Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Il corso intende tracciare l’evoluzione economica e sociale dell’Europa tra Settecento e Novecento. È composto di una parte generale unica. Per la parte speciale, invece, lo studente ha a disposizione due opzioni a scelta: la prima (a) sulle manifatture e industrie nella Valle Padana Centro-orientale; la seconda (b) su economisti politici e filantropi in Italia dopo l’Unità.
PARTE GENERALE
1. Il movimento riformatore in Francia e nel resto d’Europa. Dalla fisiocrazia alla scuola classica.
2. Crescita demografica e correnti migratorie.
3. Il riordino fondiario in Inghilterra e il rinnovamento dell’agricoltura europea
4. La rivoluzione industriale in Inghilterra.
5. Lo sviluppo economico in Francia e in Germania.
6. La modernizzazione dell’Impero asburgico e della Russia zarista.
7. Il dualismo economico in Italia e in Spagna.
8. Due paesi a confronto: il rallentamento dell’Inghilterra e l’ascesa industriale della Germania.
PARTE SPECIALE
- prima opzione (a):
1. Le tipiche manifatture della Lombardia orientale.
2. Lanificio e setificio nel Veronese e nel Vicentino.
3. Caratteri e singolarità nelle attività produttive delle province venete dopo l’Unità.
4. Setificio e cotonificio in Friuli tra Sette e Novecento.
5. La società veneta durante la Grande Guerra.
- seconda opzione (b):
1. Protezionismo e sviluppo economico in Federico List e Alessandro Rossi.
2. Solidarismo e cooperazione in Luigi Luzzatti, Giuseppe Toniolo e Giuseppe Baldo.
3. Ceti dirigenti, politiche economiche e imprenditorialità tre il 1861 e il 1915.
LIBRI DI TESTO:
Per la parte generale:
KEMP T., L’industrializzazione in Europa nell’`800, Il Mulino, Bologna, 2003
PECORARI P. (a cura di), L’Italia economica. Tempi e fenomeni del cambiamento (1861-2000), CEDAM, Padova, 2005, pp. 1-128.
Per la parte speciale:
- prima opzione:
ZALIN G., Dalla bottega alla fabbrica. La fenomenologia industriale nelle province venete tra `500 e `900, Libreria Universitaria Editrice, Verona, 2005.
- seconda opzione:
ZALIN G., Economisti, politici, filantropi nell’Italia liberale (1861-1922). L’apporto culturale, ideologico e operativo delle personalità venete, CEDAM, Padova 1997.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI
Frontali
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
ZALIN G. | Dalla bottega alla fabbrica. la fenomenologia industriale nelle province venete tra '500 e '900 | LUEV | 2005 | ||
ZALIN G. | Economisti, politici, filantropi nell'Italia liberale (1861-1922) | CEDAM | 1997 | 8813199899 | |
KEMP T. | L'industrializzazione in Europa nell'800 | Il Mulino | 2003 | ||
PECORARI P. | L'Italia economica | CEDAM | 2005 |
Orale
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********