Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti economici ed analitici per comprendere come i consumatori effettuano le scelte di consumo; come le imprese prendono le loro decisioni, sottoposte ai vincoli della tecnologia, in relazione alla forma di mercato e tenendo conto delle interazioni strategiche con le altre imprese; come sono organizzati i mercati con informazione completa. Inoltre, scopo del corso è anche quello di far acquisire agli studenti la capacità di commentare criticamente fatti di attualità economica legati ai contenuti del corso.
Gli argomenti trattati sono elencati di seguito con riferimento al capitoli del testo di Varian:
- Il vincolo di bilancio (2)
- Preferenze (3)
- Utilità (4)
- Scelta (5)
- Domanda (6)
- Surplus del consumatore (14)
- Domanda di mercato (15)
- Equilibrio (16)
- Tecnologia (18)
- Massimizzazione del profitto (19)
- Minimizzazione dei costi (20)
- Curve di costo (21)
- Offerta dell’impresa (22)
- Offerta dell’industria (23)
- Monopolio (24)
- Oligopolio (27)
- Teoria dei giochi (28)
- Scambio (29)
LIBRI DI TESTO:
VARIAN H.R., Microeconomia, V ed., Venezia, Cafoscarina, 2002.
KREPS D.M., Microeconomia per manager, Egea, 2005.
Testi consigliati per gli esercizi:
GIURIATO L. - TURATI G., Microeconomia, Etas Libri, 2000.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI:
Le lezioni frontali rappresentano la forma principale di svolgimento del corso, insieme con una serie di esercitazioni, svolte dal Dott. Luca Zarri, per introdurre gli studenti allo svolgimento degli esercizi. Ulteriori informazioni aggiornate sul corso possono essere scaricate dal sito web: http://dse.univr.it/zago/
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
VARIAN H.R. | Microeconomia (Edizione 5) | Cafoscarina | 2002 | 8885613799 | |
GIURIATO L. - TURATI G. | Microeconomia | Etas Libri | 2000 | ||
KREPS D.M. | Microeconomia per manager | Egea | 2005 | 8823820510 |
L’esame consiste in una prova scritta. In alcuni casi la commissione può decidere di esaminare ulteriormente lo studente con una prova orale.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********