All'interno del Dipartimento di Economia Aziendale è costituito il Laboratorio per la Valorizzazione e il Marketing del Territorio, che si propone di sostenere i processi di cambiamento dei territori quali sistemi viventi ad alta complessità, esito dei percorsi evolutivi naturali e culturali e dei progetti di futuro.
L’attività del Laboratorio consiste nello svolgere studi e ricerche e nell’elaborare idee e progetti per contribuire a rendere vitale il territorio inteso come spazio condiviso in cui contemperare sinergicamente le diverse esigenze dei soggetti ospitati – residenti, turisti ed imprese.
La filosofia che ispira il Laboratorio è orientata alla sostenibilità, armonia e valorizzazione dei beni ambientali e umani e delle risorse di intelligenza, sociali ed economiche dell’area.
Il Laboratorio di Marketing Territoriale è nato dalla contaminazione di due punti di vista, quello economico-manageriale e quello urbanistico-architettonico con l’esperienza dei due fondatori, Claudio Baccarani, Emerito di Economia e gestione delle imprese nell’Università di Verona, e Daniela Cavallo, architetto libero professionista e professore a contratto di Marketing territoriale dell’Università di Verona.
Al Laboratorio partecipano docenti e ricercatori del Dipartimento di Economia Aziendale e dell’Ateneo, nonché studenti e laureandi del curriculum Territoriale all’interno della Laurea Magistrale in Marketing e Comunicazione d’Impresa.
Il Laboratorio si occupa di Luoghi, Persone, Comunità, Imprese coltivando Identità, Bellezza e Cultura. Agisce per rendere visibile l’invisibile, tessendo la trama di relazioni che sostanziano il genius loci di un certo territorio e costituiscono le condizioni per la sua proiezione nel futuro. Si propone come soggetto a sostegno dello sviluppo territoriale.
Il Laboratorio svolge la sua attività a favore di tutti i soggetti, sia pubblici che privati, che hanno a cuore lo sviluppo e il progredire dei territori e che intendono avvalersi delle risorse di pensiero, conoscenza e passione in esso contenute.