La demografia si propone di esplorare le principali determinanti dello sviluppo numerico di una popolazione umana. Dato che la conoscenza della popolazione è alla base di qualunque intervento razionale di natura economica, politica o sociale e sicuramente consente un buon approfondimento dell'ambiente in cui viviamo, si ritiene che la Demografia aiuti lo studente, pur nelle 32 ore in cui si sviluppa il corso, ad apprezzare la funzionalità degli interventi economici, micro e macro, proposti da altre discipline e gli permetta di comprendere appieno la potenzialità di molti indicatori demografici attualmente in auge
- Concetto di demografia.
- Evoluzione della popolazione e metodi di misura
- La funzione logistica e stima dei parametri.
- Fonti demografiche e loro caratteristche
- Il censimento della popolazione italiana
- Qualità dei dati censuari
- La struttura per sesso età della popolazione: rappresentazione tramite la piramide delle età.
- Indici demografici più salienti
- La rappresentazione triangolare. Caratteristiche ed utilizzi
- Natalità. Quozienti generici e specifici di natalità e di fecondità
- Mortalità. Quozienti. Schema del Lexis. Probabilità di morte. Tavole di mortalità
- Mortalità infantile e schema di Bourgeois Pichat
- Nuzialità e modalità di misurazione
- Migratorietà. Problematiche salienti
- Le previsioni demografiche. Cenni
LIBRI DI TESTO:
MASSIMO LIVI BACCI, Introduzione alla demografia, Loescher editore, TO, 1981
Alcuni temi sviluppati a lezione e non previsti nel libro di testo verranno messi a disposizione degli studenti su base cartacea o informatica
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
LIVI BACCI M. | Introduzione alla demografia (Edizione 3) | Loescher Editore | 1999 | 8820124548 |
Prova orale
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********