Katia Laura Sidali

Katia,  23 aprile 2019
Qualifica
Professore associato
Settore disciplinare
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE
Settore di Ricerca (ERC)
SH1_9 - Marketing

Telefono
045 802 8592
E-mail
katialaura sidali*univr it <== Sostituire il carattere | con . e il carattere * con @ per avere indirizzo email corretto.
Curriculum

ORARIO DI RICEVIMENTO
Ricevo studenti per mezzora subito dopo le lezioni.

Ricevimento in persona puo` essere organizzato per appuntamento via posta elettronica. 
​Scrivermi all'indirizzo "katialaura.sidali@univr.it"

CURRICULUM
KATIA LAURA, SIDALI è ricercatrice RTD (art. 243, lett. b) L. 240/2010) del SSD AGR/01 Economia ed estimo rurale. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Cooperazione Internazionale e Politiche per uno Sviluppo Sostenibile presso l'Università Almamater Studiorum di Bologna in co-tutela con l'Università Georg-August di Goettingen (Germania) nel 2009. Fa parte dal 2019 dell'Editorial Advisory Board delle seguenti riviste scientifiche International Journal of Culture, Tourism and Hospitality Research, Journal of Global Business Insights, International Journal of Environmental Research and Public Health e dal 2012 della rivista scientifica The International Hospitality and Tourism Student Journal.
È membro delle principali società scientifiche e accademiche di rilevanza per il settore scientifico disciplinare, quali: Società Italiana di Economia Agroalimentare (SIEA) e European Association of Agricultural Economists (EAAE) nonchè della Tourism Research Discussion List (TRINET). Collabora regolarmente con la Fondazione CUOA nell'ambito dell'Executive Master in Wine Business Management. Opera come reviewer in diverse riviste scientifiche internazionali, quali ad es.: British Food Journal, Food Research International, Journal of Sustainable Tourism, Sustainability e altre (vedasi PUBLONS).
I suoi principali interessi di ricerca sono:
  • agribusiness e marketing agroalimentare;
  • sviluppo e turismo rurale.
Le sue principali pubblicazioni si collocano su riviste internazionali indicizzate SCOPUS/ISI, prevalentemente nelle seguenti subject categories: Business, Management & Accounting, Economics, Social Sciences, Agricultural and Biological Sciences, Environmental Science. E' stata insignita nel 2018 del premio Best Paper Award della rivista Economia Agro-Alimentare (insieme a Filaretova e von Meyer-Höfer). Ha al suo attivo compiti di direzione e responsabilità scientifica di progetti di ricerca nell'ambito di tematiche legate al marketing agro-alimentare svolti in atenei italiani ed esteri.
 
Sotto il profilo della Terza missione, ha partecipato nel 2019 al focus group organizzato dall’area Comunicazione e Governance (UNIVR) per rilevare i bisogni legati ai servizi di comunicazione dei docenti e nel 2020 ha concesso un’intervista su scenari turistici post-COVID nell’ambito del corso sulla Wine Hospitality dell’ITS (Istituto Tecnico Superiore per il Turismo, titolare del corso: dr. Mascanzoni-Kaiser).
 
 

Insegnamenti

Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 25.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.

Corso Nome Crediti totali Online Crediti del docente Moduli svolti da questo docente
Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche Cellar door wine tourism (2023/2024)   6   
Laurea magistrale in Biotecnologie agro-alimentari Economia agroalimentare e proprietà' intellettuale (2023/2024)   6    (Proprietà intellettuale teoria)
(Economia agroalimentare teoria)
Laurea in Economia aziendale e management Management dei cluster agroalimentari (2023/2024)   6   
Laurea magistrale in Data Science Marketing research for agrifood and natural resources (2023/2024)   6   
Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche Cellar door wine tourism (2022/2023)   6  eLearning
Laurea magistrale in Biotecnologie agro-alimentari Economia agroalimentare e proprietà' intellettuale (2022/2023)   6  eLearning (Economia agroalimentare esercitazioni)
(Proprietà intellettuale teoria)
Laurea in Economia aziendale e management Management dei cluster agroalimentari (2022/2023)   6  eLearning
Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche Cellar door wine tourism (2021/2022)   6  eLearning
Laurea magistrale in Biotecnologie agro-alimentari Economia agroalimentare e proprietà' intellettuale (2021/2022)   6  eLearning (Proprietà intellettuale teoria)
(Economia agroalimentare esercitazioni)
Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche Economia vitivinicola (2021/2022)   6  eLearning
Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche Politica vitivinicola (2021/2022)   6  eLearning
Laurea magistrale in Biotecnologie agro-alimentari Economia agroalimentare e proprietà' intellettuale (2020/2021)   6  eLearning (Proprietà intellettuale teoria)
(Economia agroalimentare esercitazioni)
Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche Economia vitivinicola (2020/2021)   6  eLearning
Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche Politica vitivinicola (2020/2021)   6  eLearning
Laurea magistrale interateneo in Viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli Sustainable wine management (2020/2021)   10  eLearning APPROACHES TO SUSTAINABILITY IN THE WINE INDUSTRY
Laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa Agribusiness (2019/2020)   9  eLearning
Laurea magistrale in Biotecnologie agro-alimentari Economia agroalimentare e proprietà' intellettuale (2019/2020)   6  eLearning (Proprietà intellettuale teoria)
Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche Economia vitivinicola (2019/2020)   6  eLearning
Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche Politica vitivinicola (2019/2020)   6  eLearning
Laurea magistrale interateneo in Viticoltura, enologia e mercati vitivinicoli Sustainable wine management (2019/2020)   10    APPROACHES TO SUSTAINABILITY IN THE WINE INDUSTRY
Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche Politica vitivinicola (2018/2019)   6  eLearning

Per la comunità studentesca

Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.

MyUnivr
 

Gruppi di ricerca

Catena del valore e sostenibilità nei sistemi agroalimentari e vitivinicoli
Il gruppo di ricerca è attivo nei temi attinenti l’area di ricerca “Agricultural and Resource Economics”.
Competenze
Argomento Descrizione Area di ricerca
Agribusiness Gestione e organizzazione di aziende agricole e imprese vitivinicole; reti di impresa, nel settore del vino; collegamento in rete tra imprese; Programmi di sviluppo rurale; strategie commerciali nel settore agricolo e vitivinicolo; accesso al credito per le imprese agricole e vinicole; analisi dell'offerta e della domanda e loro dinamiche per il settore vitivinicolo. Economia agraria e delle risorse
Agricultural and resource economics
Marketing agro-alimentare e vitivinicolo Strategie delle imprese vitivinicole; ruolo delle indicazioni geografiche nei mercati emergenti; segmentazione dei consumatori nei mercati alimentari e vitivinicoli; strategie di marketing delle imprese alimentari e vitivinicole; strategie di marketing agro-alimentare in paesi emergenti; strategie di comunicazione nelle imprese agro-alimentari; marketing e comunicazione digitale nelle imprese alimentari e vitivinicole; metodi di ricerca qualitativa; metodi di ricerca quantitativa; metodi sperimentali; strategie di comunicazione e divulgazione; strategie di branding; sostenibilità nel marketing alimentare e vitivinicolo. Marketing
Marketing
Turismo rurale Tipologie di turismo rurale; strategie territoriali e d’impresa per il turismo rurale; relazioni tra turismo, ambiente e sviluppo locale; turismo e servizi dell’ecosistema; preferenze e comportamento del turista; ospitalità in ambito rurale e vitivinicolo; analisi degli investimenti in ambito turistico; business plan in ambito di turismo rurale; analisi di casi studio; turismo nelle aree rurali. Gestione del turismo
Tourism management
Progetti
Titolo Data inizio
SMARTLAND- Rete Innovativa Regionale in Veneto 10/09/20




Condividi