Attività | Crediti | Periodo | Docenti | Orario |
---|---|---|---|---|
1 - lezione | 4 | primo semestre | Francesco De Sinopoli | |
2 - esercitazione | 1 | primo semestre | Laura Magazzini |
Modulo: 1 - lezione
-------
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti economici ed analitici per comprendere come i consumatori effettuano le scelte di consumo; come le imprese prendono le loro decisioni, sottoposte ai vincoli della tecnologia, in relazione alla forma di mercato e tenendo conto delle interazioni strategiche con le altre imprese; come sono organizzati i mercati con informazione completa. Inoltre, scopo del corso è anche quello di far acquisire agli studenti la capacità di commentare criticamente fatti di attualità economica legati ai contenuti del corso.
Modulo: 2 - esercitazione
-------
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti economici ed analitici per comprendere come i consumatori effettuano le scelte di consumo; come le imprese prendono le loro decisioni, sottoposte ai vincoli della tecnologia, in relazione alla forma di mercato e tenendo conto delle interazioni strategiche con le altre imprese; come sono organizzati i mercati con informazione completa. Inoltre, scopo del corso è anche quello di far acquisire agli studenti la capacità di commentare criticamente fatti di attualità economica legati ai contenuti del corso.
Modulo: 1 - lezione
-------
Gli argomenti trattati sono elencati di seguito con riferimento al capitoli del testo di Varian:
- Il vincolo di bilancio (2)
- Preferenze (3)
- Utilità (4)
- Scelta (5)
- Domanda (6)
- Surplus del consumatore (14)
- Domanda di mercato (15)
- Equilibrio (16)
- Tecnologia (18)
- Massimizzazione del profitto (19)
- Minimizzazione dei costi (20)
- Curve di costo (21)
- Offerta dell’impresa (22)
- Offerta dell’industria (23)
- Monopolio (24)
- Oligopolio (27)
- Teoria dei giochi (28)
- Scambio (29)
Modulo: 2 - esercitazione
-------
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
Gli argomenti trattati sono elencati di seguito con riferimento al capitoli del testo di Varian:
- Il vincolo di bilancio (2)
- Preferenze (3)
- Utilità (4)
- Scelta (5)
- Domanda (6)
- Surplus del consumatore (14)
- Domanda di mercato (15)
- Equilibrio (16)
- Tecnologia (18)
- Massimizzazione del profitto (19)
- Minimizzazione dei costi (20)
- Curve di costo (21)
- Offerta dell’impresa (22)
- Offerta dell’industria (23)
- Monopolio (24)
- Oligopolio (27)
- Teoria dei giochi (28)
- Scambio (29)
Modulo: 1 - lezione
-------
L’esame consiste in una prova scritta.
Modulo: 2 - esercitazione
-------
Informazione provvisioria da confermare da parte del docente.
L’esame consiste in una prova scritta.
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********