Argomento | Persone | Descrizione |
---|---|---|
Accountability to the community |
Chiara Leardini
Sara Moggi |
Studio della responsabilità del render conto (accountability) per le organizzazioni che svolgono attività di interesse pubblico (e.g. gestori idrici, fondazioni, ospedali) e responsabili delle proprie azioni per la comunità che servono. Analisi degli aspetti relativi alla contabilità e alla responsabilità del render conto come la migrazione; l'uso di risorse naturali (e.g. acqua, suolo); diritti umani; l'ambiente (e.g. foreste, animali, smart city); per la salute (pubblica e privata). Osservazione dell’ampia gamma di strumenti di coinvolgimento degli stakeholder attraverso l’utilizzo di metodi qualitativi (e.g. focus group, interviste). |
Atteggiamento e comportamento del consumatore verso la sostenibilità |
Federico Brunetti
Valentina Mazzoli |
Analisi della percezione del consumatore alla luce di iniziative di sostenibilità sociale e ambientale da parte delle imprese. Studio degli atteggiamenti, delle intenzioni all'acquisto e dei comportamenti verso marche e prodotti che intraprendono queste iniziative di sostenibilità attraverso disegni sperimentali e analisi big data. Tali analisi di studio del comportamento degli individui sono declinate anche nel contesto del turismo sostenibile attraverso lo studio del comportamento dei turisti all'interno delle destinazioni. |
Certificazioni ISO 14001, ISO 45001-SA8000 |
Andrea Chiarini
|
Ricerca sull’introduzione di modelli di CSR utilizzando standard internazionali, sia in ambito pubblico, sia privato. Risk management |
Economia dell’ambiente e delle aree rurali |
Elena Claire Ricci
Riccardo Scarpa |
Politica ed economia forestale, modelli di visitazione dei siti per la ricreazione all’aperto, economia della conservazione di specie iconiche e rare in foreste commerciali, politiche di conservazione e servizi ecosistemici prodotti in aree rurali, produzione alimentare sostenibile e riduzione dell’inquinamento diffuso da fonti agricole. |
Efficienza energetica e sostenibilità |
Federico Testa
|
Studio dell’efficienza energetica quale strumento di sviluppo sostenibile. Applicazione del modello dell’energy efficiency gap al contesto italiano. Utilizzo di metodi di indagine qualitativa per l’identificazione delle barriere agli investimenti in efficienza energetica nelle imprese, con particolare riguardo alle PMI. Sviluppo di strategie volte alla promozione di un comportamento di consumo energetico più efficiente da parte dei cittadini. |
Etica delle virtù applicata al management |
Giorgio Mion
|
Esame del ruolo giocato dalle capacità decisionali di imprenditori e manager (phronēsis) nella gestione etica dell’azienda nell’ambito del cd. Humanistic Management. Analisi delle teorie e delle prassi manageriali alla luce dell’etica delle virtù e della teoria del bene comune. Analisi dell’impatto dell’accumulazione di capitale relazionale e di capitale spirituale sulla buona capacità decisionali del management. Utilizzo di metodi qualitativi e discussione teorica. |
Etica manageriale e modelli di “etica possibile” |
Elena Giaretta
|
Studio di atteggiamenti, percezioni e comportamenti dei manager rispetto a problematiche di natura etica. Rilevazione delle aspettative rispetto alle scelte dell’organizzazione. Uso di focus group, interviste e questionari anonimi per la rilevazione delle percezioni dei manager delle problematiche etiche, della posizione dell’organizzazione e del proprio personale ruolo. Studio e validazione di un modello di etica sostenibile per l’impresa. Ricorso ad approcci di analisi interdisciplinare di matrice filosofico-psicologica. |
Evoluzione del rapporto impresa-mercato |
Federico Brunetti
|
Analisi diacronica e sincronica del cambiamento intervenuto nel modo in cui le imprese si rivolgono al mercato. Esame delle conseguenze ambientali, sociali e culturali derivanti dai più recenti approcci di marketing. Formulazione di possibili approcci alternativi. |
Fair trade |
Francesca Simeoni
|
Studio dello sviluppo del commercio equo e solidale in Italia e nel mondo. Analisi delle problematiche aziendali, dei business model, dei canali di distribuzione e del comportamento del consumatore. Studio di casi, analisi di benchmarking, content analysis oltre che continuo aggiornamento delle informazioni con interviste e focus group. |
Gestione e reporting di sostenibilità nelle aziende non profit |
Angela Broglia
Giorgio Mion |
Esame del significato percepito e delle determinanti della sostenibilità nelle aziende non profit (organizzazioni non governative, cooperative sociali, fondazioni, ecc.). Analisi delle pratiche di sostenibilità assunte nella gestione delle aziende non profit. Analisi dei modelli e delle prassi di rendicontazione di sostenibilità. Utilizzo di metodi qualitativi e quantitativi di ricerca. |
I tratti dell’innovazione sostenibile |
Elena Giaretta
|
Studio delle dimensioni della sostenibilità e valutazione dell’impatto dell’innovazione su di essa. Individuazione dei caratteri dell’innovazione capace di incidere sulla sostenibilità. Individuazione delle forme di innovazione che contribuiscono al concetto di sostenibilità. Analisi della dimensione etica dell’innovazione di prodotto. |
La transizione energetica |
Giovanni Goldoni
|
Analisi della regolamentazione e degli strumenti di incentivazione per favorire la penetrazione e l’integrazione delle fonti rinnovabili nei sistemi e nei mercati elettrici. Esame tecnico-economico delle opzioni di flessibilità (stoccaggi e partecipazione attiva della domanda) per la gestione dei sistemi elettrici. Evoluzione tecnologica e industriale del settore automotive, con particolare attenzione al ruolo degli standard di consumo e/o di emissione. Metodologia di ricerca: case studies. |
Misurare e ridurre gli impatti ambientali del trattamento delle acque reflue |
Andrea Guerrini
|
Studio dell’impatto ambientale del servizio di trattamento delle acque reflue, considerando gli strumenti di misurazione dei costi energetici degli impianti di trattamento di tali acque finalizzati alla ricerca di una maggiore efficienza. Il metodo adottato è l'analisi con doppio bootstrap, finalizzato alla definizione delle variabili con un'influenza significativa sul sistema e da utilizzare quali indicatori di controllo nella progettazione di un monitoraggio dei fattori che guidano i costi e il dispendio energetico dei servizi idrici. |
Modelli di business per la sostenibilità |
Bettina Campedelli
Silvia Cantele Sara Moggi Silvia Vernizzi |
Approfondimento dei possibili archetipi/modelli di business per la sostenibilità, nonché dei possibili strumenti da adottare per permetterne l’implementazione. Attraverso metodi prevalentemente qualitativi si analizzano casi specifici di imprese che adottano prassi di gestione sostenibile, o hanno creato/convertito business attraverso innovazioni di sostenibilità, implementato modelli di business circolari e forme di collaborazione inter-organizzativa (reti per la sostenibilità). |
Rendicontazione di sostenibilità e non finanziaria nelle imprese |
Bettina Campedelli
Silvia Cantele Sara Moggi |
Analisi della prassi di rendicontazione sociale e di sostenibilità e più in generale di informativa non finanziaria delle aziende for profit, nell’ambito di diversi settori (e.g. PMI, aziende vitivinicole). L’analisi della rendicontazione, attuata attraverso metodologie qualitative e quantitative e con l’ausilio di differenti strumenti (e.g content analysis, scoring, discourse analysis, etc.), viene messa in relazione con caratteristiche delle aziende e del loro contesto istituzionale, nonché con l’adozione di determinate prassi e l’ottenimento di performance. |
Ricerca di nuovi modelli di impresa |
Federico Brunetti
|
Analisi teorica dei modelli di impresa in grado di superare gli inconvenienti derivanti dalle forme attuali di organizzazione e svolgimento dell’attività imprenditoriale. Ricerca empirica di casi di imprese coerenti con tali modelli. Formulazione di principi in grado di orientare opportunamente la progettazione di strutture imprenditoriali sostenibili, responsabili ed etiche. |
Società Benefit e B-Corp |
Bettina Campedelli
Silvia Cantele Sara Moggi |
Studio dello sviluppo delle Benefit Corporation in Italia e confronto con le esperienze statunitensi. Si analizzano in modo approfondito i facilitatori del processo, i fattori che inducono le aziende alla variazione statutaria, nonché i costi e le perplessità riscontrate in tale processo. Un’attenzione particolare è inoltre riservata all’integrazione della dimensione “benefit” nel modello di business e allo sviluppo di strumenti di trasparenza e rendicontazione richiesti dalla norma. L’approccio epistemologico utilizzato prevede l’impiego dei casi studio e dei field study supportati da una raccolta dati tramite interviste, focus group e raccolta documentale. |
Sostenibilità e innovazione nella supply chain |
Paola Signori
|
Analisi di modelli manageriali di orientamento verso la sostenibilità della supply chain, in particolare nei settori della moda e dell’agroalimentare (vino e lattiero-caseario). Ricerca internazionale di casi eccellenti di supply chain sostenibili e nuove tendenze. Analisi dei percorsi di innovazione sostenibile (economica, ambientale e sociale). |
Sostenibilità nelle università |
Bettina Campedelli
Sara Moggi |
Analisi dei diversi aspetti relativi all’approccio alla sostenibilità delle università considerando il contesto nazionale ed internazionale. Il perimetro dello studio comprende gli strumenti che permetto una maggior conoscenza dei paradigmi dello sviluppo sostenibile all’interno delle università. In particolare, si fa riferimento al report di sostenibilità come leva alla diffusione di tali conoscenze, strumento di condivisione di un approccio sostenibile e dei suoi impatti. Fra i vari aspetti viene inoltre esplorata l’importanza dell’educazione allo sviluppo sostenibile nei corsi di Management e accounting, finalizzata a diffondere, fra l’altro, i 17 goal delle Nazioni Unite. Essendo un ambito di studio prettamente legato ai contesti sociali si prevede l'utilizzo dei focus group, interviste semi-strutturate e experimental approach. |
Valorizzazione e sostenibilità dei territory |
Francesca Simeoni
|
Studio delle diverse opportunità di sviluppo dei territori in modo sostenibile da un punto di vista economico, ambientale e sociale. Analisi di eventi culturali per lo sviluppo sostenibile e approfondimento delle realtà ecomuseali. Studio dell’impatto e delle problematiche anche organizzative e di finanziamento. Ricerca di tipo qualitativo con analisi di casi e benchmarking e ricerca di tipo quantitativo con analisi statistica di base. |
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********