1 B |
Per visualizzare l'orario delle lezioni, consultare
i documenti pubblicati nella sezione orario lezioni
Il corso si propone di approfondire le tematiche e le tipologie della comunicazione d’impresa analizzandola in prospettiva di Marketing verso un adeguato Communication Mix, con attenta gestione e verifica dei risultati di comunicazione. Lo studente al termine del corso avrà gli strumenti di base necessari per comprendere le dinamiche utili alla decisione, pianificazione, gestione e valutazione della comunicazione aziendale
I contenuti del corso contengono aspetti inerenti alle discipline della comunicazione, gli strumenti e i mezzi del communication mix, i modelli, i metodi, le tecniche della comunicazione e i relativi action plan, budget di comunicazione e communication audit.
Sono da considerare nelle analisi non solo i canali tradizionali di comunicazione d'impresa (pubblicità, relazioni pubbliche, sponsorizzazioni, relazioni interne) ma anche altri elementi altrettanto importanti e vitali: il brand, il marchio/simbolo e l’identità visiva, le promozioni, internet, il punto vendita, iprodotti, il packaging, gli interventi nel sociale, le Investor Relations. Il tutto in ottica di comunicazione integrata.
Testi consigliati:
Si propongono alcuni testi utili all’approfondimento della materia
- Giampaolo Fabris, La comunicazione d'impresa, Sperling & Kupfer, 1ª ed 2003;
- Guidotti Enrico, Comunicazione integrata per l'impresa. Un modello per decidere,
pianificare, gestire e valutare la comunicazione aziendale, FrancoAngeli, 4ª ed., 2003;
- Damascelli Nino, Bosotti Giancarla, Comunicazione e management. Introduzione alla
comunicazione organizzativa, FrancoAngeli, Edizione: 6ª ed., 2003;
- Roman G. Hiebing jr. Scott W. Cooper, Il piano di marketing, Il Sole 24 ore, 1998
- La comunicazione nel sistema impresa, Sinergie rivista di studi e ricerche, n. 59, sett.-dic.
2002;
- A. Abruzzese e F.Colombo, Dizionario della pubblicità, Zanichelli.
Testi di studio per studenti frequentanti:
Appunti e dispense delle lezioni
Testi di studio per studenti non frequentanti:
- Giampaolo Fabris, La comunicazione d'impresa, Dal mix di marketing al communication mix, Sperling & Kupfer, 1ª ed 2003
Parti da preparare: Introduzione + La Pubblicità + Il brand name + Cosa c’è dietro a un punto vendita + La sede, i manufatti edilizi + Dal simbolo al sistema: l’identità visuale dell’impresa + Il prodotto + Il packaging + Le promozioni.
- Meroni V. M., Marketing della pubblicità. Strategia di comunicazione - tecnica di pianificazione e verifica dei risultati, Il Sole24Ore libri, 1990
Capitoli da preparare: primo + ottavo + nono + dodicesimo + tredicesimo + quattordicesimo + quindicesimo + sedicesimo + diciannovesimo.
L’esame scritto si compone di 1 domanda aperta da svolgersi in un tempo massimo di 40/50 minuti. L’esame orale è a discrezione della Commissione d’esame, per questo allo studente è richiesta la presenza nella data, prevista per l’orale, dello stesso appello dello scritto. La registrazione del voto potrà avvenire solo in presenza dello studente ed esclusivamente urante la giornata prevista per l’esame orale. In caso di assenza non giustificata il voto si riterrà tacitamente rifiutato e verrà annullato.
L'iscrizione all’esame è obbligatoria seguendo le procedure elettroniche ufficiali (si ricorda che le iscrizioni on-line chiudono 3 giorni prima dell’esame. Non sono accettabili iscrizioni tramite posta elettronica. Gli studenti sprovvisti di matricola (Erasmus e in trasferimento) possono contattare il docente o i tutors). Per maggiori dettagli sui programmi e sulle regole d’esame riferirsi alla pagina del docente on-line.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********