Il gruppo di ricerca internazionale vede la partecipazione di componenti dell'Università di Verona, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, Kedge Business School e Università di Lund .
La relazione tra trasformazione digitale (DT) e sostenibilità è diventata un tema centrale per vari attori sociali, tra cui governi, istituzioni economiche e aziende di consulenza. La letteratura recente ha messo in evidenza gli effetti positivi della DT sulle tre principali dimensioni della sostenibilità: economica, ambientale e sociale, suggerendo che la DT può avere un impatto favorevole su queste aree. Tuttavia, è fondamentale considerare anche gli aspetti negativi della DT e delle tecnologie digitali in relazione agli esiti di sostenibilità.
In particolare, ogni dimensione di sostenibilità presenta sia opportunità che sfide. Nell'ambito economico, la digitalizzazione aumenta produttività e imprenditorialità, ma può anche portare a disoccupazione, specialmente nei settori che dipendono dal lavoro manuale. Per quanto riguarda la dimensione ambientale, lo sviluppo delle infrastrutture digitali comporta costi ambientali, che dovrebbero essere bilanciati con i potenziali benefici in termini di riduzione del consumo di risorse. Infine, sul piano sociale, la DT democratizza l'accesso a informazioni e risorse educative, ma può anche esacerbare le disuguaglianze esistenti attraverso il divario digitale.
Il gruppo di ricerca si propone di esplorare queste dinamiche complesse, analizzando gli effetti positivi e negativi della trasformazione digitale in modo da promuovere un equilibrio positivo tra vantaggi e svantaggi nelle diverse dimensioni della sostenibilità.
Responsabili Scientifici: Cecilia Rossignoli, Ludovico Bullini Orlandi
Coordinamento del Gruppo di Ricerca: Alessia Zoppelletto
I risultati ottenuti fino a questo momento sono stati pubblicati nelle seguenti riviste accademiche:
- Zoppelletto, A., Santini, E., Rossignoli, C., Ricciardi, F., (2025). “Inter-firm collaboration enhancing twin transition: evidences from the Italian fashion industry”. IEEE Transactions on Engineering Management. Vol. 99, pp. 1-38.
- Zoppelletto, A., Bonomi, S., Fierro, P., (2024). “Sustainability-oriented information systems to support a network’s sustainability transition: lights and shadows”. In: Braccini, A.M., Ricciardi, F., Virili, F., (1st Ed.), Digital (Eco) Systems and Societal Challenges. New Scenarios for Organizing. Springer Cham.
- Zoppelletto A. (2024). “Organizing for Sustainability. Resilient Organizational Architectures to Co-create Sustainable Transitions”. FrancoAngeli. ISBN: 9788835168232
- Zoppelletto, A., Cuel, R. (2023). “Playing (with) Sustainability: A Multi-purpose Gamification Case”. In: Za, S., Winter, R., Lazazzara, A. (eds) Sustainable Digital Transformation. Lecture Notes in Information Systems and Organisation, vol 59. Springer Cham.
- Zoppelletto, A., & Bullini Orlandi, L. (2022). Cultural and digital collaboration infrastructures as sustainability enhancing factors: A configurational approach. Technological Forecasting and Social Change, 179, 121645.
- Zoppelletto, A., Bullini Orlandi, L., & Rossignoli, C. (2020). Adopting a digital transformation strategy to enhance business network commons regeneration: an explorative case study. The TQM Journal, 32(4), 561-585.