Il corso intende fornire agli studenti una chiave di lettura introduttiva delle logiche di governo dell’impresa con particolare attenzione alla dimensione medio-piccola che tipicamente caratterizza il sistema produttivo italiano.
- Sull’impresa e la sua natura
- La varietà delle imprese: una possibile classificazione sulla base della dimensione, dell’attività e degli organi di governo
- I fini del decisore aziendale, le funzioni dell’impresa e i suoi fattori produttivi
- L’architettura del processo decisionale: i criteri di efficienza, efficacia e redditività
- L’impresa e l’ambiente in cui agisce
- La produzione e distribuzione di ricchezza: il valore aggiunto e i portatori di interessi
- I tratti caratteristici e le tipologie di imprese minori
- Punti di forza e di debolezza della pmi
- Imprenditorialità e successione aziendale
- Scelte strategiche d’impresa: una questione di dimensione?
- Le possibili vie dello sviluppo tra piccola e grande impresa
- Outsourcing e reti di imprese
- La piccola impresa e i sistemi produttivi locali
- Le vie di innovazione tra piccola e grande impresa
- Il brevetto come strumento competitivo
- La longevità dell’impresa, un obiettivo e una responsabilità: il caso delle aziende italiane ultracentenarie
- Un modello per misurare il potenziale vitale di un’organizzazione aziendale
LIBRI DI TESTO:
Saranno fornite più precise indicazioni durante il periodo di lezione.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI
Le lezioni prevedono il ricorso a lavori di gruppo di tipo seminariale, la discussione di casi aziendali e in generale forme di didattica attiva con la partecipazione di studiosi, imprenditori ed esperti in qualità di testimoni privilegiati.
L’esame verrà svolto mediante una prova scritta con domande aperte integrata da un colloquio orale successivo al superamento della prima.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********