Agricultural and resource economics

Claudia Bazzani
Professore associato
Diego Begalli
Professore ordinario
Roberta Capitello
Professore ordinario
Davide Nicola Vincenzo Gaeta
Professore associato
Elena Claire Ricci
Professore associato
Riccardo Scarpa
Professore ordinario
Katia Laura Sidali
Professore associato
Competenze
Argomento Persone Descrizione
Agribusiness Davide Nicola Vincenzo Gaeta
Katia Laura Sidali
Gestione e organizzazione di aziende agricole e imprese vitivinicole; reti di impresa, nel settore del vino; collegamento in rete tra imprese; Programmi di sviluppo rurale; strategie commerciali nel settore agricolo e vitivinicolo; accesso al credito per le imprese agricole e vinicole; analisi dell'offerta e della domanda e loro dinamiche per il settore vitivinicolo.
Economia agraria e delle risorse naturali Riccardo Scarpa
Uso agricolo delle risorse idriche, paesaggio rurale e multifunzionalità delle pratiche agricole, tecniche di produzione sostenibili, adozione di pratiche migliorative, processi di certificazione di standard di produzione, reversione dello spopolamento di aree rurali, agricoltura in aree peri-urbane e produzione pubblica di servizi ecosistemici, economia della zootecnia in paesi in via di sviluppo.
Economia agraria e vitivinicola Davide Nicola Vincenzo Gaeta
Politiche a sostegno dell'agricoltura; Governace del territorio; Politica agricola comunitaria; Organizzazione comune dei mercati (OCM); Strumenti controllo dell’offerta; Programmi alimentari di qualità; Mercati del vino: trend di esportazione e importazione; Barriere commerciali tra i paesi; Misure tariffarie e non tariffarie; Politiche europee e loro impatto sul commercio mondiale del vino. Ruolo dei critici e dei punteggi nel settore vitivinicolo.
Politica agricola e legislazione vitivinicola Davide Nicola Vincenzo Gaeta
Politiche europee sui prodotti agro-alimentari; Denominazioni di origini e indicazioni geografiche (DOP e IGP); Standard di qualità del vino e sistemi di certificazione; Politiche europee vitivinicole, implementazioni europee e italiane, livelli di supporto, Piano Nazionale di sostegno (Articolazione Europea e italiana), budget, strumenti, allocazione delle risorse; indicatori economici di supporto (TSE; PSE); sostegno dei prezzi di mercato; Strumenti per lo sviluppo del settore vitivinicolo dell'UE; strumenti di promozione nei mercati dei paesi terzi: strategie e implementazioni; investimenti e innovazioni nelle imprese; analisi dell'efficienza delle spese pubbliche. Attività di lobbying, gruppi di pressione nel settore vitivinicolo.
Politica alimentare Elena Claire Ricci
Riccardo Scarpa
Misure sull’etichettatura dei prodotti alimentari, scelte alimentari e informazione nutrizionale, bilanciatura della dieta e prevenzione dell’obesità, economia del consumo giovanile di bevande alcoliche, formazione delle abitudini alimentari, modelli econometrici di scelte alimentari.
Sistemi agro-alimentari Claudia Bazzani
Diego Begalli
Roberta Capitello
Analisi di mercato dei prodotti agro-alimentari; tipicità e tradizione nei settori agro-alimentari e vitivinicoli; percezione del rischio nel settore vitivinicolo; strategie di impresa in cooperative agricole; sostenibilità nelle filiere di prodotti alimentari e vitivinicoli; impatto del cambiamento climatico sulle performance delle imprese vitivinicole; analisi econometrica del commercio di prodotti alimentari e vitivinicoli; cluster territoriali nei settori alimentare e vitivinicolo; analisi di filiera , domanda per prodotti agro-alimentari e vitivinicoli, analisi di mercato di prodotti alimentari e vitivinicoli, analisi di casi studio, analisi manageriale di imprese agro-alimentari e vitivinicole, analisi di costo e prezzo nelle imprese agro-alimentari e vitivinicole.

Attività

Strutture

Condividi