Argomento | Persone | Descrizione | |
---|---|---|---|
Performance management aderente allo standard Scimago | |||
Controllo strategico |
Andrea Beretta Zanoni Silvia Vernizzi |
Analisi delle performance delle imprese dal punto di vista del controllo strategico, il cui focus è sul ruolo delle assumption nella definizione della strategia e nell’implementazione del controllo strategico, sul monitoraggio e la valutazione dei target economici, finanziari e patrimoniali e sull’analisi della strategia come driver di specifici processi organizzativi. Ricorso all’uso dei case study, metodologia particolarmente efficace nella valutazione di elementi qualitativi e organizzativi tipici dei percorsi strategici di impresa. | |
Cost Analysis in Healthcare |
Stefano Landi Chiara Leardini |
L'analisi dei costi è fondamentale nel campo della gestione sanitaria, volta a ottimizzare l'allocazione delle risorse e migliorare l'efficienza delle organizzazioni. Tra le metodologie più utilizzate in sanità vi sono l'Activity-Based Costing (ABC) e il Time-Driven Activity-Based Costing (TDABC). L'ABC consente di attribuire i costi indiretti alle attività specifiche che li generano, fornendo una visione dettagliata dei driver di costo. Il TDABC, una sua evoluzione, utilizza il tempo come fattore principale per la determinazione dei costi, semplificando il processo e migliorando la precisione dell'analisi, specialmente in contesti complessi come quelli sanitari. Questi approcci permettono una valutazione accurata dei costi legati a tecnologie sanitarie e interventi, supportando decisioni informate per migliorare la sostenibilità economica. | |
Health Technology Assessment (HTA) |
Stefano Landi Chiara Leardini |
L'Health Technology Assessment (HTA) è un processo multidisciplinare che valuta l'impatto di nuove tecnologie sanitarie per supportare decisioni basate su evidenze. Oltre le fondamentali valutazioni di efficacia clinica e di sicurezza, l'area economica dell'HTA prevede le valutazioni di economiche, manageriali e organizzative. Le valutazioni economiche analizzano il rapporto costi-benefici e l'efficacia delle tecnologie, mentre quelle manageriali esaminano l'impatto sulla gestione delle risorse e sui processi decisionali. Le valutazioni organizzative considerano l'integrazione della tecnologia nelle strutture sanitarie, tenendo conto di aspetti logistici e operativi. Questi approcci garantiscono una visione completa per migliorare la sostenibilità e l'efficacia dell'innovazione sanitaria. | |
La gestione della performance nelle aziende ospedaliere |
Bettina Campedelli Andrea Guerrini Chiara Leardini Sara Moggi |
Studio delle determinanti esogene ed endogene dell’efficienza nelle strutture ospedaliere pubbliche e private. Analisi di modelli organizzativi e di misurazione della performance con riferimento ad ospedali pubblici. Analisi dei costi e analisi costi-efficacia di modelli innovativi della presa in cura del paziente. I metodi di ricerca sono sia quantitativi sia qualitativi. | |
Le determinanti della performance nelle imprese e la misurazione dei loro impatti |
Bettina Campedelli Silvia Cantele Silvia Vernizzi |
Studio dei fattori che impattano sulla performance economico-finanziaria delle imprese, nelle diverse dimensioni e settori di attività. Tra le determinanti indagabili si evidenziano i processi di internazionalizzazione e innovazione delle aziende, la loro propensione verso forme di collaborazione e networking e l’implementazione di prassi di sostenibilità. I metodi di ricerca sono prevalentemente quantitativi. | |
Le variabili che influenzano l’efficienza nella gestione delle public utilities |
Bettina Campedelli Andrea Guerrini Chiara Leardini |
Studio delle variabili operative ed ambientali che impattano sull’efficienza delle aziende di gestione dei servizi pubblici locali, in particolare con riferimento ai contesti della gestione dei servizi idrici, della gestione della depurazione delle acque e della gestione della raccolta dei rifiuti. Tra le determinanti indagabili si evidenziano l’assetto proprietario, la dimensione aziendale, la densità della popolazione servita, il grado di integrazione verticale e la tipologia di utenza servita. I metodi di ricerca sono prevalentemente quantitativi (e.g. Data Envelopment Analysis - DEA). | |
Performance management in SMEs and family business |
Paolo Roffia |
Studio del performance management nelle piccole e medie imprese a conduzione spesso familiare analizzando le specificità che questa categoria di imprese fortemente diffuse nel nord-est hanno rispetto alla pluralità delle imprese (e.g. dimensioni, peso decisionale della famiglia, etc.) e l’influenza di questi fattori sulle strategie perseguite. La metodologia di ricerca impiegata è basata sull'analisi quantitativa empirica, tramite principalmente l’uso di questionari su realtà locali e internazionali. | |
Sistemi di pianificazione, controllo e misurazione delle performance negli atenei |
Bettina Campedelli Silvia Cantele |
Analisi delle prassi di pianificazione, rendicontazione e misurazione delle performance nelle università. Sono oggetto di indagine i sistemi contabili, di pianificazione strategica, di budgeting e i cruscotti di indicatori, che vengono posti in relazione alle caratteristiche delle organizzazioni e del contesto istituzionale, nonché analizzati con riferimento alla loro efficacia e alle implicazioni sulla performance degli atenei. |
Nome | Descrizione | URL |
---|---|---|
Efficienza e organizzazione nelle public utilities | Il gruppo di ricerca focalizza le proprie attenzioni sullo studio delle determinanti esogene ed endogene dell’efficienza nelle public utilities | |
Formulazione e implementazione della strategia e controllo strategico | L’attività di ricerca in oggetto del presente gruppo ha l’obiettivo di analizzare le tendenze in essere relativamente ai processi di formulazione e realizzazione della strategia nelle imprese di varie dimensioni (medie imprese in particolare). | |
Governance nelle organizzazioni nonprofit | Il gruppo ha ad oggetto l’indagine dei meccanismi di governance tipici delle nonprofit organization, | |
Healthcare Management Research Group | Il gruppo di ricerca si dedica a temi chiave del management sanitario: Performance Management, Health Technology Assessment (HTA), Analisi dei costi, Governance & Board Capital. Lo scopo della ricerca del gruppo è volto a creare conoscenza e strumenti applicati di supporto alle decisioni manageriali nelle aziende sanitarie con particolare riferimento al ruolo degli Hybrid manager | |
Modelli di business sostenibili e commons | Il concetto di beni comuni può essere utilizzato per identificare tutti quei sistemi che forniscono alla comunità risorse ad uso collettivo, che sono vulnerabili ai comportamenti opportunistici (di sovra-sfruttamento e / o disimpegno) da parte di quella stessa comunità di utenti. | |
Reporting di sostenibilità, misurazione e stakeholder engagement | Il gruppo di ricerca ha per obiettivo di ricerca l’analisi dei processi e delle prassi di rendicontazione sociale e di sostenibilità e più in generale di informativa non finanziaria delle aziende, non soltanto for profit, nell’ambito di diversi settori. | |
Reti d’impresa: determinanti, ciclo di vita e fattori critici di successo | Il gruppo di ricerca ha per obiettivo l’analisi del fenomeno delle reti di impresa dal punto di vista degli antecedenti che rendono efficace la strategia collaborativa e degli output attesi in termini di vantaggi competitivi per le imprese che ne fanno parte; l’attività di ricerca comprende l’analisi dei contratti di rete, dei loro tratti distintivi e delle loro potenzialità e criticità. | |
Smart city ed imprenditorialità sostenibile | L'obbiettivo del gruppo è quello di supportare attraverso studi longitudinali, esperimenti naturali e analisi comparative nel campo delle smart city, per migliorare la comprensione di come le diverse combinazioni di fattori influenzano la capacità di innovazione, la resilienza, la sostenibilità e la qualità di vita dei cittadini nelle città. | |
Sostenibilità e modelli di business | Il gruppo di ricerca opera nei filoni di ricerca della sostenibilità aziendale, responsabilità sociale d’impresa e dei modelli di business sostenibili, approfondendo l’applicazione dei principi dello sviluppo sostenibile nel contesto aziendale | |
Strumenti di accountability per la comunità | il gruppo di ricerca concentra i propri studi sui seguenti aspetti relativi alla contabilità e alla responsabilità del render conto su vari aspetti della CSR, come ad esempio: migrazione; l'uso di risorse naturali; diritti umani; l'ambiente E per la salute. | |
Trasformazione Digitale e Sostenibile delle PMI Venete | Il progetto supporta 200 PMI venete nella Transizione Gemella, integrando digitalizzazione e sostenibilità. Obiettivi: analizzare esigenze, promuovere tecnologie digitali e formazione. Stakeholder principali: Regione Veneto, Unioncamere, CCIAA, PID e Università. | https://www.unioncamereveneto.it/wp-content/uploads/2024/11/2024.11.28-ULTIMA-VERSIONE-testo-bando_27.11.pdf |
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********