Seminari - Dipartimento Management Seminari - Dipartimento Management validi dal 05.11.2025 al 05.11.2026. https://www.dima.univr.it/?ent=seminario&rss=0 La Logistica come leva competitiva della Supply Chain, nella propsettiva di un operatore logistico: il caso Dachser https://www.dima.univr.it/?ent=seminario&rss=0&id=6780 Relatore: Ivan Russo; Data inizio: 2025-11-05; Referente interno: Ivan Russo; Riassunto: Nell#39;ambito dell#39;insegnamento quot;Logistica e Supply Chain Managementquot; del corso di Laurea in Supply Chain Management si terra la seguente testimonianza aziendale dal titolo: La Logistica come leva competitiva della Supply Chain, nella propsettiva di un operatore logistico: il caso Dachser Giovedigrave; 5 Novembre 2025 ore 8:30 ndash;11:00 aula SMT01 (Santa Marta) L#39;incontro egrave; libero e aperto a tutti gli studenti e studentesse . Wed, 5 Nov 2025 00:00:00 +0100 https://www.dima.univr.it/?ent=seminario&rss=0&id=6780 Space Economy & Innovazione: Officina Stellare nella Supply Chain del settore Aerospace https://www.dima.univr.it/?ent=seminario&rss=0&id=6775 Relatore: Giovanni Dal Lago - CEO & Executive President Officina Stellare S.p.A; Provenienza: Officina Stellare s.p.a; Data inizio: 2025-11-06; Ora inizio: 8.30; Referente interno: Alessia Zoppelletto; Riassunto: Nell#39;ambito dell#39;insegnamento quot;Digital Supply Chainquot; egrave; organizzata la seguente testimonianza aziendale dal titolo: ldquo;Space Economy e Innovazione: Officina Stellare come Hub della Supply Chainquot; Speaker: Giovanni Dal Lago - CEO & Executive President Officina Stellare S.p.A Giovedigrave; 6 Novembre 2025 ore 08:30 ndash;11:00 aula SMT.01 L#39;incontro egrave; libero e aperto a tutti gli studenti e studentesse. Thu, 6 Nov 2025 08:30:00 +0100 https://www.dima.univr.it/?ent=seminario&rss=0&id=6775 La direttiva CSRD e il ruolo del consulente di sostenibilità https://www.dima.univr.it/?ent=seminario&rss=0&id=6795 Relatore: Simone Corazzina; Provenienza: IPLUS; Data inizio: 2025-11-10; Ora inizio: 11.00; Note orario: presso sede di Vicenza, aula VM5; Referente interno: Silvia Cantele; Riassunto: Testimonianza nell#39;ambito del corso quot;Modelli di business per la sostenibilitagrave;quot; ma aperta a tutti gli interessati. Mon, 10 Nov 2025 11:00:00 +0100 https://www.dima.univr.it/?ent=seminario&rss=0&id=6795 Come comunicare il proprio impatto ambientale, sociale e di governance? https://www.dima.univr.it/?ent=seminario&rss=0&id=6772 Relatore: Marco Conte; Provenienza: Ernst & Young; Data inizio: 2025-11-12; Ora inizio: 14.00; Referente interno: Lorenzo Faccincani; Riassunto: Testimonianza di professionisti di Ernst & Young nell#39;ambito dell#39;insegnamento di quot;Analisi degli equilibri gestionali della bancaquot; (Corso di Laurea Magistrale in quot;Banca e Finanzaquot;). Wed, 12 Nov 2025 14:00:00 +0100 https://www.dima.univr.it/?ent=seminario&rss=0&id=6772 Come semplificare la gestione delle fonti bibliografiche con strumenti digitali https://www.dima.univr.it/?ent=seminario&rss=0&id=6728 Relatore: prof.ssa Elena Claire Ricci; Provenienza: Università di Verona; Data inizio: 2025-11-14; Ora inizio: 10.00; Referente interno: Nicola Cobelli; Riassunto: Il seminario ha lrsquo;obiettivo di fornire un metodo efficace e strutturato per gestire in modo sistematico le fonti bibliografiche. Alcuni strumenti digitali permettono di raccogliere e organizzare il materiale bibliografico identificato durante le analisi della letteratura scientifica in maniera facile e veloce. Egrave; possibile creare delle librerie dalle quali attingere per lrsquo;inserimento di citazioni in testi documentali e per la generazione di liste di riferimenti accurate, coerenti e uniformi nello stile. Il seminario si focalizzeragrave; su uno dei software disponibili gratuitamente: Zotero . Fri, 14 Nov 2025 10:00:00 +0100 https://www.dima.univr.it/?ent=seminario&rss=0&id=6728 Agenti AI & ottimizzazione flussi di processo: Lab "hands-on" https://www.dima.univr.it/?ent=seminario&rss=0&id=6778 Relatore: Marco Di Domenicantonio (AI&Marketing Automation Specialist); Provenienza: Hiro Design; Data inizio: 2025-11-19; Ora inizio: 11.45; Referente interno: Alessia Zoppelletto; Riassunto: Nell#39;ambito dell#39;insegnamento quot;Business Analyticsquot; egrave; organizzato il seguente laboratorio pratico per scoprire il ruolo degli agenti Ai nella crescita delle aziende e costruire flusso di processo in cui intervengono Agenti AI Speaker: Marco Di Domenicantonio(AI&Marketing Automation Specialist @Hiro Design) Giovedigrave; 19 Novembre 2025 ore 11:50 - 13:30 aula VM5 (Sede Vicenza, Viale Margherita) L#39;incontro egrave; libero e aperto a tutti gli studenti e studentesse. Wed, 19 Nov 2025 11:45:00 +0100 https://www.dima.univr.it/?ent=seminario&rss=0&id=6778 La Gestione del CEDI e del Netowrk Logistico: il caso Eurospin https://www.dima.univr.it/?ent=seminario&rss=0&id=6781 Relatore: Ivan Russo; Data inizio: 2025-11-26; Referente interno: Ivan Russo; Riassunto: Nell#39;ambito dell#39;insegnamento quot;Logistica e Supply Chain Managementquot; del corso di Laurea in Supply Chain Management si terra la seguente testimonianza aziendale dal titolo: La Gestione del CEDI e del Netowrk Logistico: il caso Eurospin Mercoledigrave; 26 Novembre ore 8:30 ndash;11:00 aula SMT01 (Santa Marta) L#39;incontro egrave; libero e aperto a tutti gli studenti e studentesse. . Wed, 26 Nov 2025 00:00:00 +0100 https://www.dima.univr.it/?ent=seminario&rss=0&id=6781 "Hands-On" con Power BI: Business Intelligence & Digital Supply Chain https://www.dima.univr.it/?ent=seminario&rss=0&id=6776 Relatore: Martina Daniele - Digital Consultant; Provenienza: AzzurroDigitale; Data inizio: 2025-11-27; Ora inizio: 8.30; Referente interno: Alessia Zoppelletto; Riassunto: Nell#39;ambito dell#39;insegnamento quot;Digital Supply Chainquot; egrave; organizzato il seguente laboratorio pratico per costruire una Dashboard utilizzando PowerBI Speaker: Martina Daniele (Digital Consultant - AzzurroDigitale) Giovedigrave; 27 Novembre 2025 ore 08:30 ndash;11:00 aula SMT.01 L#39;incontro egrave; libero e aperto a tutti gli studenti e studentesse. Thu, 27 Nov 2025 08:30:00 +0100 https://www.dima.univr.it/?ent=seminario&rss=0&id=6776 Introduzione alla content analysis automatizzata ed applicazioni con i software LIWC e Leximancer https://www.dima.univr.it/?ent=seminario&rss=0&id=6729 Relatore: dott. David d'Acunto; Provenienza: Università di Verona; Data inizio: 2025-11-28; Ora inizio: 10.00; Referente interno: Nicola Cobelli; Riassunto: Il seminario intende fornire a studenti e laureandi una panoramica sulle tecniche piugrave; comuni di analisi automatizzata dei contenuti, in particolare contenuti testuali, che rappresentano una delle fonti di dati non strutturati presenti in rete piugrave; comunemente utilizzata per la ricerca in campo economico-aziendale. Durante il seminario verranno mostrati agli studenti alcuni strumenti pratici per lrsquo;analisi quantitativa dei contenuti testuali. Tali strumenti risultano di elevata utilitagrave; nellrsquo;ambito di ricerche laddove sia necessario convertire grandi volumi di informazioni di tipo qualitativo (big data) in dati quantitativi utili per successive analisi statistiche ed econometriche. Non egrave; necessaria una precedente conoscenza di statistica o del software. Durante il seminario verranno mostrati i software tool LIWC e Leximancer . Fri, 28 Nov 2025 10:00:00 +0100 https://www.dima.univr.it/?ent=seminario&rss=0&id=6729 Meet the visiting.The Ideal Academic. https://www.dima.univr.it/?ent=seminario&rss=0&id=6771 Relatore: Alessandro Zattoni; Provenienza: LUISS University in Rome; Data inizio: 2025-12-10; Ora inizio: 11.30; Referente interno: Ivan Russo; Riassunto: Il seminario saragrave; tenuto dal prof. Alessandro Zattoni (LUISS University in Rome) sul tema: ldquo;The Ideal Academicrdquo; presso la Common room - stanza 2.42 - Polo Santa Marta. I seminari di ricerca sono spazi riservati alla presentazione e discussione di lavori di ricerca e di nuove idee da parte dei docenti interni e dei visiting del DIMA. Lrsquo;obiettivo principale egrave; presentare progetti e condividere esperienze di ricerca che possano contribuire a sviluppare le conoscenze e nuove idee di ricerca. I referenti responsabili dellrsquo;organizzazione sono i docenti Stefano Landi, Alex Sclip e Lorenzo Bruno Prataviera. Il seminario rientra nel ciclo ldquo;meet the visitingrdquo; tenuto da ricercatori internazionali che vengono a lavorare per un periodo al DIMA. Tramite il seminario si dissemineranno i lavori e le idee di ricerca nell#39;ottica di una contaminazione inter settoriale e internazionale. Wed, 10 Dec 2025 11:30:00 +0100 https://www.dima.univr.it/?ent=seminario&rss=0&id=6771