Il corso intende rendere l’allievo partecipe dei principali risultati dei continui progressi della scienza economica nell’analisi dei sistemi tecnologici, in particolare delle dinamiche e dell' impatto della loro diffusione. Il corso mira a fornire allo studente:
• una prima visione d’insieme degli studi sociali sulle tecnologie, approfondendo lo studio delle teorie economiche e dei modelli che studiano la diffusione di innovazioni tecniche o commerciali;
• la padronanza di alcuni concetti chiave, soprattutto nelle analisi di diffusione, ed una consapevolezza delle loro implicazioni per strategie di marketing e d'impresa.
I - Innovazione e frontiera tecnologica.
Economia cognitiva. Economia della scienza e della tecnologia: informazione e competenze.
Le leve della differenziazione di prodotto: marketing e/o ReS (ricerca e sviluppo).
II - Innovazione e diffusione.
Fatti stilizzati. Schumpeter. Il modello Logit-Probit.
Teorie della diffusione. Diffusione con struttura industriale endogena.
III- Diffusione e marketing.
I modelli di diffusione con variabili e leve di marketing.
Diffusione, auto-organizzazione, word of mouth, reti relazionali.
IV Seminario “Modelli di Hotelling e Downs”.
Introduzione alla teoria dei giochi ed ai modelli di competizione spaziale.
Il modello di Hotelling; applicazioni in economia spaziale, industriale. Casi studio.
Il modello di Downs: il suo nucleo in Hotelling; casi- studio di mercati politici.
LIBRI DI TESTO:
MALERBA, Franco ed. (2000), Economia dell'innovazione. Roma: Carocci.
TESTI CONSIGLIATI:
- GENTHON, C. e ARCANGELI, F. (1997), Diffusion des nouveaux outils de communication dans les entreprises de taille moyenne: une comparaison France/Italie, Systèmes d’information et management, 2: 7-23.
- SHAPIRO, Carl e VARIAN, Hal R. (1999), Information Rules. Milano: Etas Libri. www.inforules.com
Prova orale.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********