First Semester |
To view lesson hours, consult
click in order to view the timetable here
Nell’articolazione del piano di studio, il Corso di Economia degli Intermediari Finanziari si configura come insegnamento di base volto a fornire il quadro di riferimento entro cui collocare, in modo organico e sequenziale, gli altri insegnamenti dell’area finanziaria che verranno impartiti negli anni successivi. A tal fine il Corso ha per oggetto l’analisi del sistema finanziario, condotta con riferimento, da un lato, ai modelli esplicativi delle funzioni svolte dagli intermediari e dai mercati finanziari e, dall’altro lato, alle combinazioni economiche che caratterizzano le diverse tipologie di intermediari
1. Il Sistema Finanziario: struttura e funzioni.
2. La struttura finanziaria dell’economia: il circuito del reddito e il processo di risparmio e investimento. I saldi finanziari ed il trasferimento delle risorse finanziarie: il circuito diretto ed quello indiretto.
3. Regolamentazione, vigilanza e politiche di controllo sul sistema finanziario: gli assetti istituzionali, le autorità di controllo sul sistema finanziario, gli obiettivi egli strumenti.
4. Moneta, politica monetaria e Banca Centrale.
5. Le principali tipologie di strumenti finanziari: caratteristiche e principi di valutazione.
6. I mercati degli strumenti finanziari: definizione, classificazioni, forme organizzative e modalità operative. I principali mercati aperti nel sistema finanziario italiano
7. I processi di intermediazione finanziaria.
8. Le principali tipologie di intermediari finanziari: gli intermediari bancari e creditizi, gli intermediari del settore assicurativo e previdenziale, gli organismi di investimento collettivo del risparmio, le società di gestione del risparmio, gli intermediari del settore dei servizi di investimento.
9. Le condizioni di equilibrio reddituale e finanziario delle diverse tipologie di intermediari finanziari
10. I modelli di sistema finanziario: i sistemi orientati agli intermediari e quelli orientati ai mercati.
Libri di testo
FORESTIERI G., MOTTURA P., Il Sistema Finanziario: Istituzioni, mercati e modelli di intermediazione, Milano, EGEA, ult. Ed.
FABRIZI P.L., FORESTIERI G., MOTTURA P., Gli Strumenti e i Servizi Finanziari, Milano, EGEA, ult. Ed.
N.B All’inizio delle lezioni verranno specificati le parti dei testi utili ai fini della preparazione all’esame e saranno altresì indicati eventuali altri materiali o letture di supporto.
L’esame si svolgerà in forma scritta con eventuale integrazione orale a discrezione del docente
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********