ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE (Innovazione) (4c)

(Prof.ssa Elena Giaretta)

 

Obiettivi

Il corso si propone di analizzare i percorsi innovativi dell’impresa, con particolare riferimento alla dimensione medio-piccola che tipicamente caratterizza il sistema produttivo italiano. In questo contesto, si intende anche inquadrare lo studio nell’ambito del fenomeno di terziarizzazione dell’economia attualmente in atto.

 

Programma

-          Sulla natura e sul significato di innovazione

-          Innovazione organizzativa, di processo e di prodotto

-          Time to market e processo di sviluppo di  nuovi prodotti

-          I tratti caratteristici della piccola e media impresa

-          Punti di forza e di debolezza della piccola e media impresa

-          Le tipologie di piccola e media impresa

-          I percorsi di sviluppo e le vie di innovazione nella piccola e media impresa

-          Rapporti tra piccole e medie imprese e innovazione

-          Le piccole e medie imprese ed i loro rapporti con il mercato

-          Outsourcing e reti di imprese

-          Strumenti e servizi per l’innovazione

-          Struttura e ruolo del terziario avanzato

-          Tratti organizzativi e competitivi degli operatori del terziario avanzato

 

Libri di testo

Al riguardo saranno fornite indicazioni durante il periodo di lezione.

 

Metodi didattci

Le lezioni prevedono il ricorso a lavori di gruppo di tipo seminariale, la discussione di casi aziendali e la partecipazione di studiosi, imprenditori ed esperti in qualità di testimoni privilegiati.