La ricerca rappresenta la continuazione del progetto avviato due anni fa, di cui la parte di seguito esposta rappresenta il momento finale. Il processo di armonizzazione internazionale dei bilanci ha vissuto in anni recenti una svolta decisa sia nell’Unione Europea sia negli Stati Uniti verso l’adozione dei principi contabili emanati dall’International Accounting Standard Board (IASB). La decisione di rendere obbligatoria, a partire dal 2005, l’utilizzazione dei principi dello IASB per la redazione dei bilanci consolidati delle società quotate sui mercati dei capitali europei, unitamente all'estensione dell'ambito di applicazione di tali principi avvenuta in Italia con l'emanazione del D. Lgs. n. 38 del 28 febbraio 2005, sono una manifestazione evidente della strada intrapresa. L'ultima fase del progetto di ricerca si propone di approfondire uno dei temi maggiormente dibattutti a livello internazionale, ossia la rappresentazione in bilancio delle operazioni cosiddette di "business combinations", alla luce della recente sistemazione avvenuta attraverso l'emanazione, da parte dello IASB, del principio IFRS 3, Aggregazioni aziendali, già omologato anche dall'Unione Europea. L'obiettivo di questa fase del progetto è di esaminare il tema delle Aggregazioni aziendali (business combinatioons) sotto il profilo concettuale, definendo che cosa sono e che cosa non sono le Aggregazioni aziendali, sia sotto l'aspetto della rappresentazione nel bilancio consolidato, nel bilancio di esercizio e nel bilancio separato. Lo studio è inoltre rivolto a creare una piattaforma per un trattato della disciplina rinnovata con il contributo di autorevoli studiosi italiani di Economia Aziendale e di Diritto Commerciale.