Eventi del giorno

Eventi del 6 novembre 2025

Lezioni

Insegnamento Orario Luogo
CLA: B2 English for business and economics - triennali ECONOMIA Verona - Marzio 14.00 - 16.30 SMT.08
CLA: B2 English for business and economics, (magistrale), Bacon 10.10 - 12.40 SMT.02
CLA: Inglese B2 ECONOMIA Magistrale Verona - abilità ricettive e UL - Hawkins 14.00 - 15.40 SMT.03
CLA: Inglese B2 Tutti i CdS, abilità produttive, Gruppo 1, Marzio 16.30 - 18.10 SMT.08
CLA: Inglese C1 Economia Magistrale Vicenza - abilità ricettive e UL - Vescio 11.00 - 12.40 VM4
Cinema e comunicazione audiovisiva
Prof. Alberto Scandola
13.30 - 16.50 SPB
Comunicazione per immagini: cinema e media audiovisivi - TEORIA E CRITICA DEI MEDIA AUDIOVISIVI (M) 10.10 - 13.30 SPA
Economia e gestione della banca 11.00 - 13.30 SMT.03
Editoria contemporanea - STORIA DELL'EDITORIA CONTEMPORANEA (M)
Prof. Federica Formiga
15.40 - 19.00 SPA
English literature 1 [Cognomi M-Z] 11.50 - 13.30 SMT.10
Export decisions, fdi, and global value chains
Prof. Angelo Zago
14.00 - 16.30 Sala 1 - Polo Vicenza
Financial risk management - PROGRAMMAZIONE IN JAVA PER LA FINANZA
Prof. Andrea Mazzon
14.00 - 15.40 SMT.11
Gestione dell'innovazione e delle operations
Prof. Andrea Chiarini
8.30 - 13.30 VM5
Gestione strategica per i mercati internazionali
Prof. Fabio Cassia
11.50 - 13.30 SMT.09
Group accounting and performance 14.00 - 16.30 VM1
Historia de la lengua española
Prof. Matteo De Beni
15.40 - 17.20 SMT.09
Information technologies
Prof. Carlo Combi
17.20 - 19.00 SMT.10
International business and management
Prof. Paolo Roffia
11.00 - 12.40 SMT.06
International business law
Prof. Mario Furno
16.30 - 19.00 Sala 1 - Polo Vicenza
International economics
Prof. Riccardo Fiorentini
16.30 - 19.00 VM1
Literatura española - Máster 2
Prof. Stefano Neri
14.00 - 15.40 SMT.09
Management e marketing delle organizzazioni e degli eventi sportivi - MANAGEMENT DEGLI EVENTI SPORTIVI
Prof. Dino Nicola Schena
17.20 - 19.00 VM2
Management per le imprese editoriali (m) 14.00 - 15.40 SPA
Marketing digitale e interattivo per i beni e i servizi
Prof. Alessio Sartore
15.40 - 17.20 SMT.10
Marketing strategies e analytics 11.00 - 13.30 SPD
Matematica finanziaria 11.30 - 13.30 SMT.07
Mercati agroalimentari e competitivita'
Prof. Davide Nicola Vincenzo Gaeta
11.00 - 13.30 SMT.08
Microeconomics (advanced) - PART II 14.00 - 16.30 SMT.06
Modelli stocastici per la finanza
Prof. Marco Minozzo
10.30 - 13.00 SMT.11
Omnichannel marketing communications 11.00 - 13.30 SPB
Organizzazione sportiva per gli sport di innovazione - ORGANIZZAZIONE SPORTIVA PER LO SPORT EDUCATIVO E PER IL BENESSERE
Prof. Roberto Modena
14.00 - 17.20 VM2
Quantitative methods for business and economics - MATHEMATICAL AND COMPUTATIONAL METHODS FOR BUSINESS AND ECONOMICS
Prof. Athena Picarelli
16.30 - 18.10 SMT.06
Statistica per il business
Prof. Roberto Boggiani
11.50 - 13.30 Sala 3
Storia del commercio internazionale
Prof. Mattia Viale
10.10 - 11.50 SMT.09
Strategia e politica aziendale
Prof. Andrea Beretta Zanoni
9.20 - 11.50 Sala 3
Supply chain design & strategy 11.00 - 13.30 SMT.01
Sustainable wine management - SUSTAINABLE WINE MARKET ANALYSIS AND PERSPECTIVES
Prof. Elena Claire Ricci
11.00 - 18.00 LAB.SMS.1

Esami

Insegnamento Orario Luogo
Matematica 9.00 - 13.30 LAB.SMS.3 - Aula Informatica, LAB.SMS.4 - Aula Informatica
Matematica finanziaria 15.00 - 19.00 A, B
Matematica finanziaria - prova intermedia 14.00 - 17.00 Auditorium
Microeconomia 14.00 - 19.00 Aula Magna - Silos di Ponente
Modelli matematici per le decisioni economico-aziendali 9.00 - 13.00 Auditorium
Statistica 9.00 - 13.30 Aula Magna - Silos di Ponente

Ricevimenti

Docente Orario Luogo Note
Broglia Angela 11.00 - 12.00 Ufficio 2.29

Si ricorda che negli intervalli temporali tra un semestre e l'altro, nonché in caso di sospensione delle lezioni durante il semestre di attività, il ricevimento settimanale è sospeso.

In caso di necessità, il ricevimento può aver luogo tramite meeting zoom, in data e orario da concordare previo appuntamento per e.mail.

 

 

Capitello Roberta 14.00 - 17.00 Ufficio 2.46

Il ricevimento studenti si svolge solo su appuntamento da accordarsi per e-mail (roberta.capitello@univr.it) nell'ambito dell'orario dedicato (il giovedì 14.00-17.00) presso lo studio della docente (2.46). 

Meetings with students take place only by appointment to be agreed by e-mail (roberta.capitello@univr.it) within the planned time (Thursdays 2-5 PM) at the lecturer's office (room 2.46).

Castellani Paola 11.45 - 13.15 Ufficio 2.76
Corsi Corrado 14.30 - 15.30 Ufficio 2.29

In aggiunta all'orario di ricevimento "in presenza" sopra indicato è previsto il ricevimento on-line tramite meeting Zoom, il giovedì dalle 15.30 alle 16.30, previa richiesta da inoltrare via mail a corrado.corsi@univr.it.

In risposta alla mail di prenotazione sarà comunicato il link per accedere al meeting Zoom.

Si ricorda che, nei periodi di sospensione dell'attività d'aula (cioè durante le sessioni d'esame e di laurea, i periodi di svolgimento delle prove parziali, ecc.) il regolare ricevimento settimanale è sospeso, pertanto si invitano studenti e laureandi a contattare via mail il Docente per fissare un appuntamento.

Si raccomanda di verificare sempre, tra gli AVVISI del docente (link in alto), l'eventuale variazione o sospensione dell'orario di ricevimento "in presenza" indicato.

 

Mola Lapo 10.45 - 11.45 Ufficio 2.55

 I ricevimenti si svologono in presenza o online su appuntamento.
 
 
 

Pichler Flavio 16.30 Ufficio 2.03

Il ricevimento studenti viene effettuato a distanza tramite la piattaforma Zoom previo appuntamento da concordare via emal con il docente.
 

Signori Paola 15.00 - 17.00 Ufficio 2.67

II ricevimento studenti di norma è il martedì pomeriggio presso la sede di Vicenza. Sono previsti incontri dedicati a tutorato individuale (con prenotazione) e orientamenti collettivi (senza prenotazione), e sono organizzati in due sedi (Verona e Vicenza, e su richiesta online).

Date ricevimenti novembre 2025 su prenotazione: 6/11 ore 15.00-17.00 online;  12/11 ore 15.00-16.00 a Vicenza; 13/11 ore 15.00-16.00 a Verona; 20/11 ore 15.00-17.00 online; 27/11 ore 15.00-17.00 a Vicenza. 

Ulteriori dettagli sui ricevimenti, sedi giorni orari e prenotazioni, si trovano accedendo al link del file condiviso con i laureandi già avviati. Per nuove richieste: il link per la prenotazione va richiesto via email.

Simeoni Francesca 10.30 - 12.30

RICEVIMENTO STUDENTI SETTIMANALE: Giovedì ore 10.30 (ZOOM)

Si invitano gli studenti a controllare (sempre) eventuali variazioni straordinarie dell'orario di ricevimento consultando la pagina web della docente sul sito istituzionale www.univr.it (questa pagina).

VARIAZIONI STRAORDINARIE:

Si avvisano gli studenti che il ricevimento del 23 ottobre 2025 verrà posticipato alle ore 11:30.

 

******************************************************************************************************************************

Al ricevimento studenti si accede SENZA prenotazione, seguendo semplicemente le indicazioni qui riportate.

Normalmente il ricevimento è a distanza. A richiesta è possibile svolgere il ricevimento in presenza. Gli studenti interessati devono mandare una emai e attendere l'indicazione di data e orario da parte della docente.

RICEVIMENTO STUDENTI A DISTANZA
Al ricevimento si accede tramite collegamento Zoom seguendo il link sottoriportato. Ogni studente entrerà in automatico in una waiting room e la docente chiamerà uno ad uno ogni studente (come se fosse un ricevimento in presenza con attesa fuori dallo studio).

Argomento: Ricevimento studenti Zoom di Francesca Simeoni
https://univr.zoom.us/j/93634400169

ID riunione: 936 3440 0169

 

 

NOTA IMPORTANTE PER LE RICHIESTE DI TESI MAGISTRALE

Tutti coloro che intendono richiedere la disponibilità della sottoscritta come relatore per la tesi di laurea magistrale sono tenuti a inviare una sintesi del progetto di tesi via email in modo che io possa fare una prima valutazione. Successivamente, in caso di prima valutazione positiva, servirà presentarsi al ricevimento online seguendo le indicazioni qui scritte.

NOTA IMPORTANTE PER LA RICHIESTA COME DOCENTE TUORE PER LE PROVE FINALI - LAUREE TRIENNALI

La prova finale consiste in un elaborato finale in forma di esame scritto. La preparazione alla prova avviene sotto la supervisione di un docente tutore, la cui richiesta di assegnazione è obbligatoria ed imprescindibile per poter presentare la domanda di laurea (cfr. indicazioni della segreteria).

Lo/a studente/ssa che sceglie la sottoscritta per la prova finale potrà scegliere (successivamente all’assegnazione come docente tutore) una delle seguenti tematiche:

  • Destination management. Nello specifico (in alternativa):
    • modelli di governance del territorio
    • business intelligence - insieme delle attività di supporto e di analisi
    • sostenibilità di una destinazione turistica (capacità di carico)
  • Il fair trade come modello di sviluppo sostenibile del commercio internazionale
  • Processi di internazionalizzazione delle piccole imprese e/o delle imprese artigiane

Il/la laureando/a è tenuto/a a contattare la sottoscritta entro un mese dall’assegnazione, cosicché sia possibile una spiegazione esaustiva rispetto alle modalità di preparazione per la prova finale e sia garantito un adeguato tempo di preparazione all’esame stesso.
 


 


Altri Eventi

Evento Orario Luogo
AI per il Management: skills, strumenti e applicazioni pratiche 14.00 - 17.00 LAB.SMS.4 - Aula Informatica
Corso di Inglese B2 per studenti con DSA 14.30 - 17.00 LAB.SMS.8 - Aula informatica (DSE)
Otto100: seminario di storia del XIX secolo 12.30 - 19.30 SMT.04
PF 60 CFU - Formazione Insegnanti 2024/2025 Classe A045- Prova ORALE 8.00 - 19.30 SPC
'The Icendic Rune poem and Icelandic Twelfth-Century Antiquarianism' 15.40 - 17.20 SMT.07
Condividi