Green Public Procurement (GPP) per un sistema tessile sostenibile

  dal 02/05/23 al 31/07/23
L’università di Verona ha partecipato all’iniziativa, che fa riferimento al Piano d’azione nazionale per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della Pubblica amministrazione, con i docenti Ivan Russo, David Bolzonella e Sara Toniolo, collaborando alla stesura della linea guida sui criteri ambientali minimi (CAM) dei prodotti tessili, evidenziando il ruolo cruciale della supply chain tessile e della sostenibilità per affrontare le sfide ambientali del settore.
Referente
Ivan Russo

Partecipante
David Bolzonella  -  Sara Toniolo

Dipartimento
Management

Sede
Regione Veneto
Numero di giornate
90
Obiettivi
Le linee guida “Green Public Procurement (GPP) per un sistema tessile sostenibile”, appena pubblicate nascono con l’intento di supportare le pubbliche amministrazioni negli acquisti sostenibili di prodotti tessili. L’industria tessile italiana e in particolare anche quella che riguarda gli indumenti di protezione personale, con la sua presenza significativa nel mercato, deve adottare misure concrete per garantire un futuro sostenibile. È necessario un impegno collettivo di tutti gli attori coin
Link a siti web
https://www.regione.veneto.it/web/gpp
Aree scientifiche coinvolte
AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
Categoria prevalente
Partecipazione a comitati per la definizione di standard e norme tecniche: Partecipazione a comitati per la definizione di standard e norme tecniche

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita
Consumo e produzione responsabili (GOAL 12)
Condividi