Scienza delle finanze (2010/2011)

Corso disattivato

Spazio Moodle non più disponibile
Codice insegnamento
4S00311
Docenti
Alessandro Sommacal, Paolo Pertile
Coordinatore
Alessandro Sommacal
crediti
9
Altri corsi di studio in cui è offerto
Settore disciplinare
SECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VICENZA
Periodo
Secondo semestre dal 21-feb-2011 al 25-mag-2011.

Orario lezioni

Obiettivi formativi

Il corso ha per oggetto l'analisi delle modalità di intervento pubblico nel sistema economico. Nel quadro teorico costituito dai teoremi dell'economia del benessere sono studiate le politiche finalizzate alla correzione dei fallimenti del mercato e alla redistribuzione dei redditi; particolare attenzione è dedicata all'analisi dei principali strumenti tributari e di spesa pubblica che caratterizzano l'economia italiana.

Programma

Introduzione al corso. I criteri normativi ed il modello economico di riferimento: criteri normativi (pareto efficienza e funzione di benessere sociale); teoremi dell'economia del benessere; fallimenti del mercato.

Classificazione delle entrate e delle spese dell'operatore pubblico. Il debito pubblico.

Le spese pubbliche (e in particolare la spesa per lo Stato Sociale): il sistema sanitario; il sistema pensionistico; il sistema scolastico.

Le entrate pubbliche (ed in particolare le imposte): gli effetti economici delle imposte; le principali tipologie di imposte che caratterizzano i moderni sistemi tributari.

Decentramento e federalismo fiscale.

Sulla pagine e-learning del corso saranno fornite informazioni dettagliate sul programma d'esame per gli studenti che sostengono rispettivamente l'esame da 9 crediti, da 5 crediti, o da 6 crediti. In caso di dubbi, contattare il docente.

Modalità d'esame

Esami in forma scritta

Condividi