Monday,
Hours 5:00 PM
- 7:00 PM,
A far data dal 8 settembre si ricevono gli studenti il lunedì alle ore 17, è sufficiente collegarsi a questo link:
https://univr.zoom.us/j/87451992451
Prof. Marta UGOLINI
Lavoro nell'Higher education, ho più di 30 anni di esperienza nella didattica e ricerca universitaria di Economia e Gestione delle Imprese. Attualmente sono in aspettativa dal mio ruolo universitario, infatti dal 2022 servo come amministratore pubblico, nel ruolo di Assessora alla cultura, al turismo e ai rapporti con l'UNESCO del Comune di Verona. Ho la responsabilità di implementare le strategie identificate nel programma elettorale e nel programma di mandato dell’Amministrazione Tommasi, in relazione a turismo, patrimonio culturale e attività culturali a Verona.
La città di Verona è iscritta nel registro del Patrimonio Mondiale Unesco, accoglie ogni anno circa 3 milioni di turisti e un numero maggiore di visitatori in giornata. E’ famosa nel mondo per la sua storia e architettura, per i suoi musei e per la proposta di spettacolo dal vivo, soprattutto con il festival lirico in Arena.
Nel ruolo di Assessora ho la responsabilità delle politiche relative alla gestione di Verona come Destinazione turistica, in particolare all'accoglienza, alla gestione dei Musei Civici di Verona, all'Estate Teatrale Veronese, al Teatro Camploy, agli eventi culturali nel territorio comunale, al supporto all'associazionismo culturale, ai rapporti con le principali organizzazioni artistico-culturali del territorio, ai rapporti con le categorie economiche del turismo, alla gestione di Verona sito Unesco e dei rapporti relativi alla buona pratica di salvaguardia dei giochi e sport tradizionali Tocatì (iscritta nel registro Unesco nel 2022).
Come studiosa, ho scritto più di 130 lavori scientifici pubblicati in sedi nazionali e internazionali ed ho condotto progetti di ricerca applicata sul management:
- Digital Transformation per le piccole imprese, coinvolgente 100 imprese minori nel Veronese (2018 – 2019, committente CCIAA Verona)
- piano strategico per la DMO Verona (committente Comune di Verona, 2017)
- piano strategico per il rilancio turistico di Sirmione (committente Consorzio Albergatori e Ristoratori di Sirmione)
- impatto economico del turismo nautico (committente comune di Bardolino)
fino a dicembre 2023 ho insegnato in corsi triennali e magistrali dell’Università di Verona:
• Principi di marketing turistico (dal 2001)
• Principi di marketing internazionale (dal 2020-2021, modulo)
• Gestione strategica delle imprese turistiche e culturali (dal 2009)
Ho diretto master e corsi di perfezionamento: Promozione del turismo culturale, Lingue per il Commercio Internazionale, Mediazione Linguistica per la qualità dei servizi al pubblico, Front office nei servizi: competenze linguistiche e relazionali, Middle Manager Commerciale. Sono parte del comitato scientifico del Master in English for International Business e del Master in Management dello Spettacolo.
I miei temi di ricerca riguardano: marketing (relazioni con la clientela, consumer behavior, brand), qualità dei servizi, service management specialmente nel turismo, nei servizi sanitari e culturali, management dell’Università, servitization, management e marketing delle destinazioni turistiche.
Sono Editor in chief della rivista scientifica Sinergie Italian Journal of Management (www.sijm), rivista ufficiale della SIMA, Società Italiana di Management, indicizzata nel data base SCOPUS.
Dal 2001 sono stata co-organizzatore, poi scientific coordinator e dal 2020 chair della Sinergie SIMA Management Conference, uno dei convegni di riferimento della comunità nazionale di Economia e Gestione delle Imprese, in collaborazione con SIMA (circa 400 partecipanti, 15 sessioni parallele, più di 150 lavori presentati). La prossima edizione si svolgerà all'Università di Genova, a giugno 2025.
Dal 2016 al 2019 sono stata Delegata del Rettore dell'Università di Verona Nicola Sartor, con delega alla Comunicazione (rapporti con la stampa, social ed eventi dell'Università di Verona).
Ho partecipato al programma di alta formazione per gestori civici City Leadership Initiative della Harvard University (USA) finanziato da Bloomberg Foundation (agosto 2023 - luglio 2024).
Modules running in the period selected: 74.
Click on the module to see the timetable and course details.
Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:
Topic | Description | Research area |
---|---|---|
Branding | Study of the branding strategies adopted by firms both in business-to-consumer (B2C) and in business-to-business (B2B) markets and of their effectiveness. Specific focus on service branding, component branding and impacts on product crises on brands. Study of the relationships between brand perceptions and customer loyalty. Use of both qualitative and quantitative methods. |
Marketing
Marketing |
Hospitality | Analysis of marketing strategies adopted by hospitality actors, with a specific interest on the use of social couponing and on its impact for the firm, including its ability to stimulate eWOM. Study of the adoption of green strategies by hotels. Research on the impacts of the sharing economy in the hospitality sector. Use of quantitative methods, content analysis and case studies. |
Tourism management
Tourism management |
Strategic planning of tourism destinations | Analysis of the needs and perceptions of tourism destinations’ stakeholders (economic operators, tourists, residents, policy makers) with the aim of developing strategic plans for the development and/or repositioning of tourism destinations. Use of multiple methods (such as questionnaire-based surveys, focus groups, in-depth interviews). |
Tourism management
Tourism management |
Quality in services | Study, development and application of models and tools for service quality in several contexts: healthcare services, tourism, higher education, distribution, public services. Focus on the strategies to make quality tangible. Use of several methods to develop both conceptual and empirical contributions. |
Service management
Service management |
Quality in services | Study, development and application of models and tools for service quality in several contexts: healthcare services, tourism, higher education, distribution, public services. Focus on the strategies to make quality tangible. Use of several methods to develop both conceptual and empirical contributions. |
Service management
Service management |
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********