Territorio e società

Territorio e società

La “Terza missione” dell'università: l'impegno del Dipartimento di Management con il territorio 

Il Dipartimento è fortemente orientato a operare in sinergia con il territorio, essenzialmente attraverso le seguenti azioni  che sono tipicamente parte della Terza missione:

  • Trasferimento tecnologico e di conoscenze: collaborazione con imprese, organizzazioni e istituzioni  finalizzata prioritariamente a sviluppare attività di ricerca commissionata, ricerca congiunta, attività laboratoriali e sfide di problem solving (attraverso il format dei CLab) , queste ultime con il duplice obiettivo di favorire i) il trasferimento della conoscenza attraverso l’elaborazione e l’implementazione di nuove idee applicate alla soluzione di problemi concreti e ii) lo sviluppo di capacità imprenditoriali negli studenti stimolando la nascita di iniziative d’impresa.
  • Formazione continua: attività di formazione rivolte a destinatari non tradizionali. Il target del DIMA è rappresentato, in primis, dal mondo delle professioni, dalle PMI, dal personale inquadrato con compiti gestionali e manageriali all’interno di imprese e istituzioni.
  • Public engagement (PE): attività senza scopo di lucro con valore educativo, culturale e di sviluppo della società rivolte a un pubblico non accademico. Il DIMA concepisce queste attività come sinergiche alle precedenti due azioni considerandole funzionali, coerentemente con la propria mission, alla disseminazione dei risultati della ricerca e delle conoscenze a un pubblico target rilevante per imprese e istituzioni del territorio.

In particolare, tra gli elementi distintivi, si segnalano:

  • Attività di collaborazione con le imprese e il territorio: nel periodo 2019-2020-2021 sono stati stipulati 8 accordi quadro/di collaborazione e 71 contratti conto terzi e di partenariato su bandi competitivi. Nel 2022 (dati aggiornati a luglio), sono stati stipulati 10 accordi quadro/di collaborazione e 21 contratti conto terzi e di partenariato su bandi competitivi
  • Partecipazione nel periodo 2019-2020-2021 complessivamente a circa 60 eventi di public engagement (PE).

Ampia varietà di attività di terza missione, tra cui si menzionano:

  • con un ruolo di coordinamento di Reti Innovative Regionali (RIR) come RIVELO (Rete Innovativa Veneta per la Logistica) e INNOSAP (Innovation for Sustainability in Agrifood Production) e di partecipazione a RIAV (Rete Innovativa Alimentare Veneta), SMARTLAND (Smart Destinations in the Land of Venice), TECH4LIFE (Rete Innovativa per le Tecnologie sulla Salute), Venetian Green Building Cluster; In particolare, le RIR, dove docenti del DIMA partecipano, collaborano con oltre 30 imprese.
  • partecipazione all’Osservatorio SMACT- competence center a supporto delle attività di Orientamento e Alta Formazione attraverso la condivisione di risultati di ricerca (www.smact.cc).
  • partecipazione all’organo di amministrazione e comitato scientifico della Rete di innovazione sostenibile (www.reteinnovazionesostenibile.it)
  • organizzazione della tappa veronese del Giro d'Italia del Salone della CSR  e dell'Innovazione Sociale (https://www.csreinnovazionesociale.it/)
  • coordinamento del Centro Imprenditoria Giovanile (CIG) che svolge attività di ricerca/intervento e formazione sul tema dell’imprenditoria giovanile, collaborando con istituzioni a livello locale, nazionale e internazionale.
  • partecipazione in qualità di socio alla Fondazione OIBR, l’Organismo Italiano di Business Reporting
  • partecipazione al Biodistretto “BioVerona” (Biodistretto Verona Nord-Ovest-Est, Valpolicella, Monte Baldo, Garda, Lessinia) in qualità di socio sostenitore
  • artecipazione al comitato scientifico della Championship di sostenibilità nell’ambito del progetto di Confindustria Vicenza “Radici Future - Festival della sostenibilità, dell’economia circolare e dell’etica d’impresa” (https://www.radicifuture2030.org
  • collaborazione con Alvec, Associazione Laureati Veronesi in Economia e Commercio
  • collaborazione in forma continuativa con imprese ed enti come Teddy, Smeg-Bonferraro, Coca Cola, Eismann, Benelli, Cattolica Assicurazioni, Adiconsum, Vicenza UniVr Hub - Fondazione Studi Universitari di Vicenza, Apindustria, Federazione Veneta BCC- Credito Cooperativo
  • partecipazione al progetto di Educazione finanziaria "Il futuro Conta", finanziato dalla Regione Veneto e realizzato anche con le Università Ca' Foscari, IAUV e di Padova
  • nell’ambito delle attività di formazione continua, nonché di corsi di perfezionamento e aggiornamento professionale e di altri seminari/attività formative accreditati dagli ordini professionali dei Dottori commercialisti e degli Avvocati


Sedi in cui si svolgono le attività di Terza missione del Dipartimento:
 
Polo Universitario Santa Marta (secondo piano)
Via Cantarane 24
Verona
 
Polo Scientifico Didattico “Studi sull’impresa”
Viale Margherita 87
Vicenza

Eventi di public engagement
 

Eventi di PUBLIC ENGAGEMENT

Con l’espressione public engagement si identifica l'insieme delle attività senza scopo di lucro, con valore educativo, culturale e di sviluppo della società svolte a beneficio di pubblici diversi rispetto agli studenti, alle comunità scientifiche o alle imprese.



  Link
Collaborazioni Università e Imprese

Brochure relativa alle possibili collaborazioni tra Università e Imprese. 



  Link

Ricerca testuale

Effettua una ricerca per parole chiave.

  • La ricerca trova i primi 100 item rilevanti rispetto alla/e parola chiave.
  • Tra i risultati collegati potrai trovare le persone, le pubblicazioni, i progetti di ricerca e le competenze presenti all'interno del Dipartimento.


  • ESEMPIO 1: spatial data  cerca:
    '...spatial ...<qualsiasi cosa in mezzo>... data...'
  • ESEMPIO 2: spatial, data cerca:
    '...spatial...' OR '...data...'
  • ESEMPIO 3: spatial data, molecular cerca:
    ('...spatial ...<qualsiasi cosa in mezzo>... data...') OR 'molecular'

*Si possono inserire fino a 2 virgole; parole seguenti una terza o successive virgole verranno ignorate per evitare un appesantimento del carico del server.
È comunque sempre possibile effettuare piú interrogazioni successive.

Informazioni per il territorio

Condividi