ATT.NE: i termini di iscrizione sono riaperti fino al 2 dicembre 2019.
PROFILI E SBOCCHI OCCUPAZIONALI DELLA FIGURA PROFESSIONALE
I discenti potranno operare con ruoli che implichino l’assunzione di decisioni e/o la gestione di risorse umane, sia come liberi professionisti sia come lavoratori dipendenti presso imprese, organizzazioni sindacali e datoriali, aziende di servizi alla persona, organizzazioni non profit, amministrazioni pubbliche finalizzate allo sviluppo economico territoriale.
OBIETTIVI FORMATIVI
I partecipanti svilupperanno conoscenze, abilità e competenze nel campo dell’etica di impresa utili nell’assunzione di responsabilità decisionali in organizzazioni complesse e nella gestione delle relazioni interne ed esterne. Al termine del Corso i partecipanti saranno in grado di:
- utilizzare strumenti ermeneutici della realtà utili all’assunzione di decisioni eticamente orientate;
- assumere decisioni economiche che tengano conto delle principali implicazioni etiche dei comportamenti delle imprese, delle organizzazioni non profit e dell’attore pubblico all’interno delle economie di mercato contemporanee;
- cogliere le implicazioni tra la dimensione professionale ed esistenziale delle persone;
- misurare le performance aziendali, con particolare riferimento all’impatto sociale delle decisioni e delle conseguenti azioni gestionali;
- interpretare gli indicatori di performance, traendone orientamenti utili all’assunzione di decisioni consapevoli e responsabili dal punto di vista sia economico sia etico;
- comunicare efficacemente, in modo tale da stabilire relazioni trasparenti e responsabili con i diversi stakeholder.