Balancing economic, environmental, and social sustainability in the European aquaculture industry (AQUABALANCE)

Data inizio
1 aprile 2024
Durata (mesi) 
36
Dipartimenti
Management
Responsabili (o referenti locali)
Capitello Roberta
URL
https://aqua-balance.org/
Parole chiave
acquacoltura, sostenibilità, blue food, domanda

AQUABALANCE è un progetto di ricerca internazionale cofinanziato nell'ambito di Horizon Europe Sustainable Blue Economy Partnership. Esplorerà le strategie e le pratiche per bilanciare la sostenibilità economica, ambientale e sociale e fornirà all'industria dell'acquacoltura e alle parti interessate nuove conoscenze basate su dati concreti per incrementare la sostenibilità e la redditività del settore.

Gli obiettivi di studio sono:

  • identificare barriere e driver del processo di transizione in corso;
  • investigare il dilemma associato al riequilibrio delle dimensioni economiche, ambientali e sociali della sostenibilità;
  • esplorare il ruolo che la politica pubblica svolgere per questi processi di transizione;
  • fornire agli stakeholder dell’acquacoltura delle raccomandazioni per sviluppare modelli imprenditoriali sostenibili;
  • sviluppare un metodo di analisi per valutare la fattibilità economica e gli effetti ambientali di nuove soluzioni tecnologiche;
  • valutare un percorso di diffusione di nuove soluzioni alimentari per ridurre l’impronta carbonica;
  • fornire nuove conoscenze sulle prospettive di mercato e sulle preferenze dei consumatori al fine di approntare un mix di strumenti per comunicare la sostenibilità dell’industria dell’acquacoltura ai cittadini e ai consumatori;
  • co-creare con gli stakeholder delle raccomandazioni di politica al fine di proporre nuove proposte di azioni di regolamentazione e politica europee e internazionali che possano integrare le specificità regionali.

AQUABALANCE mira a fornire raccomandazioni per l'industria e la policy a livello paneuropeo e regionale e una policy roadmap con una prospettiva transnazionale che tiene conto delle specificità regionali. Queste raccomandazioni serviranno come background per una crescita più sostenibile dell'industria dell'acquacoltura, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi della strategia Farm to Fork dell'UE.

Infatti, la crescente domanda di "blue food" richiede una maggiore comprensione di come l'industria europea dell'acquacoltura possa crescere in modo sostenibile. L'industria si è recentemente confrontata con diverse questioni ambientali ed etiche. Per rafforzare la sua legittimità e valorizzare il suo contributo alla società, l'industria deve essere consapevole delle pratiche volte a ridurre il suo impatto ambientale negativo e a aumentare il suo impatto sociale positivo, oltre che conoscere in modo approfondito le percezioni e preferenze del persone, quali consumatori e cittadini, verso il "blue food".

Il team del Dipartimento di Management è coordinatore del work package WP3.

Questo work package provvede a fornire nuove conoscenze sulle prospettive di mercato e sulle preferenze dei consumatori al fine di approntare un mix di strumenti per promuovere e comunicare la sostenibilità dell’industria dell’acquacoltura verso cittadini e consumatori e accrescere la legittimazione sociale di tale industria.Le attività svolte dal team del Dipartimento di Management sono finanziate dal MUR - Ministero dell'Università e della Ricerca.

Gli altri partner del progetto sono il Mohn Centre for Innovation and Regional Development della Western Norway University of Applied Sciences (Bergen, Norvegia), il Department of Food and Resource Economics della University of Copenhagen (Danimarca), il Mary Immaculate College dell'University of Limerick (Irlanda) e The Seafood Innovation Cluster (Norvegia). La coordinatrice scientifica dell'intero progetto è la prof.ssa Natalia Maehle dellaWestern Norway University of Applied Sciences.

Partecipanti al progetto

Claudia Bazzani
Professore associato
Roberta Capitello
Professore ordinario
Riccardo Scarpa
Professore ordinario
Aree di ricerca coinvolte dal progetto
Economia agraria e delle risorse
Agricultural and resource economics
Agriculture
Marketing
Marketing

Attività

Strutture

Condividi