Topic | People | Description | |
---|---|---|---|
Financial markets standard compliant Scimago | |||
Knowledge and skills of the personnel involved in the investment advisory service |
Emanuele Maria Carluccio |
Study of different ways through which ESMA guidelines on knowledge and competences have been adopted by different European countries in a very different way, which have led to highlighting a "non-leveled playing field”, with a complete difference impact on the economics of financial intermediaries (the commercial banks in primis) and on the protection of the final customers. | |
Stock exchange evolution and performance |
Giuseppina Chesini |
Analysis of the evolution and performance of the major Stock Exchanges in the world. Study of the balance sheets of Stock Exchanges to highlight the changes in their ways of doing business. Identification of the main drivers of change. Study of the competitors and of the changes in the management of financial markets in Europe. Comparison of the fee structures for different services. | |
Covered bonds |
Giuseppina Chesini |
Analyses of the reasons behind the growing success of covered bonds in Europe and in other countries. The efficiency implications for banks adopting covered bonds programs are also examined. The comparative analysis of the different regulations governing the issuance of covered bonds in the various countries. Study of the proposal of a European Directive. | |
Financial Technology (FinTech) |
Giuliana Borello |
Analysis of the benefits and the risks that the development of the FinTech generates within the financial system. Analysis of microstructural configurations of crowdfunding platforms for financing in the form of debt (lending-based crowdfunding) or capital (equity-based crowdfunding) of consumers and companies. |
Name | Description | URL |
---|---|---|
Gli schemi di garanzia dei depositanti | L'obiettivo del gruppo di ricerca è studiare se le banche australiane si sono assunte più rischi (moral hazard) in presenza di un sistema di assicurazione dei depositi. | |
I covered bonds in Europa | Il gruppo di ricerca intende evidenziare quali paesi potrebbero essere i più penalizzati dal rispetto della nuova direttiva. Oltre a questa analisi preliminare, il gruppo mira ad esplorare il diverso utilizzo di questi strumenti finanziari da parte delle banche e la possibilità per gli investitori e le banche di trarre vantaggio dalla nuova regolamentazione. | |
La Banca Centrale Europea (BCE) e l’integrazione dei mercati finanziari | Il gruppo di ricerca mira a dimostrare la rilevanza del ruolo della BCE nella integrazione dei mercati finanziari in Europa. | |
Le reti di impresa e il loro finanziamento | Il gruppo di ricerca mira ad individuare se le aziende in rete hanno ottenuto migliori condizioni di finanziamento da parte dei mercati o degli intermediari. | |
Le scelte delle imprese riguardanti i dividendi | Il gruppo di ricerca intende analizzare le diverse teorie che sono ritenute rilevanti per spiegare come le aziende definiscono la propria politica dei dividendi. | |
L’innovazione Fintech e i processi di digitalizzazione in banca | Il gruppo di ricerca si propone di indentificare, attraverso una rigorosa metodologia scientifica, le strategie di maggior successo e i nuovi processi di intermediazione. | |
Valutazione delle banche e degli altri intermediari finanziari | Il gruppo di ricerca, composto da docenti universitari e professionisti del settore, si propone di legare i profili valutativi alla disciplina della vigilanza prudenziale, in senso lato, alle peculiarità della pianificazione economica e finanziaria degli intermediari, alla gestione dei rischi e ai sistemi di controllo interno, nonché individuare approcci valutativi metodologicamente idonei e concretamente applicabili. |
CSS e script siti DOL