Wednesday, November 19, 2025
L’evento si configura come una tavola rotonda (accessibile in presenza oppure online via ZOOM) di tre ore (in Italiano) che riunirà accademici, professionisti e rappresentanti di associazioni rappresentative della professione per discutere lo stato attuale della professione del fraud examiner e riflettere sulle nuove sfide emergenti.
La sessione si aprirà con un intervento introduttivo volto a sottolineare il ruolo della professione nell’attuale contesto economico e finanziario, con particolare attenzione all’intersezione tra corporate governance, compliance e forensic accounting.
Seguiranno brevi contributi da parte di esperti invitati, focalizzati su:
- Lo stato dell’arte delle pratiche e degli standard professionali di fraud examination;
- L'attività tipica della prefessione e le modalità della sua esplicitazione;
- L’impatto della digitalizzazione, della data analytics e dell’intelligenza artificiale sulle tecniche investigative;
- L’evoluzione del quadro normativo ed etico nella prevenzione e individuazione delle frodi;
- L’importanza crescente di competenze interdisciplinari per affrontare schemi fraudolenti complessi;
La discussione moderata tra i relatori consentirà di affrontare i nodi ancora aperti, condividere casi pratici e diffondere buone pratiche. È previsto anche uno spazio di Q&A con il pubblico e gli studenti presenti in aula.
La partecipazione è subordinata alla registrazione al seguente LINK: https://forms.gle/qLPjWNX6XdwBHAvH6
-
Programme Director
-
Paolo Roffia
-
Department
-
Management
-
Location
- S.Marta UNIVR
-
Number of days
- 1
-
Goals
- La tavola rotonda si propone di:
- Presentare lo stato attuale della professione del fraud examiner, evidenziando pratiche, standard professionali e aree di sviluppo.
- Chiarire le attività tipiche del fraud examiner, illustrando come la professione si esplica nei contesti organizzativi e istituzionali.
- Esplorare l’impatto della digitalizzazione, della data analytics;
- Fornire spunti per delineare le sfide future e le opportunità di carriera per i giovani
-
Scientific areas involved
- AREA MIN. 13 - Scienze economiche e statistiche
-
Prevalent Category
- Altre iniziative di Public Engagement: Altre iniziative di Public Engagement
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita