Il ricevimento studenti avviene due giorni a settimana su appuntamento: Lunedì e Giovedì mattina 9-11, previo appuntamento con la docente da richiedersi via email (sara.moggi@univr.it).
Sara Moggi è Professore Associato in Economia aziendale dal 2022. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Economia e direzione aziendale presso l’Università di Verona nell’anno 2013. Dal 2024, membro dell'ASVIS - GDL Finanza per lo Sviluppo Sostenibile. È stata membro della Commissione Sostenibilità di Ateneo dal 2017 al 2020 e componente dei gruppi di lavoro RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile) Educazione allo Sviluppo Sostenibile e Cambiamenti Climatici nel medesimo periodo. I suoi principali temi di ricerca si focalizzano sul social accounting nelle organizzazioni pubbliche e non profit, sia in chiave storica sia attuale, con particolare riferimento all’influenza degli stakeholder sulla rendicontazione sociale e ambientale.
E' membro dell’Editorial board di Accounting History, Accounting, Auditing & Accountability Journal, Accounting Forum, Accounting History, Sustainability e International Journal of Innovation and Sustainable Development.
I suoi principali interessi di ricerca sono:
È stata Team Member nel progetto Horizon 2020 - Framework Programme of the European Union “Scale-up of the low-carbon footprint material recovery techniques in existing wastewater treatment plants”. All'interno di questo progetto la ricercatrice avrà il compito di sviluppare le azioni di community engagement e reporting al fine di valorizzare l'impatto sociale delle azioni poste in essere sul territorio.
Vincitrice di numerosi premi di ricerca fra cui l'ultimo: Best paper Ward 2024 al IV Public Sector Accounting International Congress, Portogallo.
È autrice di diverse pubblicazioni nazionali e internazionali sulle tematiche del social accounting anche sotto il profilo metodologico.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 34.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Accountability to the community | Studio della responsabilità del render conto (accountability) per le organizzazioni che svolgono attività di interesse pubblico (e.g. gestori idrici, fondazioni, ospedali) e responsabili delle proprie azioni per la comunità che servono. Analisi degli aspetti relativi alla contabilità e alla responsabilità del render conto come la migrazione; l'uso di risorse naturali (e.g. acqua, suolo); diritti umani; l'ambiente (e.g. foreste, animali, smart city); per la salute (pubblica e privata). Osservazione dell’ampia gamma di strumenti di coinvolgimento degli stakeholder attraverso l’utilizzo di metodi qualitativi (e.g. focus group, interviste). |
Responsabilità sociale d'impresa ed etica aziendale
CSR, sustainability and business ethics |
Il social accounting in contesti storici | Analisi del social accounting nelle organizzazioni senza fini di lucro tramite un approccio di ricerca storica. Studio delle prime forme di social accounting a livello nazionale ed internazionale considerando il caso studio della Croce Rossa Italiana dalle sue origini al periodo del fascismo. Analisi degli strumenti di rendicontazione sociale, economico-finanziaria legata alle spese di guerra e agli strumenti del fundrasing sviluppati in periodo di pace e di guerra. La raccolta dei dati e l’analisi, prevalentemente posta in essere tramite narrative e discourse analysis. Parte di un progetto nazionale volto a riscrivere la storia della Croce Rossa Italiana. |
Storia della ragioneria
Accounting history |
La gestione della performance nelle aziende ospedaliere | Studio delle determinanti esogene ed endogene dell’efficienza nelle strutture ospedaliere pubbliche e private. Analisi di modelli organizzativi e di misurazione della performance con riferimento ad ospedali pubblici. Analisi dei costi e analisi costi-efficacia di modelli innovativi della presa in cura del paziente. I metodi di ricerca sono sia quantitativi sia qualitativi. |
Gestione delle performance aziendali
Performance management |
Modelli di business per la sostenibilità | Approfondimento dei possibili archetipi/modelli di business per la sostenibilità, nonché dei possibili strumenti da adottare per permetterne l’implementazione. Attraverso metodi prevalentemente qualitativi si analizzano casi specifici di imprese che adottano prassi di gestione sostenibile, o hanno creato/convertito business attraverso innovazioni di sostenibilità, implementato modelli di business circolari e forme di collaborazione inter-organizzativa (reti per la sostenibilità). |
Responsabilità sociale d'impresa ed etica aziendale
CSR, sustainability and business ethics |
Organizzazioni religiose | Lo studio delle organizzazioni religiose prevede la definizione e la razionalizzazione degli strumenti di accounting e accountability utilizzati in organizzazioni con fini religiosi sia ecclesiastiche che laiche. Il principale periodo di riferimento è quello fra 1400 e 1700, e prende in considerazione le fonti archivistiche presenti sia negli archivi di stato sia in quelli delle organizzazioni ecclesiastiche. Lo studio comprende l’analisi dei documenti di contabilità legati alla tenuta conto quotidiana (e.g. libro giornale, registro creditori, debitori), i libri di sintesi di periodo e la documentazione istituzionale a sostegno di questi ultimi (e.g. statuti, atti costitutivi, regole degli ordini). |
Storia della ragioneria
Accounting history |
Rendicontazione di sostenibilità e non finanziaria nelle imprese | Analisi della prassi di rendicontazione sociale e di sostenibilità e più in generale di informativa non finanziaria delle aziende for profit, nell’ambito di diversi settori (e.g. PMI, aziende vitivinicole). L’analisi della rendicontazione, attuata attraverso metodologie qualitative e quantitative e con l’ausilio di differenti strumenti (e.g content analysis, scoring, discourse analysis, etc.), viene messa in relazione con caratteristiche delle aziende e del loro contesto istituzionale, nonché con l’adozione di determinate prassi e l’ottenimento di performance. |
Responsabilità sociale d'impresa ed etica aziendale
CSR, sustainability and business ethics |
Società Benefit e B-Corp | Studio dello sviluppo delle Benefit Corporation in Italia e confronto con le esperienze statunitensi. Si analizzano in modo approfondito i facilitatori del processo, i fattori che inducono le aziende alla variazione statutaria, nonché i costi e le perplessità riscontrate in tale processo. Un’attenzione particolare è inoltre riservata all’integrazione della dimensione “benefit” nel modello di business e allo sviluppo di strumenti di trasparenza e rendicontazione richiesti dalla norma. L’approccio epistemologico utilizzato prevede l’impiego dei casi studio e dei field study supportati da una raccolta dati tramite interviste, focus group e raccolta documentale. |
Responsabilità sociale d'impresa ed etica aziendale
CSR, sustainability and business ethics |
Sostenibilità nelle università | Analisi dei diversi aspetti relativi all’approccio alla sostenibilità delle università considerando il contesto nazionale ed internazionale. Il perimetro dello studio comprende gli strumenti che permetto una maggior conoscenza dei paradigmi dello sviluppo sostenibile all’interno delle università. In particolare, si fa riferimento al report di sostenibilità come leva alla diffusione di tali conoscenze, strumento di condivisione di un approccio sostenibile e dei suoi impatti. Fra i vari aspetti viene inoltre esplorata l’importanza dell’educazione allo sviluppo sostenibile nei corsi di Management e accounting, finalizzata a diffondere, fra l’altro, i 17 goal delle Nazioni Unite. Essendo un ambito di studio prettamente legato ai contesti sociali si prevede l'utilizzo dei focus group, interviste semi-strutturate e experimental approach. |
Responsabilità sociale d'impresa ed etica aziendale
CSR, sustainability and business ethics |
Stakeholder analysis | L’approccio a diversi periodi storici mira a individuare la relazione fra organizzazioni i propri portatori di interesse considerando l’utilizzo della stakeholder theory e relative narrow-theory come lenti, funzionali alla individuazione delle forze che modificano approcci di governance e le caratteristiche dei sistemi di accountability. L’approccio utilizzato considera fonti archiviali di varie epoche. |
Storia della ragioneria
Accounting history |
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********