INTEGRAZIONE 2.0: dov’è il valore per il cliente e per il fornitore?

  from 1/24/14 to 3/7/14
LogiMaster, il Master in Logistica Integrata - Supply Chain Management del Dipartimento di Economia Aziendale, organizza il 7 marzo ore 15 il tradizionale Logistics Day, evento annuale giunto alle sua XIII edizione dal titolo: “INTEGRAZIONE 2.0: Dov’è il valore per il cliente e per il fornitore?”
 
Programma (Aula T2, Polo Zanotto, Università di Verona)
 
ORE 15.00 Indirizzi di saluto: Prof. Giam Pietro Ciprani, Delegato del Rettore e Prof. Federico Testa, Direttore del Dipartimento di Economia Aziendale. Apertura dei lavori del Coordinatore Scientifico del LogiMaster, Prof. Antonio Borghesi e del Direttore LogiMaster, Prof.ssa Barbara Gaudenzi.

Interventi e relatori:
  • Interporto Quadrante Europa: un sistema logistico infrastrutturale  di eccellenza in Europa, Nicola Boaretti (Interporto Quadrante Europa di Verona)
  • ZAI: Lo sviluppo della ricerca e le sfide strategiche future, Zeno D'Agostino (Consorzio Zai di Verona)
  • L’integrazione, partnership alla base dello sviluppo, Renato Mosca (Gruppo Stef) e Michele Silvestri (Muller)
  • Dal Toyota Production System… al Toyota Warehousing System, Maurizio Mazzieri (Toyota Material Handling Italia)
Nel contesto competitivo attuale le supply chain aziendali si fronteggiano tra di loro sulla base di scelte di fornitura piuttosto che di distribuzione del prodotto fino all’assistenza continua nel tempo del cliente; in sintesi, è piuttosto evidente da numerose esperienze aziendali che l’insieme può raggiungere risultati migliori della somma delle sue parti.
Quindi, l’integrazione tra fornitore e cliente diventa un elemento critico nell’ambito della gestione di una catena di fornitura, tuttavia non sempre però tale integrazione risulta realmente efficiente ed efficace rispetto agli obiettivi aziendali. Spesso infatti manca una adeguata mappatura degli elementi realmente a valore dell’integrazione tra fornitore e cliente e che impediscono di rendere produttiva e differenziale la supply chain.
Flessibilità, agilità, innovazione, nuove soluzioni organizzative sono qualità richieste alla catena logistica, di pari passo con la condivisione delle informazioni e degli elementi competitivi di contesto, con l’obiettivo di instaurare un rapporto di collaborazione fattivo e a valore.
Il pomeriggio del Logistics day 2014 ospiterà best practice in tale ambito che nascono dalle esperienze di imprese di primaria importanza in diversi contesti produttivi e di servizio come Toyota Material Handling, Gruppo Stef, Muller, Interporto Quadrante Europa di Verona.
"Logistics Project Award" uno tra i progetti svolti dagli allievi durante il periodo di intership presso le imprese partners del Master. Inoltre, sarà assegnato l' "Ex Alumni Award" ad un meritevole ex-alunno del Master che ha raggiunto importanti traguardi in ambito professionale nella logistica e nel supply chain management. La partecipazione al Logistics day è libera e gratuita, si prega di mandare email di conferma a segreteria@logimaster.it entro il 3 marzo 2014.
 
Programme Director
Ivan Russo

Web page
www.logimaster.it

Department
Management

Share