Il corso ha come scopo l’analisi economica dei problemi delle imprese - in particolare la loro interazione con la proprietà, il management, il personale, i fornitori - prendendo spunto da casi concreti. L’obiettivo principale è di formare gli studenti ad una lettura critica di tali fenomeni economici e delle politiche di settore. Il corso studia le scelte delle imprese utilizzando gli strumenti della microeconomia e della teoria dell’informazione. Si tratta quindi di un approccio analitico a questi problemi, con particolare attenzione alle interazioni strategiche. Si tratta di un corso di microeconomia applicata rivolto principalmente a studenti dell’area aziendale, destinati a svolgere mansioni di consulenza, manageriali e organizzative nelle imprese. Pertanto la trattazione sarà motivata ed accompagnata dallo studio di casi aziendali, di settori produttivi e di politiche economiche rilevanti, come è tradizione nei dipartimenti di economia delle Business School.
Il corso verrà tenuto in lingua inglese.
- I guadagni dello scambio.
- I costi di transazione.
- L’imprenditore.
- I diritti di proprietà.
- Principale e agente.
- Il modello multi-task.
- Gerarchie.
- L’integrazione verticale.
- Corporate governance: incentivi per management e ruolo degli azionisti.
- Corporate governance: le acquisizioni ostili e la struttura finanziaria. Private equity ed Hedge
Funds.
- Condivisione dei profitti, cooperative e mutue.
- Non-profit e imprese sociali.
- L’impresa privata e pubblica: la proprietà degli affari.
Coerentemente con i contenuti del corso, l’esame finale prevede:
- una verifica scritta con domande a risposta multipla di teoria;
- una verifica scritta con domande aperte nella quale viene chiesto allo studente di rispondere ad alcuni quesiti di teoria e di rispondere ad un “tema di attualità”, cioè di commentare criticamente fatti di attualità economica legati ai contenuti del corso;
- la preparazione di una tesina di 2.000 parole (maggiori informazioni disponibili sul sito).
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********