Organi di governo del dipartimento

 


Collegio didattico di Economia aziendale e management
Il Collegio Didattico organizza e gestisce le attività didattiche del Corso di laurea triennale in Economia aziendale e management

Gruppo AQ del Corso di laurea in Economia aziendale e management
La Commissione annualmente svolge una verifica dei risultati ottenuti (all’interno della Scheda di Monitoraggio Annuale) e propone azioni di miglioramento; ciclicamente (generalmente al termine di un ciclo di attivazione del CdS, e comunque quando richiesto da ANVUR, NdV e PdQ) predispone un’appositarelazione (Rapporto di Riesame ciclico) in cui dà conto delle azioni di miglioramento svolte a partire dal precedente riesame, dello stato attuale del CdS analizzando i suoi punti di forza e di debolezza, e delle azioni correttive previste per il futuro, sulla base delle Linee guida definite dal PdQ.

Collegio didattico di Management e strategia d'impresa
Il Collegio Didattico organizza e gestisce le attività didattiche del Corso di laurea magistrale in Direzione aziendale

Gruppo AQ del Corso di laurea magistrale in Management e strategia d'impresa
La Commissione annualmente svolge una verifica dei risultati ottenuti (all’interno della Scheda di Monitoraggio Annuale) e propone azioni di miglioramento; ciclicamente (generalmente al termine di un ciclo di attivazione del CdS, e comunque quando richiesto da ANVUR, NdV e PdQ) predispone un’apposita relazione (Rapporto di Riesame ciclico) in cui dà conto delle azioni di miglioramento svolte a partire dal precedente riesame, dello stato attuale del CdS analizzando i suoi punti di forza e di debolezza, e delle azioni correttive previste per il futuro, sulla base delle Linee guida definite dal PdQ.

Collegio didattico di Marketing e comunicazione d'impresa
Il Collegio Didattico organizza e gestisce le attività didattiche del Corso di laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa

Gruppo AQ del Corso di laurea magistrale in Marketing e comunicazione d'impresa
La Commissione annualmente svolge una verifica dei risultati ottenuti (all’interno della Scheda di Monitoraggio Annuale) e propone azioni di miglioramento; ciclicamente (generalmente al termine di un ciclo di attivazione del CdS, e comunque quando richiesto da ANVUR, NdV e PdQ) predispone un’apposita relazione (Rapporto di Riesame ciclico) in cui dà conto delle azioni di miglioramento svolte a partire dal precedente riesame, dello stato attuale del CdS analizzando i suoi punti di forza e di debolezza, e delle azioni correttive previste per il futuro, sulla base delle Linee guida definite dal PdQ.

Comitato scientifico del Corso di aggiornamento in Internazionalizzazione delle PMI agroalimentari
Il Comitato Scientifico:
  • indirizza le attività e il loro coordinamento;
  • definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento delle procedure di selezione dei docenti esterni ed è di norma commissione di valutazione nelle procedura selettive riguardanti il Corso;
  • definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento della procedura di ammissione, di eventuali verifiche intermedie e della prova finale e si esprime in merito all’idoneità dei titoli di studio conseguiti all’estero;
  • si esprime in merito al riconoscimento allo studente di eventuali crediti; 
  • individua gli eventuali referenti per le attività di stage.

Comitato scientifico del corso di aggiornamento in politiche e governance del territorio
Il Comitato Scientifico:
  • indirizza le attività e il loro coordinamento;
  • definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento delle procedure di selezione dei docenti esterni ed è di norma commissione di valutazione nelle procedura selettive riguardanti il Corso;
  • definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento della procedura di ammissione, di eventuali verifiche intermedie e della prova finale e si esprime in merito all’idoneità dei titoli di studio conseguiti all’estero;
  • si esprime in merito al riconoscimento allo studente di eventuali crediti; 
  • individua gli eventuali referenti per le attività di stage.

Comitato Scientifico del Corso di aggiornamento professionale in Frodi aziendali: la certificazione internazionale CFE
 

Comitato Scientifico del Corso di aggiornamento professionale in Management dei sistemi per i servizi sociali e sociosanitari
 

Comitato Scientifico del Corso di educazione permanente per lavoratori e adulti in Master Tips on Internal Auditing & Fraud Prevention
 

Comitato Scientifico del Corso di formazione continua in Master tips on internal auditing & fraud prevention
 

Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento - Corso di preparazione alla professione di dottore commercialista e all'attività di revisore legale
 

Comitato Scientifico del Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in Frodi aziendali: individuazione, contrasto e prevenzione

Il Comitato Scientifico assicura un adeguato livello scientifico, didattico e di terza missione e coadiuva il Direttore nel coordinamento e nella gestione del corso. Indirizza e monitora le attività e il loro coordinamento e definisce il calendario didattico del corso. Definisce i criteri di valutazione e le modadlità di espletamento delle procedure di selezione dei docenti esterni. Definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento della procedura di ammissione, di eventuali verifiche intermedie e della prova finale.


Comitato Scientifico del Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in Gestione dei rischi in agricoltura

Il Comitato Scientifico assicura un adeguato livello scientifico, didattico e di terza missione e coadiuva il Direttore nel coordinamento e nella gestione del corso. Indirizza e monitora le attività e il loro coordinamento e definisce il calendario didattico del corso. Definisce i criteri di valutazione e le modadlità di espletamento delle procedure di selezione dei docenti esterni. Definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento della procedura di ammissione, di eventuali verifiche intermedie e della prova finale.


Comitato Scientifico del Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in Gestione delle imprese familiari

Il Comitato Scientifico assicura un adeguato livello scientifico, didattico e di terza missione e coadiuva il Direttore nel coordinamento e nella gestione del corso. Indirizza e monitora le attività e il loro coordinamento e definisce il calendario didattico del corso. Definisce i criteri di valutazione e le modadlità di espletamento delle procedure di selezione dei docenti esterni. Definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento della procedura di ammissione, di eventuali verifiche intermedie e della prova finale.


Comitato Scientifico del Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in La nuova corporate governance: strumento di governo, tutela e sviluppo aziendale

Il Comitato Scientifico assicura un adeguato livello scientifico, didattico e di terza missione e coadiuva il Direttore nel coordinamento e nella gestione del corso. Indirizza e monitora le attività e il loro coordinamento e definisce il calendario didattico del corso. Definisce i criteri di valutazione e le modadlità di espletamento delle procedure di selezione dei docenti esterni. Definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento della procedura di ammissione, di eventuali verifiche intermedie e della prova finale.


Comitato Scientifico del Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in L'intermediario assicurativo nel terzo millennio. Una professione "social"

Il Comitato Scientifico assicura un adeguato livello scientifico, didattico e di terza missione e coadiuva il Direttore nel coordinamento e nella gestione del corso. Indirizza e monitora le attività e il loro coordinamento e definisce il calendario didattico del corso. Definisce i criteri di valutazione e le modadlità di espletamento delle procedure di selezione dei docenti esterni. Definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento della procedura di ammissione, di eventuali verifiche intermedie e della prova finale.


Comitato Tecnico del Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in L'intermediario assicurativo nel terzo millennio. Una professione "social"
 

Comitato Scientifico del Corso di perfezionamento e Aggiornamento professionale in Packaging e comunicazione del vino
Il Comitato Scientifico:
  • indirizza le attività e il loro coordinamento;
  • definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento delle procedure di selezione dei docenti esterni ed è di norma commissione di valutazione nelle procedura selettive riguardanti il Corso;
  • definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento della procedura di ammissione, di eventuali verifiche intermedie e della prova finale e si esprime in merito all’idoneità dei titoli di studio conseguiti all’estero;
  • si esprime in merito al riconoscimento allo studente di eventuali crediti; 
  • individua gli eventuali referenti per le attività di stage.

Comitato scientifico del Corso di Perfezionamento e Aggiornamento professionale in Risk Management - Gestione del rischio, Sicurezza e Controllo
Il Comitato Scientifico:
  • indirizza le attività e il loro coordinamento;
  • definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento delle procedure di selezione dei docenti esterni ed è di norma commissione di valutazione nelle procedura selettive riguardanti il Corso;
  • definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento della procedura di ammissione, di eventuali verifiche intermedie e della prova finale e si esprime in merito all’idoneità dei titoli di studio conseguiti all’estero;
  • si esprime in merito al riconoscimento allo studente di eventuali crediti; 
  • individua gli eventuali referenti per le attività di stage.

Comitato Scientifico del Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in Risk management - gestione del rischio, sicurezza e controllo

Il Comitato Scientifico assicura un adeguato livello scientifico, didattico e di terza missione e coadiuva il Direttore nel coordinamento e nella gestione del corso. Indirizza e monitora le attività e il loro coordinamento e definisce il calendario didattico del corso. Definisce i criteri di valutazione e le modadlità di espletamento delle procedure di selezione dei docenti esterni. Definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento della procedura di ammissione, di eventuali verifiche intermedie e della prova finale.


Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento e di aggiornamento professionale in Etica d'Impresa "Giorgio Zanotto". Mercato, gestione delle relazioni, creazione di fiducia
 

Comitato scientifico del Corso di perfezionamento e di aggiornamento professionale in Marketing del vino
 

Comitato scientifico del Corso di Perfezionamento e di Aggiornamento professionale in Tecniche di comunicazione aziendale
 

Comitato Scientifico del Corso di perfezionamento e di aggiornamento professionale in Tecniche di comunicazione aziendale – Event Management 3.0
 

Comitato Scientifico del Corso di perfezionamento in Compliance aziendale e prevenzione frodi

Il Comitato Scientifico assicura un adeguato livello scientifico, didattico e di terza missione e coadiuva il Direttore nel coordinamento e nella gestione del corso. Indirizza e monitora le attività e il loro coordinamento e definisce il calendario didattico del corso. Definisce i criteri di valutazione e le modadlità di espletamento delle procedure di selezione dei docenti esterni. Definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento della procedura di ammissione, di eventuali verifiche intermedie e della prova finale.


Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento in Compliance aziendale e Prevenzione Frodi
 

Comitato Scientifico del Corso di perfezionamento in Data analitics e tools per l'internal auditing

Il Comitato Scientifico assicura un adeguato livello scientifico, didattico e di terza missione e coadiuva il Direttore nel coordinamento e nella gestione del corso. Indirizza e monitora le attività e il loro coordinamento e definisce il calendario didattico del corso. Definisce i criteri di valutazione e le modadlità di espletamento delle procedure di selezione dei docenti esterni. Definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento della procedura di ammissione, di eventuali verifiche intermedie e della prova finale.


Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento in Data analitics e Tools per l'Internal Auditing
 

Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento in ed Aggiornamento Professionale in Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento in Etica d'Impresa "Giorgio Zanotto"
 

Comitato scientifico del Corso di Perfezionamento in Frodi aziendali:individuazione, contrasto e prevenzione
 

Comitato Scientifico del Corso di perfezionamento in Internal auditing

Il Comitato Scientifico assicura un adeguato livello scientifico, didattico e di terza missione e coadiuva il Direttore nel coordinamento e nella gestione del corso. Indirizza e monitora le attività e il loro coordinamento e definisce il calendario didattico del corso. Definisce i criteri di valutazione e le modadlità di espletamento delle procedure di selezione dei docenti esterni. Definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento della procedura di ammissione, di eventuali verifiche intermedie e della prova finale.


Comitato Scientifico del Corso di perfezionamento in Management dei sistemi per i servizi sociali e sociosanitari

Il Comitato Scientifico assicura un adeguato livello scientifico, didattico e di terza missione e coadiuva il Direttore nel coordinamento e nella gestione del corso. Indirizza e monitora le attività e il loro coordinamento e definisce il calendario didattico del corso. Definisce i criteri di valutazione e le modadlità di espletamento delle procedure di selezione dei docenti esterni. Definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento della procedura di ammissione, di eventuali verifiche intermedie e della prova finale.


Comitato Scientifico del Corso di perfezionamento in Management economico-finanziario dell'ente locale
 

Comitato scientifico del Corso di perfezionamento in Middle manager commerciale. Guidare i collaboratori all’interno dell’azienda e nella struttura di vendita
 

Comitato scientifico del Corso di perfezionamento in Retail Management
 

Comitato Scientifico del Corso di perfezionamento in Smart management in sport

Il Comitato Scientifico assicura un adeguato livello scientifico, didattico e di terza missione e coadiuva il Direttore nel coordinamento e nella gestione del corso. Indirizza e monitora le attività e il loro coordinamento e definisce il calendario didattico del corso. Definisce i criteri di valutazione e le modadlità di espletamento delle procedure di selezione dei docenti esterni. Definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento della procedura di ammissione, di eventuali verifiche intermedie e della prova finale.


Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento in Smart management in sport
 

Comitato scientifico del Corso di preparazione alla professione di Dottore commercialista e all'attività di Revisore legale
 

Comitato Tecnico del Corso di Perfezionamento in Preparazione alla professione di Dottore commercialista e alla attività di revisore legale
 

Comitato Scientifico del Corso perfezionamento e di aggiornamento professionale in Business Intelligence e Knowledge Management
 

Comitato Scientifico del Master in Internal auditing & compliance

Il Comitato Scientifico assicura un adeguato livello scientifico, didattico e di terza missione e coadiuva il Direttore nel coordinamento e nella gestione del corso. Indirizza e monitora le attività e il loro coordinamento e definisce il calendario didattico del corso. Definisce i criteri di valutazione e le modadlità di espletamento delle procedure di selezione dei docenti esterni. Definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento della procedura di ammissione, di eventuali verifiche intermedie e della prova finale.


Comitato Scientifico del Master in Logistica & supply chain management

Il Comitato Scientifico assicura un adeguato livello scientifico, didattico e di terza missione e coadiuva il Direttore nel coordinamento e nella gestione del corso. Indirizza e monitora le attività e il loro coordinamento e definisce il calendario didattico del corso. Definisce i criteri di valutazione e le modadlità di espletamento delle procedure di selezione dei docenti esterni. Definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento della procedura di ammissione, di eventuali verifiche intermedie e della prova finale.


Comitato Scientifico del Master in Management dei servizi sociosanitari

Il Comitato Scientifico assicura un adeguato livello scientifico, didattico e di terza missione e coadiuva il Direttore nel coordinamento e nella gestione del corso. Indirizza e monitora le attività e il loro coordinamento e definisce il calendario didattico del corso. Definisce i criteri di valutazione e le modadlità di espletamento delle procedure di selezione dei docenti esterni. Definisce i criteri di valutazione e le modalità di espletamento della procedura di ammissione, di eventuali verifiche intermedie e della prova finale.


Comitato scientifico del Smart Energy Management. Gestire i processi di efficienza energetica in azienda
 

Commissione AQ Ricerca
Attività della commissione: qualità della ricerca, produttività. VQR, FUR, progetti competitivi (horizon Europe, Regionali, ….)

Commissione AQ Terza missione - territorio
Attività della commissione: rapporti con le imprese.

Commissione Paritetica Docenti-Studenti
L’art. 2, lett. g) l. 240/2010 istituisce presso ciascun Dipartimento o struttura di raccordo una commissione paritetica docenti-studenti (CP), competente a svolgere attività di monitoraggio dell’offerta formativa e della qualità della didattica nonché dell’attività di servizio agli studenti da parte dei professori e dei ricercatori. L’istituzione della commissione paritetica non è facoltativa, ma obbligatoria in base alla normativa vigente.
Lo Statuto dell’Ateneo di Verona riconosce in capo ai Dipartimenti l’obbligo di istituire tale Commissione e specifica che tale Commissione Paritetica, in particolare, esercita le seguenti attribuzioni: a) vigila e svolge attività di monitoraggio sull’offerta formativa e sulla qualità della didattica; b) vigila e svolge attività di monitoraggio sull’attività di servizio agli studenti assicurata da professori e ricercatori; c) definisce i criteri per la valutazione dei risultati delle attività di cui alle precedenti lettere a) e b); d) formula pareri sulla attivazione e soppressione di corsi di studio.
Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs 19/2012, Valorizzazione dell’efficienza delle università e conseguente introduzione di meccanismi premiali nella distribuzione delle risorse pubbliche in base a criteri definiti ex ante anche mediante la previsione di un sistema di accreditamento periodico delle università, le Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti, attingendo alle informazioni contenute nella SUA-CdS e da altre fonti disponibili, valuta annualmente i progetti dei Corsi di Studio e pubblica, entro il 31 dicembre, una relazione annuale.  La Commissione è uno dei soggetti del sistema di Assicurazione della Qualità di Ateneo.

Consiglio del corso di laurea magistrale interateneo con sede a Udine
 

Consiglio del Dipartimento di Management

Il Consiglio di Dipartimento esercita funzioni finalizzate allo svolgimento della ricerca scientifica e delle attività didattiche, formative e della terza missione, ivi compresa la promozione dell’internazionalizzazione. In particolare:
 

  • definisce le strategie pluriennali del dipartimento,in coerenza con il piano strategico di Ateneo, approva la programmazione didattica, scientifica e di terza missione e propone la programmazione del personale del Dipartimento;
  • propone l’istituzione della Scuola;
  • approva i criteri di utilizzo delle risorse assegnate al Dipartimento;
  • approva le proposte di chiamata dei professori e ricercatori;
  • assegna i compiti didattici e sovraintende alle attività scientifiche dei docenti;
  • esercita tutte le altre attribuzioni che ad esso sono demandate dalla legge, dallo Statuto e dai regolamenti di Ateneo.

Il Consiglio di Dipartimento può delegare alla Giunta l’esercizio di specifiche funzioni, secondo quanto stabilito dal Regolamento quadro dei Dipartimenti e delle Scuole.

 


Giunta del Dipartimento di Economia Aziendale triennio 2021-2024
La Giunta di Dipartimento è organo esecutivo competente a svolgere le seguenti attribuzioni: - coadiuva il Direttore nello svolgimento delle sue funzioni; - svolge le funzioni che le sono specificatamente delegate dal Consiglio, nonché tutte quelle assegnatele dalle leggi dello Stato, dai Regolamenti e dal presente Statuto La sua composizione è disciplinata dal Regolamento quadro dei Dipartimenti e delle Scuole e nel Regolamento di Dipartimento e assicura un’adeguata rappresentanza di tutte le fasce.

PROVA
 

Team per l'assicurazione della qualità del CdL in Economia Aziendale di Verona

I Team di Assicurazione della Qualità (TAQ) sono responsabili di tutte le procedure relative all’accreditamento iniziale e periodico dei corsi di studio, con particolare riferimento alla redazione dei Rapporti di Riesame Annuali e ciclico, nonché alla compilazione delle schede SUA-CdS. 
Svolgono inoltre l’istruttoria di tutte le pratiche studenti, a eccezione di quelle relative a carriere e titoli di studio stranieri nelle lauree triennali.

Condividi