Il corso verte sulle problematiche attinenti i fabbisogni finanziari, le scelte di finanziamento e la struttura finanziaria delle imprese. In particolare, il corso si propone di illustrare le metodologie per la pianificazione dell’equilibrio finanziario e gli strumenti cui fanno ricorso le imprese per la copertura dei propri fabbisogni finanziari.
1. La funzione finanziaria nel management delle imprese.
2. La pianificazione dell’equilibrio finanziario.
3. La valutazione degli investimenti e le decisioni di finanziamento.
4. Gli strumenti per il finanziamento delle imprese.
5. Il fabbisogno finanziario di capitale circolante e i finanziamenti bancari.
6. Il ricorso delle imprese al mercato azionario e obbligazionario.
Libri di testo
E. PAVARANI, G. TAGLIAVINI, Pianificazione finanziaria. La gestione della solvibilità e del valore, McGraw-Hill, Milano, 2006, Parte I e Parte II
E. MONTI, Manuale di finanza per l’impresa, Isedi, Torino, 2009, Capitoli 3, 7, 8, 9.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.
L’esame si svolgerà in forma scritta.
Via Cantarane, 24
37129 Verona
Partita IVA01541040232
Codice Fiscale93009870234
© 2025 | Università degli studi di Verona
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********