Argomento | Persone | Descrizione | |
---|---|---|---|
Accounting history aderente allo standard Scimago | |||
Accounting and governance in prospettiva storica |
Alessandro Lai Riccardo Stacchezzini |
Analisi delle relazioni tra accounting e governance in una prospettiva storica, al fine di approfondire le reciproche influenze con riferimento a qualsivoglia tipo di organizzazioni. Si assume a base delòlo studio l’idea di Accounting come social construction, propria della c.d. New Accounting History. In tale prospettiva, la ricerca trova prevalente sviluppo tramite l’applicazione di modelli interpretativi e di metodi di analisi di tipo interdisciplinare. | |
Il social accounting in contesti storici |
Sara Moggi |
Analisi del social accounting nelle organizzazioni senza fini di lucro tramite un approccio di ricerca storica. Studio delle prime forme di social accounting a livello nazionale ed internazionale considerando il caso studio della Croce Rossa Italiana dalle sue origini al periodo del fascismo. Analisi degli strumenti di rendicontazione sociale, economico-finanziaria legata alle spese di guerra e agli strumenti del fundrasing sviluppati in periodo di pace e di guerra. La raccolta dei dati e l’analisi, prevalentemente posta in essere tramite narrative e discourse analysis. Parte di un progetto nazionale volto a riscrivere la storia della Croce Rossa Italiana. | |
Organizzazioni carismatiche |
Angela Broglia Giorgio Mion |
Analisi dell’evoluzione storica delle organizzazioni di matrice carismatica e, in particolare, di quelle derivanti dal carisma benedettino e francescano. Individuazione degli elementi caratterizzanti e dei riflessi sulla costruzione istituzionale di organizzazioni contemporanee quali quelle dedite alla finanza etica. Analisi critica del contenuto dei documenti originali. | |
Organizzazioni religiose |
Chiara Leardini Sara Moggi |
Lo studio delle organizzazioni religiose prevede la definizione e la razionalizzazione degli strumenti di accounting e accountability utilizzati in organizzazioni con fini religiosi sia ecclesiastiche che laiche. Il principale periodo di riferimento è quello fra 1400 e 1700, e prende in considerazione le fonti archivistiche presenti sia negli archivi di stato sia in quelli delle organizzazioni ecclesiastiche. Lo studio comprende l’analisi dei documenti di contabilità legati alla tenuta conto quotidiana (e.g. libro giornale, registro creditori, debitori), i libri di sintesi di periodo e la documentazione istituzionale a sostegno di questi ultimi (e.g. statuti, atti costitutivi, regole degli ordini). | |
Stakeholder analysis |
Chiara Leardini Sara Moggi |
L’approccio a diversi periodi storici mira a individuare la relazione fra organizzazioni i propri portatori di interesse considerando l’utilizzo della stakeholder theory e relative narrow-theory come lenti, funzionali alla individuazione delle forze che modificano approcci di governance e le caratteristiche dei sistemi di accountability. L’approccio utilizzato considera fonti archiviali di varie epoche. |
Nome | Descrizione | URL |
---|---|---|
Accounting and governance in prospettiva storica | Il gruppo di ricerca si propone di esaminare temi di accounting e di corporate governance in chiave storica. In particolare, si analizza l’evolversi nel tempo delle relazioni tra accounting e governance, al fine di approfondire le reciproche influenze con riferimento a qualsivoglia tipo di organizzazioni. | |
Bilancio e principi contabili internazionali | Il gruppo di ricerca si propone di analizzare le principali problematiche e le possibili soluzioni sottese alla redazione del bilancio di esercizio, anche in relazione all'applicazione dei principi contabili internazionali (IAS/IFRS) da parte delle società italiane. | |
Corporate governance, gestione dei rischi e creazione di valore | Il gruppo di ricerca si pone l’obiettivo di analizzare il contributo dell’assetto di governance e/o delle attività di risk management attivate dalle imprese sui processi di creazione di valore e sulle modalità di esposizione al rischio da parte degli stakeholder. | |
Efficienza e organizzazione nelle public utilities | Il gruppo di ricerca focalizza le proprie attenzioni sullo studio delle determinanti esogene ed endogene dell’efficienza nelle public utilities | |
Governance nelle organizzazioni nonprofit | Il gruppo ha ad oggetto l’indagine dei meccanismi di governance tipici delle nonprofit organization, | |
Healthcare Management Research Group | Il gruppo di ricerca si dedica a temi chiave del management sanitario: Performance Management, Health Technology Assessment (HTA), Analisi dei costi, Governance & Board Capital. Lo scopo della ricerca del gruppo è volto a creare conoscenza e strumenti applicati di supporto alle decisioni manageriali nelle aziende sanitarie con particolare riferimento al ruolo degli Hybrid manager | |
Imprenditorialità, modelli di business e creazione di valore | L’obiettivo del gruppo di ricerca consiste nello studio delle imprenditorialità volte alla creazione di valore. | |
Integrated reporting | Il gruppo di ricerca assume a riferimento il bilancio integrato (IR) quale forma innovativa di rendicontazione esterna che, combinando informazioni finanziarie e non finanziarie, permette di incorporare i temi della sostenibilità nell’ambito di una visione olistica dell’impresa. | |
Modelli di business sostenibili e commons | Il concetto di beni comuni può essere utilizzato per identificare tutti quei sistemi che forniscono alla comunità risorse ad uso collettivo, che sono vulnerabili ai comportamenti opportunistici (di sovra-sfruttamento e / o disimpegno) da parte di quella stessa comunità di utenti. | |
Organizzazioni ibride | Il gruppo di ricerca si propone di indagare tali realtà per approfondirne le motivazioni ed i caratteri istituzionali, cercare di tracciarne il perimetro concettuale e definirne i caratteri gestionali. | |
Reporting di sostenibilità, misurazione e stakeholder engagement | Il gruppo di ricerca ha per obiettivo di ricerca l’analisi dei processi e delle prassi di rendicontazione sociale e di sostenibilità e più in generale di informativa non finanziaria delle aziende, non soltanto for profit, nell’ambito di diversi settori. | |
Ruolo sistemi di accounting e accountability nel governo di imprese e istituzioni | Analisi del ruolo dei sistemi di accounting e di accountability nell'esercizio di prerogative di governance. Si analizzano i sistemi di accounting come strumenti di indirizzo e di potere nelle mani dei soggetti che possiedono prerogative di governo nell’ambito di imprese e istituzioni. | |
Smart city ed imprenditorialità sostenibile | L'obbiettivo del gruppo è quello di supportare attraverso studi longitudinali, esperimenti naturali e analisi comparative nel campo delle smart city, per migliorare la comprensione di come le diverse combinazioni di fattori influenzano la capacità di innovazione, la resilienza, la sostenibilità e la qualità di vita dei cittadini nelle città. | |
Sostenibilità e modelli di business | Il gruppo di ricerca opera nei filoni di ricerca della sostenibilità aziendale, responsabilità sociale d’impresa e dei modelli di business sostenibili, approfondendo l’applicazione dei principi dello sviluppo sostenibile nel contesto aziendale | |
Strumenti di accountability per la comunità | il gruppo di ricerca concentra i propri studi sui seguenti aspetti relativi alla contabilità e alla responsabilità del render conto su vari aspetti della CSR, come ad esempio: migrazione; l'uso di risorse naturali; diritti umani; l'ambiente E per la salute. |
Titolo | Responsabili | Fonte finanziamento | Data inizio | Durata (mesi) |
---|---|---|---|---|
i filoni storico dottrinali dell'economia aziendale nei paesi di lingua tedesca | Giuseppe Ceriani | 01/01/01 | 24 |