Publications

La valutazione della ricerca in Germania  (2011)

Authors:
Lionzo, Andrea; Pichler, Flavio
Title:
La valutazione della ricerca in Germania
Year:
2011
Type of item:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Tipologia ANVUR:
Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Language:
Italiano
Format:
A Stampa
Book Title:
La valutazione periodica della ricerca nelle discipline economico-aziendali
Publisher:
FrancoAngeli
ISBN:
9788856847451
Page numbers:
106-132
Keyword:
Valutazione della ricerca; comparazione internazionale; Germania
Short description of contents:
Negli ultimi anni si è assistito a una rapida accelerazione in tema di valutazione della ricerca scientifica, in particolare di quella svolta ex-post per indirizzare l'allocazione delle risorse tra le strutture di ricerca. L'evoluzione dei criteri e delle procedure di valutazione ricerca sta riguardando sia il modello di allocazione delle risorse tra gli Atenei sia le regole che disciplinano i percorsi di carriera. Nell'ambito della comparazione internazionale contenuta nel volume, che accoglie i risultati di una ricerca promossa dalla Società Italiana di Ragioneria e di Economia Aziendale (SIDREA), il contributo prende in esame i criteri e le procedure di valutazione, sia ex ante e sia ex-post, in Germania. In Germania il tema della valutazione della ricerca ha assunto, da oltre un quindicennio, una posizione centrale nel dibattito sulle strategie di sviluppo del sistema universitario. Lo scenario tedesco è oggi piuttosto diversificato e caratterizzato da responsabilità condivise tra il governo federale e i sedici governi locali. In particolare, si possono oggi individuare almeno tre differenti modelli di allocazione delle risorse e di valutazione della ricerca, illustrati nel contributo: 1) i modelli basati solo su parametri quantitativi (ad esempio il numero di studenti, il numero di laureati, il numero di PhD, il numero di docenti incardinati, il numero dei prodotti di ricerca e così via); 2) i modelli basati sulla combinazione tra parametri quantitativi e accordi di programma legati al raggiungimento di predefiniti obiettivi di ricerca (numero di monografie e articoli pubblicati per fascia di rivista, risorse finanziarie raccolte nel territorio e così via); 3) i modelli fondati sulla tradizionale logica incrementale e su accordi di programma legati al raggiungimento di predefiniti obiettivi.
Product ID:
71627
Handle IRIS:
11562/435407
Deposited On:
November 17, 2012
Last Modified:
November 14, 2022
Bibliographic citation:
Lionzo, Andrea; Pichler, Flavio, La valutazione della ricerca in Germania La valutazione periodica della ricerca nelle discipline economico-aziendaliFrancoAngeli2011pp. 106-132

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<back

Activities

Research facilities

Share