Publications

Il ruolo del capitale sociale territoriale nei processi di internazionalizzazione delle PMI  (2008)

Authors:
Bonfanti, Angelo
Title:
Il ruolo del capitale sociale territoriale nei processi di internazionalizzazione delle PMI
Year:
2008
Type of item:
Contributo in atti di convegno
Tipologia ANVUR:
Contributo in Atti di convegno
Language:
Italiano
Format:
Elettronico
Congresso:
Convegno Aidea-Giovani, L’internazionalizzazione della piccola e media impresa italiana
Place:
Università degli Studi di Macerata, Macerata
Period:
25-26 gennaio 2008
Page numbers:
1-12
Keyword:
capitale sociale; internazionalizzazione; PMI
Short description of contents:
Il processo di crescente integrazione economica a livello internazionale coinvolge non solo le grandi imprese multinazionali, ma anche le imprese di minori dimensioni, che rappresentano una parte preponderante del tessuto produttivo italiano. Nel Nord Est molte PMI sono raggruppate in distretti, nati soprattutto per superare i vincoli legati alla dimensione attraverso la flessibilità e i vantaggi del sistema produttivo locale. Negli ultimi anni il modello distrettuale è entrato in crisi, a causa di quelli che erano considerati i punti di forza dei distretti stessi, connessi soprattutto alle caratteristiche delle comunità locali, quali l’alta coesione sociale, gli elevati livelli di flessibilità garantiti dalla divisione del lavoro tra imprese specializzate per fasi, l’esistenza di un patrimonio diffuso di conoscenze tecniche e di interazioni sociali che agevolano il trasferimento tecnologico. È possibile affermare che solitamente le PMI hanno legato i propri vantaggi competitivi al territorio di riferimento nel quale operano e al sistema di relazioni, soprattutto di natura informale, che hanno saputo sviluppare nel corso della loro attività. Al riguardo, le PMI sono cresciute attraverso l’accumulazione e produzione di capitale sociale, fondamentalmente basato sulla fiducia nata da una stretta rete di relazioni con gli istituti di credito locali e le comunità locali nelle loro componenti sociali e culturali. E queste istituzioni possono farsi promotori dello sviluppo imprenditoriale verso i mercati esteri, cercando di agevolare e sostenere i processi di sviluppo internazionale delle PMI. Questo lavoro si propone perciò di indagare come il capitale sociale possa rappresentare allo stesso tempo una risorsa e un vincolo per l’internazionalizzazione delle imprese di minori dimensioni. La struttura del paper si svilupperà in base al seguente percorso logico: - il sostegno del capitale sociale per lo sviluppo locale, - il capitale sociale come vincolo all’internazionalizzazione delle PMI, possibili vie per lo sviluppo di forme di internazionalizzazione radicata.
Product ID:
45066
Handle IRIS:
11562/318263
Deposited On:
September 13, 2008
Last Modified:
November 1, 2022
Bibliographic citation:
Bonfanti, Angelo, Il ruolo del capitale sociale territoriale nei processi di internazionalizzazione delle PMI  in Convegno Aidea-GiovaniProceedings of "Convegno Aidea-Giovani, L’internazionalizzazione della piccola e media impresa italiana" , Università degli Studi di Macerata, Macerata , 25-26 gennaio 2008 , 2008pp. 1-12

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<back

Activities

Research facilities

Share