Metti in gioco le tue potenzialità, e coniuga la tua idea d'impresa con gli incentivi di Invitalia.
Il “Laboratorio per l’Imprenditorialità” è una sfida rivolta a tutte le studentesse e gli studenti di qualsiasi facoltà, per far emergere le migliori idee d’impresa.
Il principale obiettivo è quello di lanciare una sfida diretta a mettere in gioco le potenzialità e le capacità dei partecipanti nella creazione e nella valorizzazione di una propria idea d’impresa, che potrà essere coniugata con le possibilità di finanziamento offerte da INVITALIA per la creazione di nuove imprese.
In particolare, INVITALIA - in collaborazione con AIDEA (Accademia Italiana di Economia Aziendale) - vuole contribuire a sensibilizzare gli studenti universitari sui temi dell’auto-imprenditorialità e sulle opportunità di finanziamento per la creazione di nuove imprese nella digital economy.
Il Laboratorio è rivolto a tutti gli studenti e studentesse di tutti i corsi di laurea, triennali e magistrali, delle Università italiane, che non abbiano compiuto i 30 anni d’età entro la data del 31/12/2025.
I partecipanti dovranno organizzarsi in team composti da un minimo di 3 (tre) fino a un massimo di 5 (cinque) persone e si potrà aderire ad un unico team. Ogni team dovrà indicare un referente e assegnare un nome al team stesso e potrà avvalersi del supporto dei Tutor universitari individuati da AIDEA.
Sono ammessi e incoraggiati team misti, composti da studenti di Università, corsi o sedi diverse.
Ogni team può partecipare con un’unica proposta.
Partecipare è molto semplice! Basta sviluppare una proposta imprenditoriale innovativa e accattivante seguendo le indicazioni riportate nel caso ed inviarla entro le 12:00 (fuso orario italiano) del 15/12/2025.
Il team dovrà:
La proposta dovrà:
La sfida si svolge in due fasi.
Nella prima fase i team partecipanti dovranno formulare le proprie proposte, che verranno valutate sulla base dei criteri riportati nel Regolamento.
Nella seconda fase le migliori 15 (quindici) proposte selezionate da una Commissione di Valutazione saranno ospitate a Roma, dove i team avranno l’opportunità di partecipare ad un Hackathon, durante il quale dovranno perfezionare e presentare la loro proposta (è previsto un rimborso forfettario per le spese di trasferta e di ospitalità dei team, anche in base alla residenza di provenienza). L'Hackahon si concluderà con la premiazione dei cinque migliori gruppi.
Il team primo classificato riceverà un premio in denaro di 2.500 (duemilacinquecento) euro lordi.
Il team secondo classificato riceverà un premio in denaro di 1.850 (milleottocentocinquanta) euro lordi.
I team terzo, quarto e quinto classificato riceveranno ciascuno un premio in denaro di 625 (seicentoventicinque) euro lordi.
I gruppi classificati dalla prima alla quinta posizione parteciperanno anche ad un Experience Tour presso un incubatore/acceleratore nazionale, per incontrare startupper e imprenditori.
Inoltre, qualora il team voglia richiedere un finanziamento, Invitalia offrirà anche l'accompagnamento alla presentazione della domanda a uno dei suoi incentivi.
Tutti i gruppi classificati dalla prima alla quindicesima posizione (cioè quelli ammessi alla seconda fase - Hackathon) avranno anche la possibilità di:
Tutte le info su https://www.laboratorioimprenditorialita.it/sp/it/home.3sp
Consulta il regolamento e scarica gli allegati A (con la descrizione del tema della sfida) e B (con le autocertificazioni che devono essere sottoscritte da tutti i partecipanti) direttamente dal sito web del Laboratorio per l’imprenditorialità.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********