Public Law [Cognomi L-Z] (2003/2004)

Course not running

Course code
4S00457
Name of lecturer
Marta Cartabia
Coordinator
Marta Cartabia
Number of ECTS credits allocated
6
Other available courses
Academic sector
IUS/09 - PUBLIC LAW
Language of instruction
Italian
Location
VERONA
Period
Second Semester dal Feb 25, 2004 al May 29, 2004.

Lesson timetable

Learning outcomes

La disciplina considera prevalentemente il diritto costituzionale italiano, visto anche nella prospettiva dell’integrazione europea, e dedica una trattazione limitata al diritto amministrativo. A seguito della riorganizzazione dell’assetto didattico, che si è inaugurata con l’anno accademico 2001-2002, appare necessario modificare il programma della materia non tanto riducendo il numero degli argomenti trattati, ma piuttosto – in generale – rinunciando all’esposizione analitica e adottando un metodo sintetico, secondo il quale di ogni argomento si forniscono essenzialmente i principi-base. Si prevedono comunque alcune sessioni didattiche di approfondimento su temi specifici, ritenuti di particolare interesse per la formazione degli studenti di materie economiche, per offrire qualche esempio sull’uso degli strumenti di ricerca e di studio individuale

Syllabus

1. Introduzione.
Il diritto e lo Stato. La Costituzione. Forme di stato e di governo. Cenni di storia costituzionale italiana.
2. Le fonti del diritto.
Il concetto di fonte. I rapporti tra le fonti. La Costituzione e le fonti di grado costituzionale. La legge, gli atti equiparati, i regolamenti dell’esecutivo. Le fonti regionali. La consuetudine. Le fonti interne in rapporto al diritto internazionale e al diritto comunitario.
3. Lo Stato-apparato.
Le funzioni pubbliche: di indirizzo politico, legislativa, amministrativa, giurisdizionale. L’organizzazione costituzionale: il corpo elettorale, il Parlamento, il Governo, il Presidente della Repubblica, la Corte Costituzionale. Gli organi aventi rilievo costituzionale e gli ausiliari degli organi costituzionali. La Pubblica Amministrazione.
4. Lo Stato-comunità.
Le autonomie territoriali (con particolare riferimento alle recenti riforme). Le autonomie dei singoli e delle formazioni sociali.

Libri di testo:
CARETTI P. – DE SIERVO U., Istituzioni di diritto pubblico, VI ediz., Giappichelli, Torino, 2002 (ad esclusione dei seguenti paragrafi: 1,2,3,4,5 del Cap. III; 8,9,10,11,12,13,14,15,22,23,24,25,26 del Cap. V; 11,12,13 del Cap. VI; 2,4,5,6,7,8,9 del Cap. IX; 1,2,3,4,8,9,10,12 del Cap. X; 2,3,5 del Cap.XI).


Gli studenti del vecchio ordinamento sono tenuti, inoltre, allo studio di una delle seguenti Parti speciali:

Corso A-K:
La autonomie territoriali dopo la riforma del Titolo V della parte seconda della Costituzione, per cui si consiglia CAVALERI P., Diritto regionale,Cedam, Padova, 2003 (Introduzione; Parte prima, Cap. I, paragr. 1,2; Parte prima, Cap. II, paragr. 1,2,3,4,5,6,7,8,9,10; Parte seconda, Cap. I; Parte seconda, Cap. II, paragr. 1; Parte terza, Cap. I, paragr. 1,2,3,6,7,8,9).

Corso L-Z:
I rapporti fra l’ordinamento italiano e l’ordinamento comunitario (per cui si consiglia CARTABIA M.- WEILER J. H. H., L’Italia in Europa, Il Mulino, Bologna, 2000, Capitoli I, II, III, V, VI, VII, VIII);

Testi normativi:
Lo studente dovrà dimostrare, in sede di esame, di conoscere e di saper commentare le disposizioni della Costituzione italiana e delle principali leggi costituzionali e ordinarie relative alla materia. Per la consultazione di questi testi normativi possono essere utilizzate le seguenti raccolte:

BETTINELLI E., L’ordinamento repubblicano, La Goliardica Pavese, ultima ed.
oppure:
DE VERGOTTINI G., ROVERSI MONACO F. A., Codice costituzionale e amministrativo, Maggioli, Rimini, ultima ed.
oppure:
ROVERSI MONACO F. A., BIAGI R., Codice breve di diritto pubblico, Maggioli, Rimini, ultima ed.
oppure:
BASSANI M., ITALIA V., TRAVERSO C. E., Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale, Giuffré, Milano, ultima ed.

Assessment methods and criteria

Orale

Teaching aids

Documents

Share