lunedì,
Ore 16.30,
,
Polo Santa Marta, piano 2, stanza 2.27
mercoledì,
Ore 15.45,
,
Complesso Universitario (Vicenza), piano 3, stanza 11
Si prega di VERIFICARE SEMPRE l'eventuale presenza di avvisi a modifica e/o integrazione delle informazioni sul ricevimento studenti.
Il ricevimento ha luogo nelle sedi di Verona, POLO S.MARTA, nella stanza 2.27 oppure in Vicenza, POLO Universitario, stanza 11
Il ricevimento avviene (PREVIA accordo via email e prenotazione con https://calendly.com/paolo-roffia-ricevimentostudenti/ricevimento-lunedi preferibilmente al seguente LINK: https://univr.zoom.us/j/94944396504
Please VERIFY if there are ANNOUNCEMENTS that modify or integrate the timetable.
Students are received in Verona POLO S.MARTA room 2.27 or in Vicenza, POLO SCIENTIFICO, room 11 3rd floor according to the timetable published in MYUNIVR.
Meetings should be defined in advance via email and booked at https://calendly.com/paolo-roffia-ricevimentostudenti/ricevimento-lunedi They are held preferably at the following LINK https://univr.zoom.us/j/94944396504.
Paolo Roffia è Professore Associato di Economia aziendale presso il Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università di Verona dal 2002.
Attività di ricerca: si concentra sui seguenti filoni: Internal auditing and internal control systems, Corporate governance, Performance management (controllo di gestione), Family bisiness and SMEs (piccole e medie imprese).
È inoltre Docente e Direttore del Master in Internal auditing & compliance dell'Università di Verona e del CP e CAP in Frodi aziendali: individuazione, contrasto prevenzione.
RICEVIMENTI (via ZOOM): Lunedì 14:30-16:30
Paolo Roffia ti sta invitando a una riunione pianificata in Zoom.
Argomento: RICEVIMENTO - Riunione Zoom di Paolo Roffia
Ora: Questa è una riunione ricorrente
https://univr.zoom.us/j/84108805546
ID riunione: 841 0880 5546
Pass CODE 297863
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 86.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Corporate governance nelle PMI | Studio della corporate governance considerando il tessuto locale delle piccole e medie imprese. Focus orientato all'analisi delle specificità di queste imprese e dei tratti caratteristici che possono essere ulteriormente sviluppati. Utilizzo dell'analisi empirica quantitativa, con indagini campionarie (tramite prevalentemente questionari e l’utilizzo di banche dati) rivolte allo studio della popolazione delle imprese locali, nonché l’analisi qualitativa di alcuni casi di studio tramite interviste. |
Governance aziendale e strategia
Corporate governance and strategy |
Internal auditing | Analisi del tema dei controlli interni e del loro legame con la compliance normativa italiana di cui al D.lgs 231/2001. La metodologia di ricerca impiegata vede in primo piano l’utilizzo dell'analisi empirica quantitativa, con indagini campionarie (tramite prevalentemente questionari e l’utilizzo di banche dati) rivolte allo studio delle imprese locali, nonché l’analisi qualitativa di alcuni casi di studio tramite interviste. |
Governance aziendale e strategia
Corporate governance and strategy |
Performance management in SMEs and family business | Studio del performance management nelle piccole e medie imprese a conduzione spesso familiare analizzando le specificità che questa categoria di imprese fortemente diffuse nel nord-est hanno rispetto alla pluralità delle imprese (e.g. dimensioni, peso decisionale della famiglia, etc.) e l’influenza di questi fattori sulle strategie perseguite. La metodologia di ricerca impiegata è basata sull'analisi quantitativa empirica, tramite principalmente l’uso di questionari su realtà locali e internazionali. |
Gestione delle performance aziendali
Performance management |
Titolo | Data inizio |
---|---|
#BIT, Business Innovation & digital Transformation | 01/01/17 |
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957