Il corso ha per oggetto l'analisi delle modalità di intervento pubblico nel sistema economico. Nel quadro teorico costituito dai teoremi dell'economia del benessere sono studiate le politiche finalizzate alla correzione dei fallimenti del mercato e alla redistribuzione dei redditi; particolare attenzione è dedicata all'analisi dei principali strumenti tributari e di spesa pubblica che caratterizzano l'economia italiana.
Introduzione al corso. I criteri normativi ed il modello economico di riferimento: criteri normativi (pareto efficienza e funzione di benessere sociale); teoremi dell'economia del benessere; fallimenti del mercato.
Classificazione delle entrate e delle spese dell'operatore pubblico. Il debito pubblico.
Le spese pubbliche (e in particolare la spesa per lo Stato Sociale): il sistema sanitario; il sistema pensionistico; il sistema scolastico.
Le entrate pubbliche (ed in particolare le imposte): gli effetti economici delle imposte; le principali tipologie di imposte che caratterizzano i moderni sistemi tributari.
Decentramento e federalismo fiscale.
Sulla pagine e-learning del corso saranno fornite informazioni dettagliate sul programma d'esame per gli studenti che sostengono rispettivamente l'esame da 9 crediti, da 5 crediti, o da 6 crediti. In caso di dubbi, contattare il docente.
Esami in forma scritta
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********