Argomento | Persone | Descrizione |
---|---|---|
Apprendimento e formazione imprenditoriale |
Elena Giaretta
|
Analisi dei processi di apprendimento dell’imprenditore e dei modelli di entrepreneurial learning e verifica dell’efficacia dei sistemi peer to peer. Individuazione delle competenze trasversali per lo sviluppo dell’imprenditorialità. Studio dell’ecosistema imprenditoriale per sostenere l’entrepreneurial learning e la nuova imprenditorialità. Analisi delle modalità di erogazione dell’entrepreneurship education. |
Competenze imprenditoriali |
Serena Cubico
|
Rilevazione e analisi delle competenze imprenditoriali (entrepreneurial competences and mindset) in relazione alla scelta e ai comportamenti di ideazione e creazione di un’impresa. |
Diffusione di imprenditorialità sociale |
Angelo Bonfanti
|
Individuazione delle imprese for profit con manifesta propensione all’imprenditorialità sociale. Analisi delle dimensioni dell’imprenditorialità sociale. Ricorso alle tecniche di ricerca qualitativa (focus group e interviste) per capire la diffusione di imprenditorialità sociale nelle imprese for profit. |
Il fallimento creativo |
Elena Giaretta
|
Studio del modello statunitense di fallimento creativo e sua applicazione al contesto italiano. Analisi della gestione strategica dell’errore e delle sue connessioni con lo sviluppo dell’innovazione. Analisi e interpretazione di modelli di cultura organizzativa tollerante dell’errore. Rilevazione delle percezioni del fallimento intelligente da parte di imprenditori, start upper e business angel. |
Imprenditorialità competitiva |
Claudio Baccarani
|
Studio dei valori fondanti l'imprenditorialità competitiva in un mondo in cambiamento continuo ed ipercompetitivo. Approfondimento sulle barriere che frenano l'imprenditorialità nelle piccole e medie imprese. |
Imprenditorialità e territorio |
Claudio Baccarani
|
Studio dei legami intercorrenti tra imprenditorialità e territorio. Analisi del territorio come risorsa generante imprenditorialità. Impiego di metodi qualitativi con un approccio multidisciplinare basato sulla combinazione tra pensiero manageriale e pensiero urbanistico-architettonico. |
Imprenditorialità nelle imprese longeve |
Chiara Rossato
|
Studio delle modalità con cui le imprese longeve valorizzano il proprio patrimonio culturale per affrontare le sfide manageriali future e per poter coniugare longevità e giovinezza al fine di esprimere un rilevante potenziale vitale. |
Imprenditorialità nelle imprese storiche |
Claudio Baccarani
|
Analisi dei tratti dell'imprenditorialità nelle imprese storiche. Studio del modello imprenditoriale delle imprese storiche, con particolare riferimento alla loro capacità di coniugare con successo longevità e giovinezza. |
Imprenditorialità sociale |
Paola Castellani
|
Studio sulle forme di imprenditorialità sociale sostenute dalle imprese di piccole, medie e grandi dimensioni, finalità e benefici. Analisi di case studies per individuare le buone e migliori pratiche imprenditoriali e le modalità attraverso cui tali imprese comunicano la loro propensione verso l’imprenditorialità sociale. Uso di metodi qualitativi (survey e interviste). |
Modelli di valutazione della vitalità aziendale |
Elena Giaretta
|
Studio dei profili delle aziende ultracentenarie. Individuazione delle dimensioni della vitalità aziendale e delle variabili che definiscono ciascuna dimensione. Costruzione di un modello per la misurazione della vitalità aziendale e sua validazione. Definizione di metodi di autovalutazione della vitalità aziendale. |
Modelli organizzativi per il business internazionale |
Lapo Mola
|
Analisi delle informazioni, dei costi di coordinamento e dei costi di transazione che avvengono tra aziende operanti in contesti culturali ed economici differenti. Analisi dei processi organizzativi utilizzati nel processo di internalizzazione. |
PMI e gestione delle imprese familiari |
Chiara Rossato
|
Esame del processo di gestione delle PMI e delle imprese familiari con particolare riferimento alle peculiarità imprenditoriali di queste tipologie di aziende. Studio dei fattori di successo e degli aspetti critici per la sopravvivenza di queste imprese. Analisi del legame con il territorio e della relazione tra impresa e famiglia. |
Processi decisionali aziendali |
Francesca Simeoni
|
Studio dei processi decisionali alla base della nascita delle imprese e del successivo loro sviluppo. Anali delle organizzazioni nelle loro diverse forme e modelli di processi decisionali. Ricerca di tipo qualitativo con analisi di casi e benchmarking. |
Start up ed ecosistemi imprenditoriali |
Elena Giaretta
|
Studio degli ecosistemi imprenditoriali locali per lo sviluppo di nuova imprenditorialità. Applicazione del modello lean alla creazione e sviluppo della start up. Applicazione del modello di mentorship per il sostegno di start up innovative. Verifica dei modelli di start up sostenibile in specifici contesti settoriali. |
Sviluppo delle PMI |
Francesca Simeoni
|
Analisi delle caratteristiche distintive delle PMI, in particolare focus sui fattori di successo e/o insuccesso. Si analizzano in primis le peculiarità delle piccole e medie imprese italiane ma si approfondiscono e confrontano le evidenze anche a livello internazionale. Ricerca di tipo prettamente quantitativo con strumenti statistici di base. |
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********