#BIT, Business Innovation & digital Transformation

Starting date
January 1, 2017
Duration (months)
14
Departments
Management
Managers or local contacts
Signori Paola
Keyword
Business innovation, digital trasformation, integrated thinking, PMI, value system, sustainability, sustainable business model, financing, crowdfunding, omnichannel, supply chain design, digital marketing, engagement

Nel quadro complessivo delle domande generali di ricerca del Polo Scientifico Didattico Studi sull’Impresa della sede di Vicenza dell’Università di Verona, volto a comprendere le abilità e le condizioni del successo delle migliori aziende del territorio vicentino storico e attuale, questo progetto propone anche un approccio orientato al futuro. Lo scopo è comprendere non solo le condizioni di replicabilità delle buone pratiche di management vicentine in nuovi scenari complessi, comparandole con altre realtà nazionali e internazionali, ma anche di adottare un approccio di ricerca integrato con imprese e principali attori locali. Questo permette reciprocamente di infondere nella collaborazione nuove conoscenze e stimoli verso l’innovazione. Il progetto complessivo, approvato dal Polo il 20/10/2016, ha come argomento general: “Origini, Caratteristiche e nuove Dinamiche del Modello di Sviluppo Economico dell’area Vicentina”, e composto da tre macro-progetti: #BIT, ITInere, e REGIA. Tali macro-progetti coinvolgono tre dipartimenti dell’Università di Verona, e rispettivamente: Economia Aziendale, Scienze Economiche, Scienze giuridiche.
Il macro-progetto di ricerca del Dipartimento di Economia Aziendale, denominato #BIT – Business Innovation & digital Trasformation, si focalizza su aspetti di business innovation con particolare riferimento all’impatto che le nuove tecnologie digitali hanno avuto come driver d’innovazione di prodotto, di servizio, o di modelli di business sostenibili.
La struttura del macro-progetto #BIT prevede l’articolazione in 6 aree di analisi o work packages/WP (Governance/Performance, Imprenditorialità, Sostenibilità, Finanza, E-commerce/Supply Chain, Digital Marketing). Tali aree sono state individuate per ricomprendere tutti gli aspetti utili alle imprese in tema di innovazioni per il business e sui quali i diversi team di ricerca hanno sviluppato competenze specialistiche. Le sei aree propongono in totale 9 approfondimenti di
ricerca, comprendendo numerosi temi di tendenza attuale nel management internazionale. Tutti gli obiettivi e i risultati dei diversi approfondimenti saranno integrati e collegati tra loro, sia nel progetto complessivo che nelle diverse aree. Il metodo di ricerca è misto (mixed method), comprendendo metodologie di analisi qualitativa e quantitativa in progetti indipendenti condotti parallelamente (e non sequenzialmente) e i cui risultati, considerati complessivamente, contribuiranno alla realizzazione degli obiettivi generali di ricerca.
 

Sponsors:

Funds: assigned and managed by the department

Project participants

Angelo Bonfanti
Associate Professor
Federico Brunetti
Full Professor
Silvia Cantele
Associate Professor
Paola Castellani
Assistant Professor
Giuseppina Chesini
Associate Professor
Ilenia Confente
Associate Professor
Corrado Corsi
Associate Professor
Veronica De Crescenzo
Associate Professor
Paolo Farinon
Assistant Professor
Elena Giaretta
Full Professor
Elisa Giaretta
Alessandro Lai
Full Professor
Sara Moggi
Associate Professor
Lapo Mola
Associate Professor
Veronica Polin
Associate Professor
Paolo Roffia
Associate Professor
Chiara Rossato
Assistant Professor
Francesca Rossignoli
Associate Professor
Ivan Russo
Full Professor
Paola Signori
Full Professor
Riccardo Stacchezzini
Full Professor
Silvia Vernizzi
Associate Professor
Alessandro Zardini
Associate Professor
Research areas involved in the project
Gestione dell'innovazione
Innovation management

Activities

Research facilities

Share