Publications

Incertezza e asimmetria informativa nell'industria dell'intermediazione assicurativa: uno studio sulla reputazione applicato al contesto nazionale.  (2012)

Authors:
Aldegheri, Marco
Title:
Incertezza e asimmetria informativa nell'industria dell'intermediazione assicurativa: uno studio sulla reputazione applicato al contesto nazionale.
Year:
2012
Type of item:
Doctoral Thesis
Tipologia ANVUR:
Altro
Language:
Italiano
Keyword:
Insurance Intermediaries; Credence Goods; Customer Based Reputation; Factor Analysis; Semantic Differential Scale; Parametric Tests
Abstract (italian):
Le caratteristiche dei servizi di intermediazione assicurativa inducono, nei clienti, difficoltà intrinseche nel saper giudicare “sulla base della sostanza” la qualità della prestazioni ricevute. Si tratta di credence quality goods e in assenza di valide alternative il cliente basa il proprio processo decisionale su valutazioni che riguardano lo status dell’intermediario, la sua immagine. Gli elementi oggettivamente misurabili sono scarsamente disponibili e la scelta dell’interlocutore avviene tramite l’adozione di meccanismi di imitazione (social proof) o in base ad un processo interpretativo che si sviluppa attraverso elaborazioni psicologico-cognitive non sempre razionali. La reputazione costituisce un elemento fondamentale nel segnalare l’offerta di prestazioni di alta qualità e trasmettere informazioni codificabili dai consumatori come indicatori di elevati livelli di servizio. A causa dell’asimmetria informativa esistente tra intermediari e clientela, la reputazione utilizzata dagli operatori dell’industria assume maggiore rilevanza rispetto alle classiche goods-producing firms e diventa elemento determinante nell’influenzarne le performances. La tesi di dottorato discute queste problematiche prendendo in considerazione i contributi di coloro che si sono soffermati sul ruolo della reputazione nel consentire di colmare il divario e facilitare il venir meno dell’opacità informativa esistente tra gli agenti economici presenti ai due estremi del mercato. L’analisi è suddivisa in tre parti. La prima parte è dedicata all’economia degli intermediari assicurativi: operando le necessarie distinzioni tra canale diretto ed indiretto viene considerato il problema della scarsa trasparenza comunicativa, dell’incertezza e della misurazione del livello di servizio. Prendendo in considerazione i temi di ricerca dominanti ed evidenziando le relazioni tra i principali concetti sono definiti i tratti essenziali dell’attività di intermediazione assicurativa. La seconda parte considera il legame tra la reputazione e condotta etica: sono esaminati, nello specifico, i comportamenti degli intermediari assicurativi, ed è condotta una analisi dei motivi che legano il tema della complicità e quello del conflitto di interessi al mondo dell’intermediazione assicurativa. E’ preso in esame il c.d. expert power che viene gestito dagli intermediari ed è definito un parallelo con altre professional service firms. La terza ed ultima parte utilizza i contenuti appena elencati integrandoli con le informazioni raccolte attraverso l’attività di ricerca empirica. Dopo avere illustrato gli argomenti che consentono di dare forza alla relazione tra problema di ricerca, giustificazione di ricerca e contributo potenziale alla conoscenza, vengono esplicitate le quattro ipotesi sottoposte a verifica mediante test di statistica parametrica. Attraverso le informazioni contenute in 341 questionari strutturati secondo la tecnica del differenziale semantico si è giunti all’ottenimento di un data set che è stato elaborato mediante analisi fattoriale. Ciò ha permesso di ‘condensare’ la visione del sampling frame attraverso l’esplicitazione dei cc.dd. latent constructs. É stato possibile giungere alle dimensioni – tra di loro indipendenti – che compongono il costrutto della reputazione degli intermediari assicurativi agli occhi del respondent pool. La trattazione si conclude con una sintesi dei principali risultati conoscitivi, esplicitando le determinazioni ottenute dal processo di verifica delle ipotesi e identificando, nello stesso tempo, le dirette implicazioni di tipo pratico.
Product ID:
67209
Handle IRIS:
11562/413137
Deposited On:
June 2, 2012
Last Modified:
October 26, 2022
Bibliographic citation:
Aldegheri, Marco, Incertezza e asimmetria informativa nell'industria dell'intermediazione assicurativa: uno studio sulla reputazione applicato al contesto nazionale.

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<back

Activities

Research facilities

Share