Per visualizzare la struttura dell'insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare organizzazione dell'insegnamento
Il corso di macroeconomia mira a fornire allo studente gli strumenti necessari per la comprensione dei principali fenomeni macroeconomici, quali la formazione del reddito nazionale, la crescita economica, il livello dei prezzi, le decisioni di consumo, investimento e spesa pubblica e il livello di occupazione. In tale prospettiva, verranno gradualmente introdotti i concetti base di contabilità nazionale e i modelli teorici fondamentali che sono stati sviluppati dagli economisti per l’analisi del funzionamento di un sistema economico. In particolare si studieranno tre mercati fondamentali: il mercato dei beni, il mercato monetario-finanziario e il mercato del lavoro, evidenziando i canali attraverso cui essi interagiscono. Al fine di guidare gli studenti ad un miglior utilizzo, anche a scopi empirici, dell’analisi teorica, le lezioni tradizionali saranno alternate da esercitazioni e seminari di approfondimento.
1. Evidenza empirica
2. La Storia del pensiero Economico e Macroeconomico
3. I Conti Nazionali
4. Il Mercato dei Beni
5. Il Mercato Monetario-finanziario
6. Il Modello IS-LM
7. Il Mercato del Lavoro
8. Il Modello d’equilibrio AD-AS
9. Disoccupazione e inflazione: la curva di Phillips
10. Inflazione)
11. Il ruolo delle aspettative in Economia
12. La crescita economica
13. L’accumulazione del capitale e il progresso tecnologico
14. L'Economia aperta
15. Macroeconomia e Politica Economica
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
FINDLAY D.W. | Esercizi di macroeconomia | Il Mulino | 2000 | ||
BLANCHARD O. | Macroeconomia | Il Mulino | 2006 | 8815106901 |
La prova finale è scritta e consiste di domande strutturate ed esercizi
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********