non disponibile
In una prima parte del corso si affronteranno, anche attraverso l’esame di casi pratici, i temi classici del diritto pubblico dell’informazione, che ruotano intorno al grande problema del rapporto tra libertà di manifestazione del pensiero e intervento dei pubblici poteri (fra questi temi: l’art. 21 della Costituzione e i limiti costituzionali alla libertà di manifestazione del pensiero, la disciplina costituzionale della stampa, il diritto di cronaca e di critica, i rapporti tra informazione, pluralismo e democrazia, la regolamentazione legislativa della comunicazione politica e il pluralismo radiotelevisivo) In una seconda parte saranno illustrati, sempre attraverso l’esame di casi pratici significativi, alcuni argomenti fatti oggetto di atti normativi dell’Unione europea o comunque legati allo sviluppo delle nuove tecnologie (fra gli altri: privacy, antitrust nel settore dell’informazione, concentrazioni radiotelevisive, assegnazione delle frequenze e rivoluzione digitale, internet), oltre ad alcuni temi “trasversali”, quali la protezione dei minori nei media e la pubblicità commerciale. Un’ultima parte del corso sarà dedicata ai problemi dell’informazione in ambito esclusivamente europeo (l’art. 10 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, la giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo e l’art 11 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea).
Libri di Testo
P. Viviani Schlein – M. Cuniberti – E. Lamarque – B. Tonoletti – G. E. Vigevani, Percorsi di diritto dell’informazione, Giappichelli, Torino, 2003 (limitatamente all’introduzione e ai capp. I, II, III, VI, VII, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII)
F. DONATI, Art. 11, in L’Europa dei diritti. Commento alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, a cura di R. Bifulco – M. Cartabia – A. Celotto, Il Mulino, Bologna, 2001, pp. 100 ss..
G. E. VIGEVANI, Il pluralismo dei mezzi di comunicazione di massa nella Carta dei diritti, in Riv. it. dir. pubbl. com., 2003, pp. 1275 ss.
scritto--orale
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********