione delle fonti bibliografiche con strumenti digitali https://www.dima.univr.it/?ent=seminario&lang=it&rss=0&id=6728 Relatore: prof.ssa Elena Claire Ricci; Provenienza: Università di Verona; Data inizio: 2025-11-14; Ora inizio: 10.00; Referente interno: Nicola Cobelli; Riassunto: Il seminario ha lrsquo;obiettivo di fornire un metodo efficace e strutturato per gestire in modo sistematico le fonti bibliografiche. Alcuni strumenti digitali permettono di raccogliere e organizzare il materiale bibliografico identificato durante le analisi della letteratura scientifica in maniera facile e veloce. Egrave; possibile creare delle librerie dalle quali attingere per lrsquo;inserimento di citazioni in testi documentali e per la generazione di liste di riferimenti accurate, coerenti e uniformi nello stile. Il seminario si focalizzeragrave; su uno dei software disponibili gratuitamente: Zotero . Fri, 14 Nov 2025 10:00:00 +0100 https://www.dima.univr.it/?ent=seminario&lang=it&rss=0&id=6728 Introduzione alla content analysis automatizzata ed applicazioni con i software LIWC e Leximancer https://www.dima.univr.it/?ent=seminario&lang=it&rss=0&id=6729 Relatore: dott. David d'Acunto; Provenienza: Università di Verona; Data inizio: 2025-11-28; Ora inizio: 10.00; Referente interno: Nicola Cobelli; Riassunto: Il seminario intende fornire a studenti e laureandi una panoramica sulle tecniche piugrave; comuni di analisi automatizzata dei contenuti, in particolare contenuti testuali, che rappresentano una delle fonti di dati non strutturati presenti in rete piugrave; comunemente utilizzata per la ricerca in campo economico-aziendale. Durante il seminario verranno mostrati agli studenti alcuni strumenti pratici per lrsquo;analisi quantitativa dei contenuti testuali. Tali strumenti risultano di elevata utilitagrave; nellrsquo;ambito di ricerche laddove sia necessario convertire grandi volumi di informazioni di tipo qualitativo (big data) in dati quantitativi utili per successive analisi statistiche ed econometriche. Non egrave; necessaria una precedente conoscenza di statistica o del software. Durante il seminario verranno mostrati i software tool LIWC e Leximancer . Fri, 28 Nov 2025 10:00:00 +0100 https://www.dima.univr.it/?ent=seminario&lang=it&rss=0&id=6729