Caratteristiche e finalità
Il corso offre una preparazione avanzata in tema di rendicontazione economico-finanziaria, relazioni con l'amministrazione finanziaria, assetto istituzionale e governance delle aziende, misurazione e valutazione delle performance.
Il laureato sarà in grado di redigere e analizzare i principali report aziendali, traducendo le informazioni contabili in decisioni strategiche e operative; applicare le metodologie di misurazione e valutazione delle performance; progettare e verificare i controlli che insistono sui processi aziendali.
Tali competenze saranno conseguite mediante lo studio di discipline volte a coniugare l'interpretazione dei fenomeni aziendali, supportata dalle correlate tecniche di misurazione e di rendicontazione, con le conoscenze degli istituti giuridici indispensabili per il governo di organizzazioni complesse.
A integrazione della didattica tradizionale, il corso prevede applicazioni, case-study e testimonianze di esponenti delle imprese e della professione, offrendo nel contempo opportunità di stage.
Ambiti lavorativi
Il corso, formando figure professionali dotate delle competenze richiamate in apertura, si connota per i seguenti possibili sbocchi lavorativi: dottore commercialista, consulente aziendale, responsabile/addetto amministrativo, revisore legale, internal auditor. Con riguardo alla professione di dottore commercialista, si segnala che il corso è in convenzione con gli Ordini locali dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. Per effetto di tale convenzione, gli iscritti al corso possono iniziare il tirocinio da dottore commercialista durante gli studi, senza dover attendere la laurea; inoltre, in sede di esame di Stato, il laureato è esonerato dalla prima delle tre prove scritte.
Dalla triennale alla magistrale
Per essere ammessi al corso occorre essere in possesso di una certificazione di livello B1 o superiore del sistema QCER, ovvero di altra certificazione equipollente, relativa alla conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea diversa dall'italiano.
Stante la convenzione, i requisiti curriculari di accesso al corso sono concordati con gli Ordini locali e sono analiticamente indicati nel Regolamento didattico. Ugualmente, il Regolamento didattico indica i contenuti e le modalità di verifica della preparazione personale.
Qui sono disponibili le slide della presentazione del corso illustrate nell'ultima edizione dell'open day.
Scheda Unica Annuale (SUA-CdS)
Nell’ambito di un sistema di Assicurazione della Qualità, il Corso di Studio rende disponibili a tutti gli interessati informazioni complete, aggiornate e facilmente reperibili su obiettivi, attività formative, risorse utilizzate e risultati conseguiti. Queste informazioni sono riportate nella Scheda Unica Annuale del Corso di Studio (SUA-CdS) che contiene una Presentazione e tre sezioni pubbliche (Obiettivi della formazione, Esperienza dello studente, Risultati della formazione) che costituiscono insieme lo strumento di informazione completa su ciascun Corso di Studio. Contiene inoltre una sezione organizzativa che non è pubblica (Organizzazione e gestione della Qualità).
La Scheda Unica Annuale (SUA-CdS) è uno strumento gestionale funzionale alla progettazione, alla realizzazione, all'autovalutazione e alla ri-progettazione del Corso di Studio, utile anche per lo studente per la scelta del corso di studio.