- Curriculum
-
Alessia Zoppelletto ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università di Trento (PhD Program SUSTEEMS: Sustainability: Economics, Environment, Management and Society). Ha svolto il visiting presso il Dipartimento di Organisation and Learning (Universität Innsbruck). Ha ricoperto il ruolo di cultore della materia in Organizzazione Aziendale presso l’Università degli Studi di Verona, Dipartimento di Management. Collabora attivamente con l’Osservatorio 4.0 del competence center SMACT sui temi legati alla trasformazione digitale delle imprese.
Ha pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e ha presentato i suoi lavori a conferenze nazionali ed internazionali.
La sua attività di ricerca è orientata ad approfondire gli impatti della trasformazione digitale sulle organizzazioni, con particolare attenzione riguardo le transizioni sostenibili, sia a livello organizzativo che inter-organizzativo.
Insegnamenti
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 1.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:
- Eventi di Terza Missione: eventi di Public Engagement e Formazione Continua.
- Insegnamenti di Terza Missione: insegnamenti che fanno parte di Corsi di Studio come Corsi di formazione continua, Corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale, Corsi di perfezionamento, Master e Scuole di specializzazione.
Gruppi di ricerca
-
Digital and Sustainability-oriented New Ventures
-
La ricerca si concentra sulle digital and sustainability-oriented new ventures (start-up) e sul loro sviluppo nel medio-lungo periodo attraverso collaborazioni con aziende tradizionali già affermate sul mercato. L’obiettivo è comprendere come queste partnership possano favorire la sostenibilità e l’innovazione, creando valore condiviso e supportando le imprese consolidate nelle sfide della transizione ecologica e digitale.
-
Digital Transformation and organizational impacts
-
Il gruppo di ricerca internazionale con la partecipazione di componenti dell'Università di Verona, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Kedge Business School e Università di Lund, si pone come obiettivo lo studio delle conseguenze organizzative derivanti dalla Digital Transformation.
In particolare si focalizza sui cambiamenti nell'organizzazione del lavoro, negli orientamenti strategico-manageriali e nella sostenibilità delle imprese.
La Digital Transformation non si configura come un mero processo aziendale di investimento in sistemi informativi, ma riguarda la capacità delle aziende stesse di implementarne l’utilizzo, modificando i propri processi, le strutture organizzative, favorendo altresì un processo di sviluppo del capitale umano in grado di gestire la sfida che da essa promana.
-
Digital Transformation and Sustainability
-
Il gruppo di ricerca internazionale si occupa di studiare gli impatti positivi e negativi della trasformazione digitale sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale.
-
Impresa 4.0 e digital transformation per le MPMI di Verona
-
Il gruppo di ricerca nasce in connessione al progetto congiunto Università di Verona - Camera di Commercio I.A.A. di Verona dal titolo “Impresa 4.0 e digital transformation per le MPMI di Verona” con il fine di apportare le proprie competenze in ambito organizzativo, aziendale, di gestione dei processi produttivi e logistici, nonché di marketing online.
-
Osservatorio SMACT Competence Center
-
SMACT è uno degli 8 Centri di Competenza industria 4.0 nati in Italia su impulso del Ministero dello Sviluppo Economico. E' una partnership pubblico-privata che mette a sistema le competenze in ambito 4.0 della ricerca, dei provider di tecnologie e delle imprese early adopter. SMACT nasce nel Triveneto raggruppando stakeholder con capacità ed esperienza nella Digital Transformation, per permettere all’intero sistema produttivo e sociale di affrontare il futuro e creare valore.
-
Remote work and new forms of work organization
-
Il gruppo di ricerca internazionale con la partecipazione di componenti dell'Università di Verona, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Université Catholique de Lille e Saint Joseph University - Beirut, ha come obiettivo lo studio e l'analisi delle conseguenze dello Smart Working e in generale delle varie forme di lavoro a distanza su individui e organizzazioni. Il gruppo conduce ricerche su una varietà di argomenti relativi al lavoro a distanza, inclusi gli effetti del lavoro a distanza sullo stress, il benessere, la produttività e l'equilibrio tra lavoro e vita privata. Vengono inoltre analizzati i modi in cui le organizzazioni possono gestire e supportare efficacemente il lavoro a distanza e le implicazioni per la leadership e la gestione dei lavoratori.
-
Trasformazione Digitale e Sostenibile delle PMI Venete
-
Il progetto supporta 200 PMI venete nella Transizione Gemella, integrando digitalizzazione e sostenibilità. Obiettivi: analizzare esigenze, promuovere tecnologie digitali e formazione. Stakeholder principali: Regione Veneto, Unioncamere, CCIAA, PID e Università.