Laurea in Economia Aziendale (Verona)

Corso disattivato

Economia aziendale

Presentazione

Il Corso si propone di formare un laureato capace di affrontare con rigore di metodo le problematiche economiche e in particolare quelle inerenti la struttura e le dinamiche di funzionamento delle aziende, con basi utili per l’interpretazione e l’analisi critica dei fenomeni aziendali.
Il Corso coglie così l’esigenza di coniugare conoscenze generali in campo economico con l’approfondimento di significative aree aziendali, attraverso un percorso formativo che prevede due passaggi consequenziali:
- nei primi due anni di formazione, un bilanciamento tra discipline economico-generali, aziendali, giuridiche e matematico-statistiche, secondo una tradizione consolidata della Facoltà di Economia, volta a dare fondamenti solidi a vasto spettro al laureato e a metterlo così in grado di poter comunque proseguire gli studi verso una qualunque direzione, nell’ambito della Facoltà di Economia;
- nel terzo anno, un approfondimento di tematiche orientate alla conoscenza e al funzionamento delle aziende di qualsivoglia specie, sia riguardo a specifiche funzioni aziendali, sia attraverso lo studio di tematiche giuridiche, matematiche ed economiche particolarmente consonanti con l’operatività delle aziende.
Il Corso di Laurea in Economia aziendale ha come vocazione, oltre alla continuazione degli studi nei corsi delle lauree magistrali (e in quelle di tipo aziendale in particolare), in sede o fuori dalla sede di Verona, un inserimento diretto in azienda (in diverse funzioni aziendali) o lo svolgimento di attività libero professionali, con particolare attenzione a quella amministrativo-contabile.
 

Scheda Unica Annuale (SUA-CdS)
Nell’ambito di un sistema di Assicurazione della Qualità, il Corso di Studio rende disponibili a tutti gli interessati informazioni complete, aggiornate e facilmente reperibili su obiettivi, attività formative, risorse utilizzate e risultati conseguiti.​ Queste informazioni sono riportate nella Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS) ​che​ contiene una Presentazione e tre sezioni pubbliche (Obiettivi della formazione, Esperienza dello studente, Risultati della formazione) che costituiscono insieme lo strumento di informazione completa su ciascun Corso di Studio. Contiene ​inoltre ​una sezione organizzativa che non è pubblica (Organizzazione e gestione della Qualità).
La Scheda Unica Annuale (SUA-CdS) è uno strumento gestionale funzionale alla progettazione, alla realizzazione, all'autovalutazione e alla ri-progettazione del Corso di Studio, utile anche per lo studente per la scelta del corso di studio.

Tutorato in itinere
L'attività di tutorato in itinere è volta ad orientare, informare ed assistere le matricole del CdS in Economia aziendale ed è affidata ai Docenti di seguito indicati, ai quali sono attribuiti compiti relativi a differenti problematiche.
Per l'assistenza sull'acquisizione dei saperi minimi anche in relazione al punteggio ottenuto nella graduatoria del test di ingresso, le matricole sono invitate a rivolgersi alla Prof.ssa Letizia Pellegrini (letizia.pellegrini@univr.it).
 
Per l’orientamento sulle attività formative (norme regolamentari, attività didattiche a scelta libera, organizzazione delle lezioni e degli appelli d'esame, riconoscimento crediti formativi, ...) e per le informazioni sulle strutture e sui servizi di supporto, le matricole sono invitate a rivolgersi alla Prof.ssa Angela Broglia (angela.broglia@univr.it).
 

Scheda del corso

Tipo di corso
Corsi di laurea
Durata
3 anni
Classe di appartenenza
L-18 - Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale
Organo di controllo
Collegio didattico di Economia aziendale e management
Referente
Angelo Bonfanti
Informazioni
Segreteria dei Corsi di Studio Economia
Gestione didattica e studenti
Unità operativa Segreteria dei Corsi di Studio Economia
Sede
VERONA
Altre sedi
Vicenza
Dipartimento di riferimento
Management
Dipartimenti associati
Scienze Economiche Scienze Giuridiche
Macro area
Scienze Giuridiche ed Economiche
Area disciplinare
Economica
Condividi