Il Dipartimento di Management e il Dipartimento di Scienze Economiche dell’ateneo presentano “Pianifica il tuo futuro”: un ciclo di 13 seminari conoscitivi dedicati alle professioni di area economica e rivolti a studentesse e studenti di tutte le aree dell’ateneo con l’obiettivo di avvicinarli alle professioni descritte e approfondire le relative opportunità di sviluppo professionale.
Il programma comprende 8 seminari organizzati dal Dipartimento di Management e 5 seminari organizzati dal Dipartimento di Scienze Economiche.
L’Internal Auditor è una figura professionale che si occupa di verificare e migliorare i controlli interni di un’organizzazione al fine di una corretta gestione dei rischi. Uno dei suoi compiti è quello di fornire assurance normativa e procedurale, inoltre contribuisce alla prevenzione dei reati e fornisce consulenza per il miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia aziendale. L’IA supporta l’organizzazione nel perseguimento degli obiettivi, sviluppa l’attitudine al controllo dei processi e contribuisce alla corporate governance. È una professione dinamica, che richiede capacità di sintesi, analisi dei rischi, adeguatezza dei controlli, disponibilità agli spostamenti. È in forte crescita nelle aziende di medio-grandi dimensioni.
Il Compliance Officer è la figura professionale che ha la responsabilità di garantire che tutti i processi e le procedure aziendali siano conformi alle normative di legge, ai regolamenti e agli standard interni. Esso rappresenta un punto di collegamento tra le diverse unità organizzative e tra queste ed il Board. Uno dei suoi compiti è anche quello di gestire e regolare i flussi informativi necessari per l’attività di compliance alla normativa vigente, nonché formare e istruire i collaboratori sulla compliance normativa ed eventuali linee guida di compliance, tenuto anche conto della sua evoluzione nel tempo. È una professione che richiede una conoscenza approfondita della normativa oltre alla capacità di comprendere i rischi di compliance nel contesto specifico per proporre modalità di mitigazione. È presente nelle grandi imprese o nei gruppi internazionali.
Il Fraud Specialist è una figura professionale esperta nell’individuare, contrastare e prevenire le principali frodi aziendali. Egli ha la responsabilità di guidare la governance del sistema antifrode e di interfacciarsi con le Direzioni Generali, l’autorità di Controllo e gli Organi di polizia. Uno dei suoi compiti è quello di monitorare e sviluppare strategie, strumenti e processi antifrode per garantire un rilevamento rapito dei rischi, nonché saper gestire le situazioni di crisi. È una professione ancora poco diffusa, pur essendo presente nei contesti regolamentati delle banche e delle assicurazioni.
Testo in aggiornamento.
Testo in aggiornamento.
L’export Manager è una figura professionale che ha il compito di individuare i mercati di sbocco esteri rilevanti per l’impresa in cui opera contribuendo anche ad individuare i prodotti e servizi caratterizzati da un significativo potenziale di penetrazione dei mercati di altri paesi. Con le sue analisi dei mercati e dei paesi esteri contribuisce a definire le strategie migliori di internazionalizzazione e indica come ottimizzare e ridurre i costi delle attività estere dell’impresa. La sua attività riguarda anche l’organizzazione e il coordinamento della rete distributiva nei paesi di destinazione della produzione, la gestione delle vendite e la stipula di accordi commerciali con i partner locali nei paesi in cui opera l’azienda.
Il profilo professionale del Data Analyst combina solide competenze quantitative con una conoscenza approfondita delle dinamiche economiche a supporto di decisioni basate sull'analisi dei dati. Il Data Analyst si occupa della raccolta, organizzazione e analisi dei dati per rispondere a quesiti di intesse sociale o specifici di individui, imprese o organizzazioni. Nel contesto economico-finanziario l'attività professionale risulta di supporto per le decisioni di istituzioni o imprese. In tale contesto il Data Analyst sviluppa indagini e analisi dei mercati, effettua valutazioni delle performance aziendali, realizza previsioni economico finanziarie e può occuparsi dell'analisi quantitativa di fenomeni sociali. Le competenze richieste non riguardano solo conoscenze statistiche ed econometriche, ma anche: i) abilità nell'analizzare problemi economici a livello sia microeconomico che macroeconomico; ii) analisi critica nell'identificare i modelli più appropriati alla luce dei dati disponibili; iii) creatività nell'identificare e costruire basi di dati innovative per sviluppare le analisi.
Un analista quantitativo o "quant" è un esperto nella modellizzazione finanziaria per il pricing e la valutazione del rischio in ambito bancario e gestione del risparmio. Nelle grandi banche di investimento, i "quant" che operano nel front office calcolano i prezzi di strumenti finanziari e strategie di copertura, oppure identificano transazioni profittevoli, infine sviluppano modelli di valutazione e gestione efficiente del rischio. Gli analisti quantitativi operano anche nella funzione di risk management della banca al fine di sviluppare modelli quantitativi ad esempio per monitorare la solidità finanziaria della banca a fronte dei rischi di portafoglio. Vi sono infine analisti quantitativi detti "model validation quant" i quali si occupano di giudicare se un dato modello utilizzato dal front office sia adeguato per un certo tipo di prodotto finanziario. Un analista quantitativo è dotato di solide competenze matematiche, statistiche e informatiche. Si tratta di un tecnico al servizio del business operativo che supervisiona l’infrastruttura di valutazione interfacciandosi con la funzione IT. Questo tipo di figura opera nelle fabbriche prodotto di banche di medie e grandi dimensioni, hedge fund, autorità di borsa, casse di compensazione, family offices, società di consulenza, software house.
Testo in aggiornamento.
Un attuario si occupa della gestione del rischio in ambito assicurativo: è il professionista che si occupa del calcolo dei premi di assicurazioni, che possono essere assicurazioni ramo vita o danni. Oltre al calcolo dei premi, l'attuario si occupa della gestione del rischio di portafogli di polizze.
Per svolgere queste attività, l'attuario è esperto nell'ambito dei modelli matematici e statistici con cui viene descritta l'incertezza di eventi futuri, delle tecniche econometriche di stima di tali modelli e dei software necessari all'implementazione delle tecniche precedenti. L'Attuario svolge la propria attività sia come libero professionista, sia come lavoratore dipendente presso compagnie di assicurazione e riassicurazione, nel settore previdenziale, negli enti di vigilanza (ad esempio ISVAP e COVIP), nelle banche e negli enti finanziari in genere.Testo in aggiornamento.
Il Project Manager è la persona incaricata di guidare il gruppo al raggiungimento degli obiettivi di progetto. È un manager orientato al cliente ed al business. È un leader in grado di guidare e motivare il Team al raggiungimento degli obiettivi, trovando il giusto bilanciamento con i vincoli imposti. Deve possedere doti organizzative, autorevolezza e la necessaria autorità, che gli deriva dal livello organizzativo al quale riporta per i soli progetti. Tra le caratteristiche deve sapere comunicare, mediare, negoziare, gestire conflitti, costruire e mantenere relazioni. Per le aziende di medie-grandi dimensioni è ormai una figura fondamentale per la buona riuscita dei progetti.
Testo in aggiornamento.
*Seminari organizzati dal Dipartimento di Management
**Seminari organizzati dal Dipartimento di Scienze Economiche
L'iniziativa prevede l'assegnazione di 1 CFU di tipo D o F alle studentesse e agli studenti che frequenteranno in presenza almeno 8 dei 13 seminari previsti (è tuttavia in corso di valutazione l'attribuzione di 3 CFU per gli studenti dei CdL e CdLM del Dipartimento di Management e del Dipartimento di Scienze Economiche), previa consegna, da parte dello studente, di un elaborato finale come da indicazioni (a breve sarà disponibile un apposito spazio Moodle, con tutte le informazioni necessarie, per la consegna di questo elaborato).
Per info sull'iscrizione al ciclo completo di seminari e per le date inerenti al Dipartimento di Management: dott.ssa Morena Bussinello (morena.bussinello@univr.it)
Per info relative alle date inerenti al Dipartimento di Scienze Economiche: Giulia Gullo (giulia.gullo@studenti.univr.it)
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957