PRIN - Progetti di Interesse Nazionale

Loghi PRIN

progetti PRIN (Progetti di Ricerca di Rilevante Interesse Nazionale) sono un programma ministeriale di finanziamento della ricerca scientifica pubblica. Sono gestiti dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) e hanno l'obiettivo di rafforzare le basi scientifiche nazionali, favorendo la partecipazione italiana ai Programmi Quadro dell'Unione Europea.

Caratteristiche Principali dei Progetti PRIN

  • Obiettivo: Favorire il rafforzamento delle basi scientifiche nazionali e migliorare la partecipazione alle iniziative europee relative ai Programmi Quadro dell'Unione Europea.

  • Finanziamento: I progetti sono finanziati dal MUR e possono essere cofinanziati dagli atenei di appartenenza del coordinatore scientifico nazionale e dei responsabili delle unità di ricerca.

  • Durata: I progetti PRIN hanno una durata di solito triennale.

  • Collaborazione: Richiedono spesso la collaborazione tra più professori/ricercatori e unità operative distribuite su più atenei o enti di ricerca.

  • Criteri di Selezione: I progetti vengono selezionati in base al profilo scientifico dei responsabili, originalità, metodologia, impatto e fattibilità del progetto

I progetti PRIN PNRR

progetti PRIN PNRR sono una specifica linea di finanziamento all'interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che è parte del Next Generation EU, un piano di finanziamenti dell'Unione Europea volto a sostenere gli Stati membri nella ripresa post-pandemia.

Questi progetti si concentrano sulla ricerca scientifica che contribuisce agli obiettivi del PNRR, con un focus particolare su innovazione, sostenibilità e inclusione.

Caratteristiche

  • Obiettivi: Sono progettati per finanziare progetti di ricerca che supportano gli obiettivi del PNRR, come la transizione ecologica e la digitalizzazione.

  • Finanziamento: Sono finanziati attraverso fondi specifici destinati al PNRR, diversamente dai progetti PRIN classici che sono gestiti dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) indipendentemente dal PNRR.

  • Durata e Collaborazione: Richiedono la collaborazione tra diverse unità di ricerca e possono avere una durata di almeno due anni.

Differenze con i Progetti PRIN Classici

  • Obiettivi Specifici: I PRIN PNRR sono legati agli obiettivi del PNRR, mentre i PRIN classici hanno una portata più ampia e si concentrano su progetti di elevato valore scientifico senza vincoli specifici agli obiettivi del PNRR.

  • Fonte di Finanziamento: I PRIN PNRR sono finanziati dal PNRR, mentre i PRIN classici sono finanziati direttamente dal MUR.

Progetti PRIN PNRR 2022

  • The hospitality experience quality in long-term care organizations: innovative pathways for value co-creation (prof. Angelo Bonfanti)
  • The reporting of sustainability and the sustainability of reporting: standards, connectivity and ratings in the aftermath of the EU CSRD (prof. Alessandro Lai) In attesa di pubblicazione
  • ENgaging and orienting the young in the COMPlexity of climAte change and Sustainability to foster agency and deliberation in Societally relevant choices (ENCOMPASS) (prof.ssa Elena Claire Ricci) In attesa di pubblicazione

Progetti PRIN 2022

Condividi