Publications

La commercializzazione e valorizzazione dei brevetti: Nessi teorici ed empirici  (2013)

Authors:
Solinas, Giulia
Title:
La commercializzazione e valorizzazione dei brevetti: Nessi teorici ed empirici
Year:
2013
Type of item:
Doctoral Thesis
Tipologia ANVUR:
Altro
Language:
Italiano
Format:
A Stampa
Keyword:
brevetti; valore; licenze; aste
Abstract (italian):
Il presente lavoro mira ad approfondire la tematica inerente i concetti di valore e valutazione dei beni immateriali, i quali hanno acquisito nel tempo un ruolo chiave per la creazione dei vantaggi competitivi delle imprese. Il contributo dei beni intangibili in qualità di variabili strategiche per la determinazione di sovraprofitti da competizione è messo quotidianamente in luce. Si riscontra per esempio nelle attuali tensioni competitive tra i giganti delle tecnologia e comunicazione quali Google and Apple per la supremazia in termini di portafoglio brevetti. Inoltre la stampa economica specialistica, come The Economist con un’edizione speciale nel 2005, ha sottolineato in più occasioni come la valorizzazione degli assets intangibili assuma un connotato cruciale per l’ottimizzazione nella gestione dei processi innovativi e di ricerca e sviluppo. Infine, anche gli indici di borsa quali S&P500 hanno ancorato le rispettive metriche valutative sulla consistenza e importanza strategica dell’insieme dei beni immateriali. Data la rilevanza fenomenologica, la letteratura italiana e internazionale hanno affrontato sotto molteplici aspetti la tematica della valorizzazione dei beni immateriali. I contributi nazionali si sono soffermati sulle logiche valutative delle varie categorie dei beni immateriali all’interno delle poste di bilancio. I contributi internazionali si sono focalizzati sulle caratteristiche che i beni immateriali devono possedere per essere considerati alla base del vantaggio competitivo, e sulla correlazione tra i beni immateriali considerati di valore e le rispettive caratteristiche innovative. Il presente lavoro mira ad unificare tali correnti di studio e a analizzare empiricamente come il concetto di valore dei beni immateriali, e in particolare dei brevetti, sia un driver essenziale nei processi di compra-vendita di tali assets intangibili e nella creazione di mercati efficienti per le tecnologie. Il lavoro di ricerca si compone di quattro capitoli. Nel primo capitolo si procede mediante una trattazione teorica del concetto di risorsa strategica e come le caratteristiche pertinenti si possano applicare ai beni immateriali. Si procede nel secondo capitolo con una rassegna dei contributi scientifici in materia di valutazione degli assets intangibili nella dottrina nazionale e internazionale. Il terzo e il quarto capitolo integrano con due studi empirici le correnti di studio nazionale e internazionale: in particolare si analizza come la probabilità di cedere mediante vendita un brevetto sia influenzata dal valore strategico ed economico di questo e dalle caratteristiche contrattuali della transazione . Nel capitolo terzo si analizza mediante una stima econometrica come la propensione di cedere in licenza un bene e l’effettiva stipula del contratto siano influenzate dalle caratteristiche innovative del bene immateriale e dal valore strategico di quest’ultimo. Nel quarto capitolo si analizza mediante un caso qualitativo longitudinale su una serie di aste pubbliche inerenti i brevetti come le caratteristiche contrattuali influenzino la riuscita positiva o meno della compravendita e l’emersione del valore finale di vendita degli assets. Con i suoi risultati, la ricerca contribuisce integrando gli studi nazionali e internazionali in materia di valore strategico dei beni immateriali. In particolare, l’analisi empirica inserisce nel dibattito scientifico il valore economico e strategico dei brevetti come driver nella cessione sia mediante licenza che mediante asta. Il lavoro di ricerca prospetta ulteriori vie di sviluppo per approfondire come poi la valorizzazione e il trasferimento dei beni immateriali e in particolare dei brevetti possano andare a modificare pro tempore i posizionamenti competitivi delle imprese.
Product ID:
76679
Handle IRIS:
11562/540949
Deposited On:
April 1, 2013
Last Modified:
November 4, 2022
Bibliographic citation:
Solinas, Giulia, La commercializzazione e valorizzazione dei brevetti: Nessi teorici ed empirici

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<back

Activities

Research facilities

Share